annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fiat 124 spider vs. alfetta gtv

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fiat 124 spider vs. alfetta gtv

    Sono indeciso tra la 124 spider 2000 l'alfetta gtv sempre 2000 quale mi consigliate??
    potete darmi i pregi e difetti di queste auto??
    grazie
    -born to be wild-

  • #2
    Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

    Accidenti,prendile tutte e due no.....
    ....scelta difficile perche' sono due auto stupende,anche se molto diverse visto che parliamo di coupe' e spider.
    Per quanto riguarda il lato meccanica e guida,avendo tutt'ora la gtv e in passato una 131 racing che ha la stessa meccanica della 124,ti posso dire che sono tutte e due ottime,ma l'alfa e' piu' cattiva senz'altro!La gtv e' ampiamente superiore per tenuta di strada e frenata,e di poco anche per prestazioni di velocita' e accelerazione.
    La 124 e' pero' uno spider pieno di fascino da godere alla grande d'estate...
    Per me l'unica soluzione e' averle tutte e due. ...io intanto ne ho una
    Racing is life............
    The rest is just incidentals

    Commenta


    • #3
      Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

      Questi sono i dati tecnici dell'alfetta gt 1,8 che sono quasi identici alla versione che ho io e cioe' la prima 2,0 del '76 che ha anche la stessa potenza,la seconda serie aveva 8 cv in piu'!!

      Caratteristiche tecniche Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 - 1974
      Motore 4 cilindri in linea ciclo Otto in lega leggera
      Cilindrata 1.779 cc (Alesaggio x corsa = 80 x 88,5 mm)
      Distribuzione A 2V, doppio albero a cammes in testa e doppia catena
      Potenza max 122 CV DIN (140 CV SAE) a 5500 giri/min - Versione 1972
      Coppia max 17 mkg DIN (167 Nm) a 4400 giri/min
      Frizione posteriore all'entrata del cambio, monodisco a secco con comando idraulico
      Cambio Posteriore in blocco coi freni a 5 rapporti + RM
      Trasmissione Posteriore ad albero in due sezioni con ponte De Dion
      Scocca Metallica autoportante a struttura progressivamente differenziata
      Sospensioni ant. Indipendenti, bracci trasversali oscillanti, barre di torsione longitudinali, barra antirollio, ammortizzatori idraulici telescopici
      Sospensioni post. Molle elicoidali a flessibilità variabile, bracci longitudinali di spinta e reazione, parallelogramma di Watt trasversale, barra antirollio, ammortizzatori idraulici telescopici
      Impianto frenante A disco con doppio circuito sulle 4 ruote, comando idraulico, servofreno a depressione e limitatore di frenata al retrotreno, freno a mano posteriore
      Pneumatici 165 SR 14 (dall'82 optional 185/70 HR 14)
      Lunghezza 4.200 mm
      Larghezza 1.660 mm
      Altezza 1.330 mm
      Passo 2.400 mm
      Peso a vuoto 1.060 kg
      Serbatoio 54 litri
      Accelerazione 31,8 sec. sul km da fermo
      Velocità massima 195 km/h
      Consumo a 90 km/h: 6,7 - a 120 km/h: 8,9 - urbano: 12,0 lt/100 km)

      Questi sono i dati dello spider europa 2000

      Posizione anteriore

      Modello 132 c3.031 mod. usa ad iniezione

      Funzionamento Otto

      Tempi n° 4

      Cilindri n° 4

      Diametro mm. 84

      Corsa mm. 90

      Distribuzione a valvole in testa, 2 alberi di distribuzione in testa comandati da una cinghia dentata con tenditore

      Cilindrata totale 1995

      Rapporto di compressione 8.2

      Potenza massima Cv 105

      Raffreddamento ad acqua con pompa e radiatore
      Sterzo Comandato mediante vite a rullo
      Lubrificazione A pressione con pompa ad ingranaggi e valvola limitatrice della pressione, depurazione dell'olio mediante filtro a cartuccia in portata totale
      Sospensione Anteriore a ruote indipendenti, con bracci oscillanti, molle ad elica, ammortizzatori e barra stabilizzatrice
      Posteriore ad assale rigido, con molle ad elica, ammortizzatori, puntoni longitudinali e barra trasversale di reazione.

      Ruote Motrici posteriori
      con cerchio 5 1/2 J - 14 H2 oppure 5 1/2 J - 13


      Pneumatici
      185 /60 HR 14 oppure 165 SR 13

      Frizione Monodisco a secco Freni Idraulici a disco sulle 4 ruote, circuiti idraulici anteriori e posteriori indipendenti
      Cambio 5 marce in avanti e retromarcia, Automatico (optional) Impianto elettrico Alternatore Volt 12 A 53
      Batteria Volt 12 Ah 45

      Trasmissione Meccanica, con albero tubolare in 2 tronchi con supporto centrale montato in gomme.

      Primo tronco collegato al cambio mediante manicotto scorrevole e giunto elastico.

      Secondo tronco mediante giunti cardanici al primo tronco e al ponte posteriore.

      Capacità serbatoio Litri 45 Peso Peso complessivo Kg 1260
      Prestazioni Velocità max. effettiva Km/ora 173.8 Posti Totali 2
      Le versioni Nord America erano dotate dei seguenti sistemi di antinquinamento: ERG (Exaust Gas Circulation) sistema di controllo delle emissioni di scarico, consiste essenzialmente nell'introduzione dei gas di scarico, attraverso un apposito foro della valvola di controllo incorporata nel carburatore, nel collettore di aspirazione in modo da ridurre le emissioni di ossido di carbonio: per mezzo di un compressore (collegato tramite una cinghia) alla puleggia della cinghia di distribuzione, viene convogliata aria nel collettore di scarico dove si fa reagire l'ossigeno dell'aria immessa ed i gas di scarico incandescenti. Una spia (ERG) si illumina al raggiungimento dei 41250 Km. per segnalare che é il momento della verifica, presso officina Fiat. I vapori generati dall'evaporazione della benzina, dopo essere stati trattati in un apposito serbatoio contenente speciali carboni, vengono immessi tramite il carburatore nel collettore di aspirazione. I due sistemi erano resi obbligatori dalle leggi federali degli USA e con la manomissione dei medesimi si incorreva in gravissime sanzioni. Marmitta catalitica obbligatoria per il mercato Californiano. Nella versione catalizzata sono state aggiunte sul cruscotto altre due spie: Replace catalist che si accende al raggiungimento dei 41250 Km. e cioè al limite di durata del catalizzatore. Slow down che si accende durante la fase di avviamento per alcuni secondi (come un moderno check-control). La sua accensione durante la marcia indica un cattivo funzionamento dell'impianto.
      Racing is life............
      The rest is just incidentals

      Commenta


      • #4
        Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

        complimenti... x le info... ma ho sbagliato nome nel titolo... ho scritto gtv erronamente......
        volevo dire il duetto.....
        sorry
        -born to be wild-

        Commenta


        • #5
          Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

          Beh non c'è storia, il duetto stravince sia in estetica (imho) che in meccanica (25cv in più a parità di cilindrata, peso ridotto e differenziale autobloccante come optional). Poche storiche sono così belle e competitive.

          Ciao,
          Riccardo

          Commenta


          • #6
            Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

            Ah ecco...mi sembrava strana l'indecisione su due auto cosi' diverse.....
            Come linea forse direi 124 ma il duetto e superiore per piacere di guida!!
            Racing is life............
            The rest is just incidentals

            Commenta


            • #7
              Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

              La versione 1,8 della 124 e' pero' la piu' bella come per il duetto e' piu' bella la prima versione....secondo me ovviamente!!

              Racing is life............
              The rest is just incidentals

              Commenta


              • #8
                Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

                allora il duetto è l'ultima versione anno 93 60'000 km 2.0i, mentre il 124 del 84 sempre 2.0 i (francamente non capisco la sigla DS) 84'400 km..
                a dire il vero sono molto orientato verso il duetto....
                sapete dirmi com'è la repibilità dei ricambi??
                grazie ciao
                -born to be wild-

                Commenta


                • #9
                  Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

                  Duetto senza obra di dubbio, anche se pure il 124 è un bellissimo mezzo!!
                  Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                  Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: fiat 124 spider vs. alfetta gtv

                    il "duetto" sicuramente

                    ma io personalmente per una spider dei primi anni 90 sceglierei la MX-5

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X