annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

guarnizione testa alfetta berlina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • guarnizione testa alfetta berlina

    Ciao a tutti,

    Purtroppo è giunto il momento di cambiare la guarnizione della testata perchè perde olio e mi va in ebollizione. Perpò volevo chiedere due cose:

    1) Se c'e un rimedio (anche posticcio) che mi permetta di camminarci ancora un pò dato che il motore ha solo 226.000 km e mi dispiace aprirlo per una fesseria (mica tanto ) come la guarnizione bruciata tipo prodotti per ripristinare le guarnizioni o turare falle varie. La Barshal li vende ma non sò se fanno al caso mio. Da dire che va in ebollizione dopo molto che il motore è in temperatura d'esercizio, e sopratutto se sto nel traffico perchè camminandoci spedito (strada extraurbana) tutto resta nella norma.

    2) Dovendola proprio cambiare già che smonto la testata vorrei alzare la compressione di mezzo punto (o uno dipende ddal potere detonante della benzina super, mi devo informare). Giusto per dare un pò di coppia in più, in vista anche del probabile potenziamento della parte elettrica dell'accensione ( al momento devo vedere se ne vale la pena, il motore sembra buono anche così). Quindi vorrei sapere lo spessore della guarnizione originale perchè di quelle racing danni vari spessori (1mm, 1,6 e 1,9mm), e il mio dubbio è se per aumentare la compressione basta una guarnizione più sottile o va spianata la testa. Inoltre sarebbe meglio mettere una guarnizione ad anelli separati o normale?

    Grazie per le vostre risposte

  • #2
    Re: guarnizione testa alfetta berlina

    Ti rispondo da appassionato di auto storiche, pur premettendo che conosco discretamente bene le Alfa poichè ho un Duetto da parecchio (8 anni ormai) e che frequento diversi appassionati alfisti che hanno diverse vetture.
    Cominciamo a dire che 226.000 chilometri non sono proprio pochini! O meglio: un motore Alfa, notoriamente robusto, non ha problemi ad andare oltre tale chilometraggio, per strada non ti ci lascia di sicuro, ma non pensare di avere più un motoruccio giovincello sotto al sedere perchè così non è. Quindi:
    intanto tira giù la testata e vedi quello che trovi. Sarebbe una idea ECCELLENTE e quasi di certo sarà anche fortemente necessario non solo sostituire la guarni della testa, ma anche ripristinare i gommini guidavalvole, sostituire le sedi delle valvole e i guidavalvole, rettificare o sostituire le valvole stesse (dipende dalla loro usura) e far sabbiare l'intera testa, controllando attentamente (lo deve fare una buona rettifica) che la testa non presenti criccature (difficile) e soprattutto che non abbia danni da elettrocavitazione (molto più probabile).
    Messi in preventivo tutti questi lavoretti (non ti conviene risparmiare 150 Euro quando hai la testata giù e poi avere qualche altro problema), sarebbe anche una buona idea dare una bella pulita all'intero impianto di raffreddamento, è un'operazione che praticamente ha costo zero, implica solo un poco di tempo.
    Per venire poi a quello che chiedevi circa l'aumento di compressione...
    tieni presente che mettendo in ordine la testata a dovere recuperi già parecchia compressione e hai già il motore molto più reattivo e grintoso rispetto a adesso. Un minimo viene aumentata per via della spianatura del piano testa, indispensabile per avere una revisione della testata fatta a dovere. Se, poi, vuoi aumentare la compressione del motore abbassando la testata a livello di rettifica, ebbene io te lo sconsiglio vivamente: pregiudicheresti indubbiamente l'affidabilità del motore, ti troveresti con la parte alta del motore rimessa a nuovo e ultragrintosa mentre ti ritroveresti con la parte bassa (albero, bielle, cuscinetti di banco ma soprattutto bronzine ecc.) con i km sul groppone e andresti incontro a concrete possibilità di cedimento del banco.
    Dipende un pò cosa vuoi fare: se vuoi un'auto più performante e tale aumento di prestazione lo vuoi raggiungere lavorando sulla testata, devi però essere pronto a accettare il rischio che potresti ritrovarti, nel giro di non si sa quanto, con il motore da rifare completamente a causa del cedimento del banco.

    Rimedi temporanei purtroppo non ce ne sono o, per dir meglio, ti risolvono la cosa nel breve periodo ma poi ti ritrovi con i problemi dopo un pò di tempo e in genere tali prodotti funzionano insozzando, gonfiando guarnizioni e in poche parole causandoti altri problemi. Tali soluzioni sono da adottarsi solo su auto che si prevede poi di dar via o rottamare, ma se la tua idea è tenerti l'Alfetta perchè ti piace allora ti conviene fare un lavoro definitivo e metter mano alla testata, magari aspettando il momento opportuno in termini economici.
    Anche le modifiche a livello elettrico te le sconsiglio: limitati a sostituire i cavi alta tensione con cavi nuovi e di tecnologia moderna, cambia i componenti soggetti a usura (spinterogeno se ha le puntine e la spazzola), verifica l'efficianza della bobina d'accensione e sostituiscila con una nuova se necessario. Aumentare la tensione alle candele ha portato molti smanettoni di Alfa storiche alla foratura dei pistoni a fronte di prestazioni solo di poco più brillanti.
    Ultima modifica di coolele; 16-07-2007, 20:34.
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: guarnizione testa alfetta berlina

      Ciao Coolele, grazie per la risposta. Fondamentalmente nel mio incoscio sono perfettamente d'accordo con te circa i lavori da fare sulla testata. Anzi, andrei a vedere proprio tutto il motore per benino ma volevo farlo in occasione del completo restauro che dovrò fare spero il prima possibile. Nel frattempo speravo subdolamente di cavarmela con delle "toppe", anche perchè è vero che 226 mila km non sono pochi ma trattando la macchina bene contavo di vedere il traguardo dei 300 mila... La cosa che mi ha lasciato un pò perplesso è che qualndo l'ho presa (184 mila km quattro anni fa) il proprietario aveva fatto mettere un interruttorre per l'azionamento manuale della ventola e cambiato la pompa dell'acqua, forse aveva già avuto problemi di ebollizione e me li sono portati dietro fino ad oggi.
      Circa l'aumento della compressione quindi mi sconsigli di farlo, anche tenendosi entro un punto. pensavo non desse problemi perchè il 1.8 prima serie aveva 9,5 e non 9,0 com la mia.
      Invece circa la raccordatura dei condotti, pensi che vadano bene anche così o si possano ritoccare? Il mio obbiettivo alla fine era quello di ottimizzare il motore.
      Circa la guarnizione della testa quindi opto per la sua originale, così come per la bobina e i cavi candele. Hai ragione, senza aumentare le prestazioni che metto a fare roba racing?

      Ultima cosa, se non va contro il regolamento del forum: dato che sei di roma conosci una buona rettifica? quella che conosco io non sò fino a che punto vada oltre le cose di routine.

      Commenta


      • #4
        Re: guarnizione testa alfetta berlina

        I problemi di raffreddamento sulle vecchie Alfa sono abbastanza frequenti a causa della deficientaggine dei proprietari ignoranti e dei mecca che spesso se ne approfittano. In genere i motori vecchia scuola come il mio e il tuo hanno le canne in umido, ciò significa grande impianto e quasi 10 litri di liquido (URGH!). Bastava non sostituire regolarmente il liquido per 5-6 anni ed ecco lì che si creavano problemi di raffreddamento a cui molti ponevano rimedio con installazioni discutibili di ventole aggiuntive.
        Proprio in questo perdiodo sento molti "colleghi" duettisti che verificano temperature intorno ai 95°-100° sotto sforzo, condizioni nelle quali la mia (con testa rifatta a nuovo 3 anni fa e sostituzione del liquido ogni 2, l'ultima effettuata proprio 5 gg fa) tocca appena gli 85°! Insomma, sono motori efficientissimi ma solo se manutenzionati a dovere.
        Il paragone col 1.8 prima serie e la tua è fuori luogo, al 99% la tua fu depotenziata rispetto al prima serie per motivi antinquinamento, ma non cambia solo il rapporto di compressione: cambiano soprattutto i cammes, ma anche i carburatori o i getti di calibrazione e tante altre cose, quindi andare a metter mano alla compressione ti metterebbe in una situazione da cui, per uscirne, dovresti andare a fare mille prove e modifiche e non è detto che tu riesca ad avere comunque risultati soddisfacenti in termini di resa (per esempio, trovare i getti del carburatore che meglio si adattino alla nuova configurazione richiede molte prove e ritocchi numerosi).
        Raccordatura condotti: ti metti negli stessi casini di cui parlavo prima, poi devi metter mano a mille altre cose, inclusi alberi a cammes. Tutto si può fare, ma dipende quanto vuoi spendere e, soprattutto, ci vuole una rettifica e un preparatore d'altri tempi con due PALLE enormi sotto, altrimenti butti i soldi e ti ritrovi con un'Alfa che seghetta, che non è vigorosa oppure che consuma litri e litri di benzina senza però sfruttarli come si deve. In molti dei colleghi che si sono affidati a preparatori a loro dire eccezionali ora hanno auto del tutto scarse.
        Rettifica... non saprei dirti. Io e moltissimi alfisti ormai ci affidiamo a un meccanico eccezionale per preparazione e onestà. E' un mio parente che conosco da quando sono bambino e tutti quelli che l'hanno messo alla prova e che si sono affidati a lui non l'hanno più abbandonato, nonostante sia in via Tiburtina altezza Bagni di Tivoli. TUTTI i lavori fatti da lui -che prima di mettersi in proprio ha lavorato 11 anni all'Alfa negli anni '80- sono stati sempre impeccabili e lui sa a quali rettifiche rivolgersi in tutta fiducia. Se vuoi posso darti indicazioni per contattarlo e raggiungerlo, ma scrivimi in pvt altrimenti ho paura che così pubblicamente non possa farsi. Ciao, Gab
        La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

        Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

        Commenta

        Sto operando...
        X