annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

    puntine e cavi schermati non vanno d'accordo!!

    chi è pratico di queste auto lo sà, ma i ricambisti se ne sbattono (idem in VW ) e alla fine si pensa di essere degli idioti

    2 mesi di bestemmie . auto che girava da schifo 100 euro tra spinterogeno e cavi buttati , ed era colpa dei cavi candele schermati .


    quindi per i neofiti come mè, se cambiate i cavi candela ed avete ancora le puntine occhio, controllate sempre che i cavi abbiano il conduttore in rame vecchio stampo

    ci sono diventato scemo, per fortuna che cercando gli spaccati dello spinterogeno e i kit per l'accendione elettronica mè uscita una discussione su un forum dedicato ai fulvia sui cavi candela.

    se no ero ancora qui a tirare bestemmie
    IO SONO IL CAPO ®

    "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

    http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

  • #2
    Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

    Hem ... domanda .... come mai non vanno daccordo ? la schermatura serve solo a preservare la corrente.....

    Commenta


    • #3
      Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

      da come ho capito i cavi che fanno ora con conduttore non in rame sono schermati e hanno una resistenza maggiore per non creare problemi d'interferenza alle centraline delle auto moderne.

      il sistema di accensione a puntine non è sta gran potenza come portata di corrente, quindi i cavi avendo una resistenza maggiore creano problemi.
      IO SONO IL CAPO ®

      "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

      http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

      Commenta


      • #4
        Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

        non mi sembra di aver mai avuto problemi mettendo i cavi senza rame su auto a puntine.

        Sei sicuro che non avevi le candele troppo aperte?
        Comunque il sistema a puntine non dovrebbe avere nulla a che vedere con i cavi candela, casomai sono i sistemi a distributore che posson dare problemi.
        forse intendevi dire distributore.

        Commenta


        • #5
          Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

          dai un'occhio qui
          http://amicifulvia.forumattivo.com/m...ntare-t538.htm

          comq puntine nuove, condensatore idem distanza elettrodi candele e puntine ok calotta e distributore? (quel coso che gira dentro allo spinterogeno) nuovi

          bobina ok , il problema erano i cavi ne ho provati 2 set nuovi in fibra ma non c'era verso di farla andare , minimo inesistente , sempre scarburata e non andava una fava
          a 110-120 tagliava corrente

          guarda, anche il nonnetto VW (lo chiamo cosi, è la mia salvezza quando faccio danni ahah) dava la colpa al carb e allo spinterogeno.


          alla fine ho letto la discussione sopra, preso qualche metro di cavo siliconico in rame da 7, riclabato il tutto perfetta
          minimo ok non mura + a 120 e sale molto meglio di giri
          Ultima modifica di harry potter; 21-07-2010, 12:16.
          IO SONO IL CAPO ®

          "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

          http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

          Commenta


          • #6
            Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

            se lo fa non dipende dalle puntine ma dalla bobina che esce con un voltaggio di picco troppo basso per i cavi moderni.
            io sul maggiolino avevo i cavi della empi schermati con le puntine e con una bobina bosh serie blu (che ha un po' di voltaggio in più) e non ho mai avuto problemi.
            poi ho eliminato le puntine (vera e propria rottura di coglioni dato che le bosh che si trovano ora sono cinesi pure quelle e dopo 500km sono già bucate) e ho messo il modulino compu-fire che le sostituisce e va benissimo (esiste anche per la golf)

            Commenta


            • #7
              Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

              in teoria le bobine che usano i golf con accensione elettronica hanno tensioni d'uscita maggiori , ho provato a montarci anche quelle per prova ma picche..

              boh

              comq il modulo dove l'hai preso? se non costa molto quasi quasi lo prendo
              IO SONO IL CAPO ®

              "la follia è il grado più elevato dell'intelletto"

              http://www.caferacerteam.com/forum/default.asp

              Commenta


              • #8
                Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

                Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                non mi sembra di aver mai avuto problemi mettendo i cavi senza rame su auto a puntine.

                Sei sicuro che non avevi le candele troppo aperte?
                Comunque il sistema a puntine non dovrebbe avere nulla a che vedere con i cavi candela, casomai sono i sistemi a distributore che posson dare problemi.
                forse intendevi dire distributore.
                Originariamente inviato da harry potter Visualizza il messaggio
                dai un'occhio qui
                http://amicifulvia.forumattivo.com/m...ntare-t538.htm

                comq puntine nuove, condensatore idem distanza elettrodi candele e puntine ok calotta e distributore? (quel coso che gira dentro allo spinterogeno) nuovi

                bobina ok , il problema erano i cavi ne ho provati 2 set nuovi in fibra ma non c'era verso di farla andare , minimo inesistente , sempre scarburata e non andava una fava
                a 110-120 tagliava corrente

                guarda, anche il nonnetto VW (lo chiamo cosi, è la mia salvezza quando faccio danni ahah) dava la colpa al carb e allo spinterogeno.


                alla fine ho letto la discussione sopra, preso qualche metro di cavo siliconico in rame da 7, riclabato il tutto perfetta
                minimo ok non mura + a 120 e sale molto meglio di giri

                bisogna vedere il cavo come se lavorasse in "frequenza" ovvero le scariche al secondo sono un tot. e più si accelera e più aumentano.

                l'impedenza dei cavi aumenta più aumenta questa "frequenza", abbinando questo fenomeno alle modeste correnti di questo sistema, quindi ecco spiegato perchè i cavi schermati hanno questo "difetto"

                oltretutto la schermatura si comporta come se fosse come l'armatura di un condensatore, senza pensare all'induttanza parassita che per il motivo spiegato prima non è trascurabile.

                Ultima modifica di Andy_Vee; 24-07-2010, 08:20.
                Enthusiast User®




                Elettronica sui motori? Q.B.!

                Commenta


                • #9
                  Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

                  Originariamente inviato da harry potter Visualizza il messaggio
                  in teoria le bobine che usano i golf con accensione elettronica hanno tensioni d'uscita maggiori , ho provato a montarci anche quelle per prova ma picche..

                  boh

                  comq il modulo dove l'hai preso? se non costa molto quasi quasi lo prendo
                  se non mi sbaglio lo trovi da mecatechnic.
                  mi pare costi sui 95 euro, ma una volta montato di dimentichi di avere uno spinterogeno.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: puntine e cavi candela... occhio ai ricambisti

                    imho i cavi resistivi hanno un valore di 10KOhm, ma anche le candele di oggi hanno
                    una resistenza immersa nella ceramica di 5KOhm.
                    Si dovrebbe controllare se ci sono interruzioni sul circuito della bobina,
                    o delle candele che possono abbassare la tensione.
                    Io ho visto molte auto con spinterogeno che utilizzano cavi resistivi...
                    ma probabile che se la bobina è debole, e lo spinterogeno non è in fase con l'angolo dwell,
                    allora la resistenza può causare alcune mancate accensioni in fase di piena accelerazione.
                    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X