annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Tecnica] Elaborazioni Motoristiche Storiche

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

    posso assicurare che l'a112 abarth puo raggiungere anche i 110cv a regimi stratosferici.......

    solo che non so quanto duri.....

    x quanto riguarda il Duetto ho il 1570 da 110cv, sentirlo cantare è un piacere, a volte scoda anche (gran belle macchine le alfa di una volta...only posteriore)......

    Commenta


    • #12
      Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

      Ciao
      Io ho preparato una x1/9, aumento di cilindrata + preparazione testa + camme + scarico + due dell'orto orizzontali da 40. Per andare va e anche bene calcolando il passaggio da 85 a 130 hp

      Cmq ad essere sincero la cosa pìù difficile in assoluto è trovare ancora carburatori in buono stato e carburatoristi (sopratutto)

      Oramai a parte qualche "santone" che cura le auto storiche e si limita a cambiarti le guarnizioni e lavarti il carb chiedendoti cifre allucinanti

      La proposta dei meccanici/preparatori è sempre la stessa, ovvero montare una i.e. con la frase soltia "cosi si che va bene"

      Io ho dovuto andare a caccia quasi 2 anni su ebay per trovare un SECCHIO di getti-tubi emulsionatori-venturi-freni aria ecc.. ecc.. e sbattermi con vacuometro a colonna e lettore di carburazione per trovare alla fine la soluzione ottimale.

      Insomma state molto attenti a credere che trapiantare carburatori sia semplice come cambiare una gomma.
      NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

      Commenta


      • #13
        Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

        Ecco appunto siamo qui per imparare qualcosa...in più!!
        oh cavolo!!

        Commenta


        • #14
          Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

          no ovvio che si devono prendere getti approprieti e non basta mettere un carburatore maggiorato...e poi dipende da cosa si vuole ottenere, maggiore coppia, maggior numero di giri....dipende anche dal collettore di aspirazione che si usa, + lungo, -lungo....
          BMW MINI? NO THANKS!
          take a look @ my pics on Flickr
          Quelli del TurboLENTO Socio n° 13

          Commenta


          • #15
            Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

            Ciao, io ho la x1-9 preparata, perň nn ho ricorso soltanto ai due doppi corpi, ma si e lavorato su testata, condotto, scarico, e sono arrivato 140 cv circa a 9200 giri al minuti, e il motore č un 1300!!
            Eccolo qua!!

            Commenta


            • #16
              Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

              Altro che v-tec...
              oh cavolo!!

              Commenta


              • #17
                Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

                Visto che parliamo di elaborazioni mi piacerebbe molto se qualcuno mi istruisse sui limiti strutturali (basamento, testata, punterie, bielle, lubrificazione, ecc.ecc.) dei motori da 1116 e 1301 cc che equipaggiavano le 128, le Ritmo e le X1/9.
                Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 11-10-2006, 09:25.
                Quando gli uomini bevono,
                allora sě che diventano ricchi:
                riescono negli affari, vincono le cause,
                sono felici ed aiutano gli amici.

                Aristofane

                Commenta


                • #18
                  Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

                  salve gente
                  posso unirmi a voi con una piccola 500?
                  la sto finendo di restaurare e poi voglio pomparla un po...
                  ..çç§§//..FASTDEMON..\\§§çç..
                  CRAZY TUNING CLUB :devil:
                  :devil: www.crazytuning.it :devil:
                  :devil: il 1° TUNING CLUB di Palermo e provincia :devil:

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

                    Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
                    Visto che parliamo di elaborazioni mi piacerebbe molto se qualcuno mi istruisse sui limiti strutturali (basamento, testata, punterie, bielle, lubrificazione, ecc.ecc.) dei motori da 1116 e 1301 cc che equipaggiavano le 128, le Ritmo e le X1/9.
                    occhio che il 1300 128 non è il 1301 della Uno

                    Faccio un discorso allargato a tutti i monoalbero fiat 128 8v
                    1116-1290-1301-1370-1490-1581 cc tanto sono più o meno tutti uguali

                    Motori che hanno pregi e difetti

                    Monoblocchi in ghisa granitici, del resto sono gli stessi delle uno turbo e punto gt..
                    Hanno una corsa molto corta e un alesaggio esagerato ... girano benissimo agli alti ... ma poveri di coppia (non si può avere tutto dalla vita!)
                    Nelle versioni turbo e 1581 (tipo 1600) hanno i getti d'olio nel cielo del pistone, sono i migliori per essere elaborati

                    alberi motore ok... bielle in alcuni modelli sono in acciao (x1/9 1500 e delta 1500) pesano un 50 gr in meno... ma come affidabilità sono equivalenti

                    volani che reggono benissimo uno smagrimento del 25%


                    Testate.. qui nascono le rogne... innanzitutto la concezione della testa è datata con collettori di scarico e alimentazione dallo stesso lato... ergo problemi di surriscaldamento dei carburatori (lo scarico sotto gi fa da micronde).
                    Generalemente il diamtro delle valvole sia di scarico che d'alimentazione è molto piccolo (rispetto ad esempio ai cvh ford)
                    Soluzione mettere le valvole d'aspirazione della punto 90 (39mm) e quelle di scarico (al sodio da 34mm) della uno turbo/punto gt
                    Punterie meccaniche normalissime... a meno di avere camme da supersalita vanno benissimo..
                    L'r/c di serie molto basso 9,2 ... e per aumentarlo la spianatura massima possibile (1,5 mm) non migliora di molto la situazione
                    I condotti.... a memoria sul 1300-1500 sono 28 in aspirazione... e si portano fino a 31 .. scarcio 26... fino a 28,5
                    Pistoni.... qualità a salire con gli anni... cioè motori anni 70 pistoni enormi e pesanti.. sempre più piccoli col passare degli anni (milgiorano le tecnologie ovviamente)

                    Lubrificazione... sempre saggio alzare un pochino la pressione della pompa olio (spessorando la molla) e usare olio almeno 15-40 o meglio 20-50, con oli meno densi dopo 10000 km vi trovate mezzo motore ridotto in poltiglia metallica

                    A mio modo di vedere ... la modifica migliore da fare è piazzare un 1581cc (sono tutti identici come attacchi al cambio e i supporti sono intercambiabili ergo nessuna modifica telaistica) al posto di uno con cilindrata minore, si può benissimo elaborare per girare in alto, senza paura di svuotarlo ai bassi .... rispetto a quello di cilindrata inferiore sarà cmq sempre più "pieno"
                    Ultima modifica di DHLO 40; 12-10-2006, 16:33.
                    NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Elaborazioni Motoristiche per Storiche!

                      Originariamente inviato da DHLO 40 Visualizza il messaggio
                      ...Faccio un discorso allargato a tutti i monoalbero fiat 128 8v
                      1116-1290-1301-1370-1490-1581 cc tanto sono più o meno tutti uguali

                      Motori che hanno pregi e difetti

                      Monoblocchi in ghisa granitici...

                      ...Nelle versioni turbo e 1581 (tipo 1600) hanno i getti d'olio nel cielo del pistone, sono i migliori per essere elaborati

                      alberi motore ok... bielle in alcuni modelli sono in acciao (x1/9 1500 e delta 1500) pesano un 50 gr in meno... ma come affidabilità sono equivalenti

                      volani che reggono benissimo uno smagrimento del 25%


                      ...Generalemente il diamtro delle valvole sia di scarico che d'alimentazione è molto piccolo (rispetto ad esempio ai cvh ford)
                      Soluzione mettere le valvole d'aspirazione della punto 90 (39mm) e quelle di scarico (al sodio da 34mm) della uno turbo/punto gt
                      Punterie meccaniche normalissime... a meno di avere camme da supersalita vanno benissimo..L'r/c di serie molto basso 9,2 ... e per aumentarlo la spianatura massima possibile (1,5 mm) non migliora di molto la situazione
                      I condotti.... a memoria sul 1300-1500 sono 28 in aspirazione... e si portano fino a 31 .. scarcio 26... fino a 28,5
                      Pistoni.... qualità a salire con gli anni... cioè motori anni 70 pistoni enormi e pesanti.. sempre più piccoli col passare degli anni (milgiorano le tecnologie ovviamente)

                      Lubrificazione... sempre saggio alzare un pochino la pressione della pompa olio (spessorando la molla) e usare olio almeno 15-40 o meglio 20-50, con oli meno densi dopo 10000 km vi trovate mezzo motore ridotto in poltiglia metallica...
                      Grazie, i condotti delle valvole erano la parte che conoscevo meno.

                      Indicativamente, sul 1116 cc qual'è il regime massimo tollerabile (NON quello di potenza massima, intendiamoci!) senza lavori di sostituzione pezzi e/o alleggerimento? Questo sia a livello di punterie che di resistenza a fatica degli organi in movimento.

                      P.S. Attualmente uso olio VS 15w40, penso sia il più indicato.
                      Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 12-10-2006, 16:41.
                      Quando gli uomini bevono,
                      allora sě che diventano ricchi:
                      riescono negli affari, vincono le cause,
                      sono felici ed aiutano gli amici.

                      Aristofane

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X