annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nsu prinz tts

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Nsu prinz tts

    Ti confondi con la TT che venne prima prodotta come 1000. Poi arrivarono le 1200 TT e TTS. Non credo che una rivista come quattroruote possa commettere errori del genere quando scrive i dati tecnici.
    La RO 80 aveva 115 cv DIN ovvero 130 cv SAE.
    IL TEMPIO DELLA VELOCITA'
    IL TEATRO DOVE CANTANO I MOTORI

    Commenta


    • #12
      Re: Nsu prinz tts

      anche io ricordo che la tts era 1000......cmq ho un ruoteclassiche con la prova....dopo controllo.....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #13
        Re: Nsu prinz tts

        Io sò che per prima uscì la 1000 TT. Poi con l'introduzione del 1200 nasce anche la 1200 TT. Gli unici dati che ho sulla TTS riguardano la raccolta di quattroruote e mi dice che era 1200. Anche altre notizie spulciate me lo confermerebbero. Con questo non ho la pretesa di aver ragione. La Prinz come auto da competizione non la conosco più di tanto.
        Ricordo anche che quel motore lo montarono su una moto. Non sò quante ne furono prodotte.
        Come produzioni sportive su base di utilitarie invece ricordo meglio la Simca Rally e in fondo direi che con la Prinz hanno fatto la stessa evoluzione.
        IL TEMPIO DELLA VELOCITA'
        IL TEATRO DOVE CANTANO I MOTORI

        Commenta


        • #14
          Re: Nsu prinz tts

          Originariamente inviato da Alex-OR Visualizza il messaggio
          Questa è la Trabant...non la Prinz!

          la prinz TTS era la versione sportiva dell'utilitaria. Però non saprei darti dati tecnici.
          Grande Prinz TTS!!! Che spettacolo.
          Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
          Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

          Commenta


          • #15
            Re: Nsu prinz tts

            Originariamente inviato da joker83 Visualizza il messaggio
            Caspita nessuno sà niente....
            se ti fai un giro in rete trovi tutta la storia e le informazioni che ti servono.


            Comunque mio padre lavorava come capoofficina alla citroen quando commercializzavano la prinz e la NSU R80.
            La prinz pare esser un gioiellino prestante e molto leggero, invece la R80 aveva qualche difetto di durata.

            Lui mi racconta che all'epoca si fondevano i motori delle NSU R80 entro il periodo di garanzia e quando i clienti iniziavano ad avvertire problemi , portandola in officina la concessionaria li sostituiva di nascosto senza dire niente ed inventando come scusa delle rotture banali.
            Non so se è vero o se è una palla........

            Secondo lui la NSU èra un colosso che fallì per colpa dei motori rotanti non ancora perfezionati e troppo poco duraturi rispetto alle pretese di durata e indistruttibilità che le persone avevano in quegli anni.

            A parte questo la R80 come la ricorda lui èra un gioiello sia per prestazioni e sia per tecnica.
            Ultima modifica di angeloinaf; 23-10-2009, 23:34.

            Commenta


            • #16
              Re: Nsu prinz tts

              la moto con motore nsu era la munch, vero e proprio gigante a 2 ruote.
              sulle valutazioni di ruoteclassiche la TT la danno per 1200 e la TTs per 996cc...

              @angelonaif
              la storia dei motori sostituiti a insaputa del cliente l'avevo citata prima ed è verissima.
              tra l'altro la prinz montava il dinamotore, ovvero un motorino di avviamento che faceva anche da dinamo, e la distribuzione non era ne a catena ne a cinghia ne a ingranaggi, ma aveva una specie di movimento a biella che pero' devo ancora trovare sugli spaccati.


              a conferma delle cilindrate:

              http://www.geocities.com/motorcity/2529/tts.html

              Commenta


              • #17
                Re: Nsu prinz tts

                Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                se ti fai un giro in rete trovi tutta la storia e le informazioni che ti servono.


                Comunque mio padre lavorava come capoofficina alla citroen quando commercializzavano la prinz e la NSU R80.
                La prinz pare esser un gioiellino prestante e molto leggero, invece la R80 aveva qualche difetto di durata.

                Lui mi racconta che all'epoca si fondevano i motori delle NSU R80 entro il periodo di garanzia e quando i clienti iniziavano ad avvertire problemi , portandola in officina la concessionaria li sostituiva di nascosto senza dire niente ed inventando come scusa delle rotture banali.
                Non so se è vero o se è una palla
                ........

                Secondo lui la NSU èra un colosso che fallì per colpa dei motori rotanti non ancora perfezionati e troppo poco duraturi rispetto alle pretese di durata e indistruttibilità che le persone avevano in quegli anni.

                A parte questo la R80 come la ricorda lui èra un gioiello sia per prestazioni e sia per tecnica.

                si dice anche che abbiano sostituito più motori di quante RO 80 abbiano venduto

                Commenta


                • #18
                  Re: Nsu prinz tts

                  A quanto ho letto gli investimenti sul motore Wankel portarono la NSU al collasso e fu quindi acquisita da Wolkswagen col marchio Audi che a quel punto divenne AUDI NSU.
                  Detto questo torno al tema della discussione.
                  Direi che non possono esistere dubbi sul fatto che la Prinz realizzò sulla base della 1000 4 cilindri la versione sportiva 1000 TT e successivamente con l'introduzione del motore 1200 anche la relativa accresciuta versione TT.
                  Da quello che ho trovato in rete per quanto riguarda la TTS sarei giunto alla conclusione che anche questa fu realizzata nella versione di maggior cilindrata ma che la preferenza ricadeva sulla 1000 per correre nella categoria fino ad un litro.
                  I dati che ho ricavato dall'annuario di quattroruote edizione '71/'72 parlano delle versioni 1200 TT e TTS. Però siamo ormai alla fine della produzione che si concluse nel 1973 per scelta della nuova proprietà che voleva eliminare un concorrente del Maggiolino.
                  Di 1200 se ho capito bene ne produssero relativamente poche nella versione normale. Pochissime le 1200 TT e con tutta probabilità la 1200 TTS è una rarità allo stato puro.
                  Ma questa è una mia pura e semplice conclusione che non vuole avere la pretesa di verità assoluta.
                  Quindi direi che se a questo punto qualcuno è in grado di contribuire con ulteriori informazioni è il benvenuto.
                  IL TEMPIO DELLA VELOCITA'
                  IL TEATRO DOVE CANTANO I MOTORI

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Nsu prinz tts

                    Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                    la distribuzione non era ne a catena ne a cinghia ne a ingranaggi, ma aveva una specie di movimento a biella che pero' devo ancora trovare sugli spaccati.
                    mi pare di aver visto uno spaccato su una rivista di auto d'epoca "la manovella" dove c'èra una articolo sulla nsu R80 e si vedeva bene il sistema a due biellette che trasmetteva al posto della distribuzione.

                    Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
                    la storia dei motori sostituiti a insaputa del cliente l'avevo citata prima ed è verissima.
                    scusa ma nella fretta e nel sonno non avevo letto il tuo passaggio a riguardo!
                    Comunque che la storia fosse vera lo sapevo dato che mio padre l'ha vissuta in prima persona nelle sostituzioni, però non sapendo se è permesso insinuare certe cose in pubblico, ho preferito scrivere con il dubbio.
                    Ultima modifica di angeloinaf; 24-10-2009, 22:57.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Nsu prinz tts

                      Che la RO 80 fosse una gran macchina lo si legge ovunque. Le caratteristiche erano rivoluzionarie.
                      Personalmente ne ho sempre sentito solo parlare e devo aggiungere in senso sostanzialmente positivo.
                      Due anni fà un mio cliente regalava la sua vecchia RO 80. Un bel giorno non era più partita ed era rimasta abbandonata nel box fino al momento di liberarlo. Era pressochè intatta di carrozzeria e con gli interni ancora in ottime condizioni. Me la sarei anche portata via se solo avessi saputo dove tenerla per sistemarle il motore. Cosa che pare fattibilissima.
                      Dovrebbe esserci anche un club di appassionati della vettura.
                      IL TEMPIO DELLA VELOCITA'
                      IL TEATRO DOVE CANTANO I MOTORI

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X