Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motociclette d'epoca

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
    eccone un paio, anche se di bassa qualità.

    morini 125h motore 250 e caballero 50 regolarità 6m
    la cosa più bella del morini è il cambio a destra, per me è la posizione giusta........
    appena presa.....
    [qimg]http://img402.imageshack.us/img402/1207/img00427.jpg[/qimg]

    com'è ora (devo rifare i filetti al serbatoio, a furia di lucidare li ho quasi cancellati!!!)
    [qimg]http://img854.imageshack.us/img854/4923/38928101502407736556348.jpg[/qimg]

    e questo è il caballero a restauro quasi ultimato (ora la forcella è grigia)

    [qimg]http://img807.imageshack.us/img807/4905/img00139r.jpg[/qimg]

    e i miei 2 caschi appena restaurati, l'AGV l'ho preso con addirittura l'etichetta ancora attaccata... è del 1984!!!! il nava è dell'1983

    [qimg]http://img690.imageshack.us/img690/253/img00040201104142149.jpg[/qimg]
    La morini mi piace molto, rosso era il suo colore originale? Altrimenti la vedrei molto bene nera. Quanti cv ha?
    Il casco bianco e' la morte sua con su gli occhialoni
    Scritto con un dispositivo mobile

    Commenta


    • #92
      Re: Motociclette d'epoca

      la morini era una "strada" grigia, trasformata in sport rossa prendendo serbatoio sella e fianchetti, cmq rossi originali, tanto che i filetti si stanno cancellando perchè originariamente dipinti a mano sul trasparente........come vedi cmq nn ho riverniciato il tutto, la moto, soprattutto questa, la voglio vissuta

      le moto nere non mi piacciono perchè.....non si riconoscono quando passano!!!

      cv pochi, sulla ventina ne ha il motore 250 mono......il problema è che vibra tantissimo....
      ho accorciato il rapporto finale cmq, ha perso tanta velocità ma ha preso parecchio scatto, è sicuramente più usabile nel traffico.......

      il casco bianco è un nolan 35esimo anniversario......benchè molto bello lo uso poco perchè mi sta un pelo stretto......
      Ultima modifica di EGOSTAR; 19-04-2011, 18:53.
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #93
        Re: Motociclette d'epoca

        allora prima cosa Egostar chiariamo che lo sto prendendo come uno scontro costruttivo e che di te ho stima. questa stima resta inalterata anche se magari domani per questa discussione sulle moto partiamo entrambi per trovarci a bologna a suonarcele!

        penso tu non possa negare che lo stile cafe sia per la tipologia, che per l'epoca in cui il fenomeno duro' realmente ( e non a scopo passionale-rievocativo-nostalgico) è già di per se molto più ristretto che quello delle moto custom (e per custom io non intendo quelle comprate in concessionaria ma quelle bastardissime che nascevano e nascono tuttora nei garage privati come quelle che sui primi telai rigidi portavano a spasso coloro che sugli schermi furono rappresentati in easy rider) che è nato con le prime moto militari del dopo guerra che venivano bobberizzate e continua tutt'oggi.

        se tu guardi il primo film in assoluto che parla di moto, di bande e di modifiche (il selvaggio con marlon brando), il protagonista guida una moto inglese bobberizzata.....fonzie guida una moto inglese modificata....molte chopper con telaio rigido negli anni 60 montavano motori bicilindrici fronte marcia inglesi (negli usa erano molto diffuse all'epoca, e il primo tracollo per mano dei giapponesi per le industrie britanniche lo subirono proprio sul territorio americano che per loro era il mercato più importante).
        poi verso la metà degli anni 70, non erano rari nemmeno i 4 cilindri honda montati su telai rigidi con il canotto sempre piu alto e le forcelle sempre più lunghe.
        il Doc:
        "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

        Tetsuya:
        "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

        Commenta


        • #94
          Re: Motociclette d'epoca

          e sia chiaro che anche io ho una grande stima di te.....insomma, si parla........

          resta il fatto che all'ace cafè di giappo non ne trovavi!.......insomma per me dovresti aprirti un po di più sulla definizione di cafè, tanto più se vuoi chiamare cafè una giappo.....

          poi lo sai bene anche te, capita che qualcuno faccia una cazzata e monti un motore jappo dove andrebbe un pompone americano.

          insomma io dico che sulle moto è lecito tutto per adattarle prima di tutto al gusto personale e allo stile di guida e solo poi ad un particolare stile........

          cmq se mi dovessi fare una custom che non sia harley o indian.....mi farei una guzzi!!!

          eehheehhe che ci vuoi fare, prima le odiavo, ora le guzzi hanno un non so che che mi affascina......

          poi cmq sono appassionato di moto con l'anima, quelle che pisciano olio, che ti obbligano a improvvisarti meccanico a lato della strada.....

          insomma italiane e inglesi.....

          ora però dimmi che ne pensi delle mie work in progress
          ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

          se sei incerto.......non correre, non fa per te!

          Commenta


          • #95
            Re: Motociclette d'epoca

            la morini è davvero bella. forse l'ultimo esempio di "motoleggera" italiana 4T.
            a me le morini sono sempre piaciute. ricordo che all'epoca a milano giravano parecchie 3 1/2 sia turismo che sport e che dove ero a militare girava una camel con modifica valenti raffreddata ad acqua!
            un marchio lasciato morire stupidamente.....
            a me piacerebbe molto una delle rare Dart 350 con meccanica del 3 1/2 su telaio e carene della cagiva freccia!
            il caballero di che anno è? un mio compagno di scuola alle superiori aveva un regolarità casa (tx 291? puo' essere?) a 6 marche che pare appena più giovane di questo.
            anche lui aveva ancora i parafanghi in lamiera.
            che carburatore monta la tua? queste con il 19 volavano....
            Ultima modifica di il Doc; 19-04-2011, 19:22.
            il Doc:
            "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

            Tetsuya:
            "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

            Commenta


            • #96
              Re: Motociclette d'epoca

              Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
              le regole sono esattamente le stesse che le auto d'epoca........a 20 anni interesse storico con possibilità di esenzione bollo iscrivendo il mezzo all'asi o all'fmi e pagamento di una tassa di circolazione esigua, dopo i 30 anni mezzo d'epoca, esenzione dal bollo diretta anche senza iscrizione.

              per l'originalità certo rompono, ma una moto è molto più facile di un'auto da ripristinare, avendo i pezzi.........poi fatte le foto la rimetti come vuoi e chi se ne frega......

              alex è una vita che lo diciamo, dobbiamo impegnarci ad organizzare....
              diciamo che Fmi si è sempre comportata meglio dell'asi, specie quando si è trattato di compilare le liste dei mezzi di interesse storico che vennero richieste all'epoca dal governo e che l'asi si rifiuto' di redigere.
              da quando seguo i mezzi storici l'Fmi l'ho visto sempre molto più avanti dell'asi e molto più dalla parte dell'appassionato che dalla parte dei cazzi loro come Asi...
              il Doc:
              "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

              Tetsuya:
              "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

              Commenta


              • #97
                Re: Motociclette d'epoca

                il mio è un tx96 del 73, per ora ho il 14/12 per fare la revisione, ma ho pronti sia un 16 che un 19, da montare appena targato........

                la dart intriga anche me, quanto meno per averla, poi non sono amante delle carenate....

                appena posso prendo un 3 1/2 e il 125 lo porto in calabria per far spazio ed avere una moto anche li......

                in calabria poi ho da sistemare un gilera 150ss e una guzzi 4 cilindri......di quelle copiate dalle honda four......
                ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                Commenta


                • #98
                  Re: Motociclette d'epoca

                  Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                  e sia chiaro che anche io ho una grande stima di te.....insomma, si parla........

                  resta il fatto che all'ace cafè di giappo non ne trovavi!.......insomma per me dovresti aprirti un po di più sulla definizione di cafè, tanto più se vuoi chiamare cafè una giappo.....
                  ma vedi...per me un bicilindrico jappo su una cafè resta l'eccezione che conferma la regola. è una soluzione tirata per i capelli (ma anche per tutti i peli disponibili) solo per manifesta mancanza del necessario per farne una seria e la ritengo accettabile solo per la similitudine dovuta a un progetto praticamente copia incolla fatto all'epoca.
                  ora come sempre i jappi prima copiano e poi fanno di meglio, lo dimostra il motore della W650 (tra l'altro ora è uscita la 800 che non è male affatto) è un motore con un estetica più inglese di una inglese dell'epoca (quell'alberino laterale con le due coppie coniche per muovere la camme starei li in ginocchio a leccarlo!).
                  il Doc:
                  "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                  Tetsuya:
                  "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                  Commenta


                  • #99
                    Re: Motociclette d'epoca

                    Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                    il mio è un tx96 del 73, per ora ho il 14/12 per fare la revisione, ma ho pronti sia un 16 che un 19, da montare appena targato........

                    la dart intriga anche me, quanto meno per averla, poi non sono amante delle carenate....

                    appena posso prendo un 3 1/2 e il 125 lo porto in calabria per far spazio ed avere una moto anche li......

                    in calabria poi ho da sistemare un gilera 150ss e una guzzi 4 cilindri......di quelle copiate dalle honda four......
                    hai una foto del gilera 150 ss? non ho idea di che moto sia.
                    la guzzi è quella che veniva prodotta anche con marchio benelli se non mi sbaglio....350 e 400 forse....

                    vado a cercarmi sto ss che mi incuriosisce...
                    il Doc:
                    "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                    Tetsuya:
                    "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                    Commenta


                    • Re: Motociclette d'epoca

                      http://digilander.libero.it/motoclub...150_SS_100.JPG

                      ma è sto attrezzo qui?
                      dio che bello!!! io lo porterei a Roma al volo e lo rimetterei a nuovo!
                      il Doc:
                      "se devo correre contro voi due caccio dalla tasca un euro e corro con un carrello della coop...."

                      Tetsuya:
                      "mi accosterei e ti farei passare in ogni caso"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X