Apro questa discussione per parlare del mitico motore montato su molte delle vetture della casa Fiat. Come possessore di un Ritmo lo conosco nella versione 2000 ma so che in realtŕ partě da un 1.4 (prima applicazione il 124) per poi essere evoluto in 1.6 (1585 del Ritmo, Delta GT, Delta 1.6 Turbo... ecc ecc), in 1.8 (124 Spider Abarth, se non erro e 2000 del Ritmone o Delta 4WD) e poi via via fno ad arrivare al Deltone con testa a 16v. Chi da altre interessanti info? Ciao.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
Comprimi
X
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
il bialbero č solo uno
scherzo bel pezzo di ingegneria un po in ritardo ma che motore pure il fiat! anche se non aveva scampoOriginariamente inviato da Duca076
Il piu' esperto snocciolatore di dati numerici prestazionali della VolksWagen riuscirŕ mai e poi mai a capire cosa lo lega un appassionato fedele al marchio Alfa Romeo. E' un concetto che va al di lŕ dei numeri e dei costi: potremmo quasi definirlo come un indecifrabile romanticismo.
Parola strana in quest'epoca...
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
nn vorrei sbagliarmi, ma il 1.6 ha poi continuato a equipaggiare parekkie vetture, come regata 100 con carburatore e poi con monoiniettore, fino ad arrivare a bravo/a 100 16v ( iniezione elettronica multipoint e motore battezzato torque per i condotti di aspirazione lunghi ) e anche la marea fino poi ad essere utilizzato sulle stilo come ultima applicazione.
Commenta
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggionn vorrei sbagliarmi, ma il 1.6 ha poi continuato a equipaggiare parekkie vetture, come regata 100 con carburatore e poi con monoiniettore, fino ad arrivare a bravo/a 100 16v ( iniezione elettronica multipoint e motore battezzato torque per i condotti di aspirazione lunghi ) e anche la marea fino poi ad essere utilizzato sulle stilo come ultima applicazione.Sai cos'č una lepre? Un coniglio Abarth!
Non si puň pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.
Commenta
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggionn vorrei sbagliarmi, ma il 1.6 ha poi continuato a equipaggiare parekkie vetture, come regata 100 con carburatore e poi con monoiniettore, fino ad arrivare a bravo/a 100 16v ( iniezione elettronica multipoint e motore battezzato torque per i condotti di aspirazione lunghi ) e anche la marea fino poi ad essere utilizzato sulle stilo come ultima applicazione.
Il motore della stilo č un altra famiglia ancora
La regata 100 č invece il 1585 bialbero
p.s. sia il monoalbero 128 che il bialbero nato per il 124 sono nati sotto la sopravisione del ing. LamprediNIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS
Commenta
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
ce l'aveva mio padre sulla sua tempra 1800...presa usata con motore nuovonn č mai andato bene...beveva troppo, potenza tanta come niente, e tutti i problemi di sto mondo...quando l'ha demolita ci abbiamo levato tutta l'elettronica per portarla dal demolitore e il motore girava benissimo...
>>>>>>126 POWER<<<<<<<http://ronco.miniville.fr/
Commenta
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
Originariamente inviato da BABEL89 Visualizza il messaggioce l'aveva mio padre sulla sua tempra 1800...presa usata con motore nuovonn č mai andato bene...beveva troppo, potenza tanta come niente, e tutti i problemi di sto mondo...quando l'ha demolita ci abbiamo levato tutta l'elettronica per portarla dal demolitore e il motore girava benissimo...
Sai cos'č una lepre? Un coniglio Abarth!
Non si puň pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.
Commenta
-
Re: Il motore bialbero Fiat e le sue applicazioni
Originariamente inviato da Cola® Visualizza il messaggiocosa ci racconti dell'evoluzione del bialbero??Sai cos'č una lepre? Un coniglio Abarth!
Non si puň pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.
Commenta
Commenta