chi sa darmi informazioni tecniche su questa straordinaria vettura
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Lancia Stratos
Comprimi
X
-
Re: lancia stratos
La Lancia Stratos fu presentata per la prima volta come prototipo al Salone dell'automobile di Torino del 1970 dalla carrozzeria Bertone; fu presentata come una autovettura sportiva a motore centrale di concezione assolutamente avveniristica per quei tempi. Il design, dovuto a Marcello Gandini, suscitò subito grande interesse dei vertici della squadra corse della Lancia, guidata da Cesare Fiorio, in cerca della sostituta della plurivittoriosa Lancia Fulvia.
Sia il motore 6 cilindri che la trasmissione furono derivati dalla Ferrari Dino, i quali, abbinati ad un telaio in monoscocca centrale in lega leggera rinforzato, resero la Stratos un'auto sportiva eccezionale. Passata alla produzione in serie, dopo che per i primi anni dovette gareggiare tra i prototipi, e raggiunta la produzione minima ammessa di quattrocento esemplari venne schierata in gara nei rally nel Gruppo 4 e fu per anni l'auto da battere: nel 1974, 1975 e 1976 diventò campione del mondo rally; ebbe inoltre molti altri successi di prestigio a livello europeo e italiano. Il numero di cinquecento esemplari non è ancora stato provato che sia stato effettivamente raggiunto; fonti più sicure parlano di 450-490 esemplari prodotti.
La Lancia Stratos fu una sportiva di carattere e rappresenta il primo esemplare di quella stirpe di autentici "mostri" che poi furono le Audi Quattro, Peugeot 205T16, Lancia Delta S4, Ford Rs 200 e la Metro GR4.
Il suo esordio in gara fu nel 1972, al Tour de Corse, affidata a Sandro Munari dove dovette ritirarsi per la rottura delle sospensioni posteriori. Ottenne il suo primo successo al Rally Firestone di Spagna nel 1973. La Stratos non vinse però mai il RAC e il Safari Rally dove nel 1975 Munari arrivò 2°. Nonostante la Stratos continuasse ad essere un'auto vincente senza rivali, il gruppo Fiat la ritirò dal Mondiale Rally nel 1977 per rimpiazzarla con la Fiat 131: una scelta unicamente commerciale per promuovere l'immagine del nuovo modello di Mirafiori. La Stratos, continuò a gareggiare, non più sotto la livrea ufficiale, fino al 1982, anno di scadenza dell'omologazione.
Caratteristiche tecniche
* Motore: centrale, 6 cilindri in linea
Il motore usato per le competizioni forniva 240 CV, ma si poteva portare fino a 270 CV; c'è anche una versione a 4 valvole per cilindro capace di sviluppare 285 CV, mentre la versione con turbocompressore del 1978 sviluppava 335 CV.
* Cilindrata: 2.418 cc
* Alesaggio e corsa: 92,5 x 60 mm
* Motore: In posizione centrale posteriore trasversale, 6 cilindri a V.
* Potenza max: 190 CV a 7700 rpm
* Coppia massima: 23 kgm a 4000 rpm
* Distribuzione: doppio albero a camme in testa, con 2 valvole per cilindro inclinate a 46°
* Alimentazione: tre carburatori invertiti doppio corpo Weber.
* Trasmissione: Trazione posteriore con cambio a cinque rapporti.
* Sospensioni anteriori: indipendenti, a quadrilateri deformabili, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici e barrre antirollio.
* Sospensioni posteriori: indipendenti, a quadrilateri deformabili, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici
* Freni: a disco sulle quattro ruote ventilati, Girling.
* Dimensioni: Lunghezza 317cm ,passo 218 cm, carreggiata anteriore 143 cm, carreggiata posteriore 146 cm.
* Peso: 980 kg.
* Prestazioni: la velocità max è 230 Km/h, variabile secondo la versione.
* Ruote: Cerchi Campagnolo in lega con pneumatici 205/70VR con Michelin XWX o Pirelli Cinturato CN36
* Accensione: elettronica.
* Consumo: 7 km/litro.Geneticamente Scorretta
-
Re: lancia stratos
Originariamente inviato da SwEeT**MiStAkE Visualizza il messaggio[qimg]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Lancia-Stratos-HF-Group-4-%27.jpg[/qimg]
Commenta
-
Re: lancia stratos
Originariamente inviato da omicida84 Visualizza il messaggioGrandiosa la stratos.....Geneticamente Scorretta
Commenta
-
Re: lancia stratos
Originariamente inviato da SwEeT**MiStAkE Visualizza il messaggio[qimg]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Lancia-Stratos-HF-Group-4-%27.jpg[/qimg]
Commenta
-
Re: Lancia Stratos
BELLISSIMA.........
Io, ho una x1-9 ..
le due auto hanno tante cose in particolare, quello che mi fà più ridere, è che la Stratos montava le stesse maniglie della portiera della x1-9...e poi aveva i le due leve per aprive i cofani poste nello stesso punto, ed uguali indentiche,,,, senza conbtare altri particolari....
Commenta
-
Re: Lancia Stratos
La cosa che non mi è mai andata giù è che montava lo stesso motore della Dino 246 però "depotenziato" di 4 cv per non far sfigurare la "collega" del Cavallino......anche se gliele suona lo stesso....
I B I Z A
Fan Club --> Socio N°@@@ : Quello con la Cupra a benza (Il miglior amico dei benzinai)
Iby Cupra@ 20VT by J@: pinze freni Seat Sport, terminale Magnaflow tondo 100mm, filtro a pannello BMC, distanziali posteriori da 20mm, frecce laterali oscurate, paracolpi laterali in tinta, minigonne Lester, griglie superiori FR con lettering "cupra".....
Commenta
-
Re: Lancia Stratos
Se solo a quei tempi fosse già eseistito il 2.0 turbo i.e Fiat........I B I Z A
Fan Club --> Socio N°@@@ : Quello con la Cupra a benza (Il miglior amico dei benzinai)
Iby Cupra@ 20VT by J@: pinze freni Seat Sport, terminale Magnaflow tondo 100mm, filtro a pannello BMC, distanziali posteriori da 20mm, frecce laterali oscurate, paracolpi laterali in tinta, minigonne Lester, griglie superiori FR con lettering "cupra".....
Commenta
Commenta