Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A112 Abarth

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: A112 Abarth

    scusa nn puoi andare nell'ufficio dell'aci sopra la conce toyota e fai tutto lì?????
    E' la legge di avogadro: non esiste al mondo c_ _ _o quadro
    CIT. TheNico

    Commenta


    • Re: A112 Abarth

      se fosse stato così semplice l'avrei fatto visto che cmq all'aci ci lavora kekko e sicuramente mi avrebbe dato una mano non pensi? il problema è che siccome l'intestataria dell'auto è deceduta e me la stava vendendo la figlia mi sarebbe costato 500€, e visto che per rottamarla le prendono solo 100€... beh hai capito no? cmq alla fine era un'elegance, dicembre 1983... mi sarebbe toccato riportarla a telaio e cambiare tutto, io volevo una delle prime serie (quelle a cruscotto con elementi tondi)... vabbé, alla prossima....

      Commenta


      • Re: A112 Abarth

        eggià

        avresti dovuto pagare 2 passaggi di proprietà....

        cmq se hai intenzione di restaurarla e se non cerchi un'abarth, una 1 o 2 serie la trovi, anche se a prezzi un pochino alti secondo me...

        Commenta


        • Re: A112 Abarth

          Originariamente inviato da naspo Visualizza il messaggio
          allora ti dico la mia....

          molle x il 12 esistono sono della ORAP che vende tutto il kit di molle anteriori e tasselli posteriori alla modica cifra di 216 euro piu iva....

          adesso, sentendo un po di gente che col 12 ci corre e chiaramente dice che x uso agonistico le molle tagliate nessuno le usa, tutti hanno ammortizzatori a molla stretta regolabili in estensione e compressione e altezza vettura, ma per uso amatoriale, magari con qualche garetta durante l'anno le molle tagliate vanno piu che bene...

          di solito si taglia una spira delle molle e poi scaldandole gli si dovrebbe ridare la forma delle originali, praticamente facendogli fare un mezzo giro di spira perpendicolare al terreno....

          è piu facile vederlo che spiegarlo fidati

          invece x i tasselli posteriori ti metto un paio di foto che spiegheranno tutto sicuramente meglio di me....

          Questi sono i tasselli del kit ORAP

          [qimg]http://img293.imageshack.us/img293/9146/dsc02677ca6.jpg[/qimg]

          [qimg]http://img293.imageshack.us/img293/8052/dsc02678iy1.jpg[/qimg]

          Questo invece è il modo artigianale....

          STESSO RISULTATO, ANCHE DINAMICO..

          [qimg]http://img129.imageshack.us/img129/6732/dsc02661en5.jpg[/qimg]

          [qimg]http://img293.imageshack.us/img293/9646/dsc02673xk0.jpg[/qimg]
          Grazie Naspo, ma aiutami ancora!!!
          La Orap i tasselli se li fa pagare ben 75 EURO più spedizione .... non mi sembra il caso !!! Tra l'altro mi hanno mi hanno confuso un pò le idee in quanto mi hanno detto che i tasselli sono quattro ... e dalle foto non riesco a capire ....quelli della Orap sembrano uno per ogni lato ruota mentre quelli artigianali sembrano due per ogni lato ruota in quanto, mi sembra, montati come spessore per ognonu dei due bulloni che mantengono ancorata la balestara al triangolo di ogni ruota.
          Supponendo che io voglia fare da solo dei "quadrelli" quanti ne devo fare come li devo mettere e che misura devono avere (1 cm o posso variarla ?) ???
          Ancora grazie per l'aiuto.

          Commenta


          • Re: A112 Abarth

            ciao, i tasselli che siano "artigianali" o non artigianali sono sempre 4 infatti le foto si riferiscono alla sospensione vista dal posteriore della 112 ma la stessa cosa si presenta nel lato opposto (vista dal davanti verso il dietro). per quanto riguarda il costo i tasselli artigianali possono essere costitiuti da una serie di rondelle di adeguato diametro e spessore con un costo quindi irrisorio. piuttosto ti faccio osservare che per uno spessore maggiore di 5 - 6 millimetri è necessario anche sostituire le viti di fissaggio con delle altre piu lunghe (non so se sono comprese nei kit in commercio)

            Commenta


            • Re: A112 Abarth

              Originariamente inviato da naspo Visualizza il messaggio
              eggià

              avresti dovuto pagare 2 passaggi di proprietà....

              cmq se hai intenzione di restaurarla e se non cerchi un'abarth, una 1 o 2 serie la trovi, anche se a prezzi un pochino alti secondo me...
              se la trovo a pagare solo il passaggio mi sta bene, ma a pagarla dev'essere proprio un costo irrisorio, altrimenti non mi conviene... dopotutto mi servono praticamente solo una scocca da restaurare, gli interni e il libretto, poi il motore abarth ce l'ho già..

              Commenta


              • Re: A112 Abarth

                Originariamente inviato da 300td Visualizza il messaggio
                ciao, i tasselli che siano "artigianali" o non artigianali sono sempre 4 infatti le foto si riferiscono alla sospensione vista dal posteriore della 112 ma la stessa cosa si presenta nel lato opposto (vista dal davanti verso il dietro). per quanto riguarda il costo i tasselli artigianali possono essere costitiuti da una serie di rondelle di adeguato diametro e spessore con un costo quindi irrisorio. piuttosto ti faccio osservare che per uno spessore maggiore di 5 - 6 millimetri è necessario anche sostituire le viti di fissaggio con delle altre piu lunghe (non so se sono comprese nei kit in commercio)
                Grazie 300TD !
                Allora penso che cercherò delle rondelle come hai detto tu ... mi sembre la soluzione più semplice.
                Qualcuno però sa dirmi come montarle senza che la balestra mi "scappi" da qualche parte ???
                Mi spiego meglio: qual'è la procedura o l'ordine di smontaggio e rimontaggio dei vari componenti (compresi crik e cavalletti vari) che devo seguire per non fare guai alla macchina ed alla persona ??? (non ho mai avuto a che fare con balestre e mi spaventano le conseguenze di eventuali miei errori per imperizia!)
                Grazie a tutti

                Commenta


                • Re: A112 Abarth

                  contrariamente a quanto puoi pensare la balestra non è come le molle delle vecchie sveglie a carica manuale quindi non c'è il pericolo che scappi in modo incontrollato. con un pò di cautela ed attenzione vedrai che non è ne difficile ne pericoloso allentare i dadi dei traversini, inserirvi i distanziali e ripristinare il bloccaggio, per le fasi esatte (nonostante abbia smontato piu di una volta le sospensioni della 112) non ricordo quindi non so aiutarti, comunque ribadisco che è piu difficile a dirsi che a farsi

                  Commenta


                  • Re: A112 Abarth

                    Originariamente inviato da 300td Visualizza il messaggio
                    contrariamente a quanto puoi pensare la balestra non è come le molle delle vecchie sveglie a carica manuale quindi non c'è il pericolo che scappi in modo incontrollato. con un pò di cautela ed attenzione vedrai che non è ne difficile ne pericoloso allentare i dadi dei traversini, inserirvi i distanziali e ripristinare il bloccaggio, per le fasi esatte (nonostante abbia smontato piu di una volta le sospensioni della 112) non ricordo quindi non so aiutarti, comunque ribadisco che è piu difficile a dirsi che a farsi


                    ricordiamo però che per le molle anteriori il discorso è diverso e + pericoloso, per cui se vuoi smontarle fallo fare a qualcuno che l'ha già fatto... non si sa mai

                    Commenta


                    • Re: A112 Abarth

                      mi han proposto un motore 70hp fermo da 2 o 3 anni era funzionante segna 65mila km e vogliono 400euro non tratt cosa ne dite??

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X