qualcuno conosce la fivs( federazione italiana auto storiche)..vorrei iscriverci la mia 127 in alternativa all'asi che è un po troppo lunga ..sapete dirmi se è affidabile come cosa?
grazie
ho paura che probabilmente dovrò darti ragione ..sto cercando i capirici qual cosa ..ma come sempre le leggi italiane sono un disastro..leggi quà:
A seguito dell'interpretazione dell' Agenzia delle Entrate, si legge: per effetto dell'art. 63 è stata soppressa la condizione prevista dalla legge 53/83, di iscrizione ai registri ASI, che pertanto non è più richiesta, nè tanto meno quindi obbligatoria. Nella C.M. 81335 si ribadisce come il comma 2 art. 63 non delinea alcuna procedura di tipo autorizzativo o certificativo e che pertanto non è prevista alcuna iscrizione ai registri storici ASI per il riconoscimento della storicità. PIU' CHIARO DI COSI'...!!
Salve a tutti.
Mi permetto di rispondere alla questione in merito alla FIVS
Sono presidente di un Club di Moto Storiche affiliato alla FIVS da oltre 3 anni.
Posso dire con estrema sicurezza che la certificazione di storicità della FIVS ha un valore legale pari a quello degli altri registri attualmente presenti in Italia sia per quanto concerne il passaggio di proprietà a IPT forfettaria, sia per la circolazione (abito in lombardia ) sia per il bollo.
Per quest' ultimo la legge 342/2000 nota ministeriale 4 deferisce comunque qualsiasi lista ASI- FMI decretando che qualsiasi veicolo che abbia 20 anni dalla data di prima immatricolazione e/o costruzione è da considerarsi veicolo di interesse storico ed è pertanto soggetto a imposta di circolazione ridotta.
Per quanto riguarda le polizze non è assolutamente vero che in caso di sinistro i veicoli non vengano considerati storici ma rottami poiche le formule assicurative sono il frutto di una convenzione tra fivs e le compagnie per ottenere un prodotto assicurativo che permetta la circolazione libera 365 giorni all'anno (non solo durante i giorni dei raduni) con un veicolo che può anche non essere del tutto originale (si pensi ad esempio a molti esemplari di montesa-cota che erano preparati gara o per le auto le a112 con roll bar interno che non avrebbero mai potuto essere iscritte nei registri ASI) e la possibilita di cumulare mezzi in un unica polizza muovendoli tutti in contemporanea.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo...
A presto!
Caro beppetrj spiegaci una cosa:
Come mai il tuo nik sembra tanto l'abbreviativo di giuseppe troia, ovvero il "titolare" di questa FIVS ? e come mai, sempre il tuo nick, è identico a quello dell'autore del sito?
Pensa a volte il caso!
ciao a tutti io anche chiedevo alla fivs un assicurazione per la mia vespa 50 ma a quanto leggo anche da altre parti e tutta una bufala questa perche e strano lui risp al telefono lui alle email nn ce nessun altro poi i documenti 25 gg per spedrli compagnia assicurativa nn si sa ne nome ne altro solo massimali che ci facciamo ben poco che dite voi!=? fatemi sapere anche a pholony@libero.it
E' vero sono giuseppe troia; Presidente dell'XTZ Club www.xtzclub.it ; sono attuale presidente Pro Tempore della federazione; il sito è stato intestato al sottoscritto per abbreviare i tempi di intestazione poiche dal 2007 il sottoscritto unitamente ad altri 2 presidenti dei club ha ripreso l'attivita della federazione che da un decennio si era spenta.
Il motivo per cui non è possibile mettere i nominativi delle compagnie poiche è vietato dall ISVAP in quanto siamo una federazione di C Lub non assicuratori!; è anche questo il motivo per cui non èm possibile avere la documentazione immediata.
Per quanto riguarda il ns simpatico amico (che passa il tempo a parlare male dei noi perche lavora in una compagnia assicurativa ) lo invito a moderare i termin i poiche ci sono oltre 1000 soci che possono garantire che non è assolutamente una fregatura.
A presto
Beppe -giuseppe o Beppetrj
Commenta