annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

    salve...non so se è questa la sezione corretta, ma spero di trovare qui qualcuno che ne sappia piu di me in merito.
    Vi spiego brevemente, ho preso una yaris 1.0 65cv usata con 80k km, del 2004.

    Ovviamente non è un bolide di macchina ma ho subito notato una pigrizia esagerata fino ai 2000 giri, piuttosto fastidiosa per me. Da una ricerca sul web ho notato che è un problema congenito di quel modello e, che da quanto leggo qui: http://put.edidomus.it/auto/mondoaut...IFETTOMESE.pdf

    sembra si possa risolvere aggiornando il software della centralina all'ultima release disponibile.

    Vorrei sapere...è effettivamente cosi? Esperienze pregresse di qualcuno in merito? L'aggiornamento è davvero gratuito come scritto in quel pdf?

  • #2
    Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

    Guarda, io ho avuto una 1.0 68cv euro3, e ti posso dire che fino a 2000 giri è normalissimo che sia un pò morta.
    alla fine è un 1.0 a 16 valvole, è abbastanza lecito al di sotto di una soglia ben precisa sia un pò pigro.
    il VVT-i cambia fasatura a 4600 giri che io ricordi..
    lascia stare aggiornamenti e cose simili, la macchina da il meglio di se se sali un pò, e a giudicare dal fatto che il limitatore è a quasi 7000 giri, direi che di margine ce n'è un pò.

    non è fatta per essere portata in pista, ma regala grandi soddisfazioni a patto di tenerla "sveglia".
    E se lo dice il mazz...

    Commenta


    • #3
      Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

      guarda, io vengo da una fiat 500, 900cc 40cv, quindi di motori piccoli un po di esperienza ce l'ho.

      Come dicevo, mi aspettavo una macchina poco pimpante in basso (cosa ovvia per un 1000 da 65cv) ma il problema qui è che la macchina si pianta proprio e devo stare continuamente a sfrizionare per partire. La mia 500 (ok, era 8 valvole, ma...) in confronto era una bomba!

      Peraltro, anche alla luce di cio che ho letto su internet facendo delle ricerche, ho notato che staccando la batteria, subito dopo la macchina inizia ad andar bene per un po (la differenza si sente notevolmente).

      Inoltre credo che se fosse una mia suggestione, la pagina di quattroruote che ho postato sopra non sarebbe mai esistita


      P.S. a parte tutto, anche salendo su di giri, non mi pare che cammini molto. Ho raggiunto 159 km/h in discesa, ma aldilà di questo non mi pare sia molto rapida a prendere giri...in ogni caso nei prossimi giorni faccio un bel tagliando (olio e filtro, filtro aria, candele, magari pulisco pure il flussometro dell'aria) e vediamo, dato che la macchina l'ho presa ieri e non so come è stata trattata (anche se sul libretto risulta tagliandata con scrupolo in concessionaria ufficiale)
      Ultima modifica di Makkio; 05-05-2011, 15:38.

      Commenta


      • #4
        Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

        guarda se effettivamente va cosi piano, non i resta che alzare le mani XD

        per pura coincidenza,mi ricordo una volta che provai una panda equipaggiata con il 900 da 39 cavalli da te citato, e rispetto alla yaris mi sembrava un fulmine !!

        sarà che si inchiodava a 130 all'ora, ma sembrava molto piu vigoroso e pronto..

        ora, anche il dato della tua velocità massima (edita il messaggo ) è effettivamente un pò bassino... considerato che la dichiarata dovrebbe essere 155, io ho letto quasi 40km in piu in alcune situazioni, quindi penso che effettivamente un problema ci sia, al di là dell'ottimismo del contakm.

        ovviamente, e non è cosa da poco, la macchina dovrebbe essere in condizioni di esercizio ideali, perciò procedi quanto prima con i lavori che hai indicato, e vedi se cambia..

        PS: in toyota mettono un 5w30 Esso semisintetico....evita
        E se lo dice il mazz...

        Commenta


        • #5
          Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

          a proposito...visto che dal manuale non ho capito tanto bene qual'è l'olio ideale...che olio porta come gradazione?

          Commenta


          • #6
            Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

            sul manuale c'è scritto 5w30, a me lo hanno messo due volte e poi sempre 10w40.
            ma la macchina era ancora di mia madre, nel 2008 l'ho presa io e ho fatto due tagliandi continuando con il 10w40, ma ho messo altri oli.
            E se lo dice il mazz...

            Commenta


            • #7
              Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

              ah ok, allora al prossimo tagliando metto il classico 10w40 che fra l'altro usavo anche sulla mia vecchia auto.

              Comunque oggi ho provato a prendere qualche salita...niente da fare, non ce la fa proprio, chiede sempre la prima marcia sotto i 25 all'ora...altrimenti non è che fa fatica a riprendere, si affoga completamente, borbotta e tende a spegnersi! Quindi direi che un problema sussiste, adesso ho anche mandato una mail alla toyota per sapere se effettivamente negli anni scorsi c'è stata una campagna di richiamo in tal senso (come ho sentito dire da piu fonti)

              Commenta


              • #8
                Re: yaris 1.0 a benzina (4 cilindri euro 4)

                Originariamente inviato da Makkio Visualizza il messaggio
                ah ok, allora al prossimo tagliando metto il classico 10w40 che fra l'altro usavo anche sulla mia vecchia auto.

                Comunque oggi ho provato a prendere qualche salita...niente da fare, non ce la fa proprio, chiede sempre la prima marcia sotto i 25 all'ora...altrimenti non è che fa fatica a riprendere, si affoga completamente, borbotta e tende a spegnersi! Quindi direi che un problema sussiste, adesso ho anche mandato una mail alla toyota per sapere se effettivamente negli anni scorsi c'è stata una campagna di richiamo in tal senso (come ho sentito dire da piu fonti)
                in effetti non sembra normale sta cosa.....come dice mazz per un 1.0 a benzina un po di vuoto sotto i 2000 è normalissimo, ma il tuo problema sembra più grave....non so dirti di più perché ho una 1.5


                per quanto riguarda l'olio metti un full-sint 10W40

                -Toyota ZZT231 powered by Koni, H&R, HEL, Motul, Ferodo, Yokohama

                Commenta

                Sto operando...
                X