annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

    L'ultimo arrivato a casa è un Fiat 1100T del 1966. Furgone chiuso, tetto alto, tipo T2 con motore 115.C 003 (motore della Fiat 1500C depotenziato). Ha sempre lavorato a Torino, era di proprietà di un arzillo commerciante che il 16 marzo compie 80 anni! Monta sul tetto lo specifico portapacchi/portaombrellone dell'epoca ed è dotato della sua specifica scaletta..
    E' un rarissimo modello da mercato identificato con sigla P.C.S.A. (pallina di carta stagnola accartocciata) in quanto non ha uno spigolo che conservi la forma originale. Il paraurti anteriore sembra aver incontrato molto da vicino il vomere di uno spalaneve cingolato...
    Privato di quasi tutto quello che sporge a causa di incontri ravvicinati con altri mezzi e con le pareti del box in cui era ricoverato, ha maniglie divelte, specchi rotti e spigoli rimboccati...
    Ha percorso poco più di 90.000km in 46 anni (2000 all'anno) sempre sul percorso box-mercato e ritorno. Sempre tagliandato, regolarmente revisionato (strano per i mezzi da mercato che normalmente non subiscono nessun collaudo nella loro vita..), e meccanicamente operativo, targato (anche se ritargato precedentemente per cambio di provincia) era fermo nel box e rischiava la rottamazione. Fortunatamente il mio amico Davide Piovesan si è ricordato di me e mi ha chiamato per propormi l'affare. Avevo visto tempo addietro il furgone nella sua officina in occasione della revisione dei freni ed ero rimasto basito dall'ottimo stato del sottoscocca che a dispetto delle lamiere di contorno è perfetto e intatto. La corrosione interessa infatti solo la parte di rivestimento della struttura portante.
    Dopo due mesi di inattività è partito non appena è giunta la benzina, mantenendo regolarmente il minimo appena il motore si è scaldato...
    La sera che sono andato a ritirarlo, ironicamente i vecchi proprietari hanno scherzato sui tempi di trasferimento del vecchio furgone che doveva farsi 50km in tangenziale e statale per giungere a casa mia. Si sono anche ripromessi di guardare il telegiornale regionale la sera per essere sicuri che non mi capitasse nulla.
    Ragazzi nessun problema! Si è sfondato lo spingidisco della frizione dopo 500mt e mi sono preso le bestemmie del camion della spazzatura che mi seguiva.... (per un momento ero tentato di farglielo caricare e portare in discarica!). Quindi niente "corsa" in tangenziale e tanto meno in statale. Da lunedì 5, giorno del passaggio di proprietà, è giunto a casa proprio oggi.
    A proprosito di questo, il mio amico del carro attrezzi lo ha caricato dall'officina di Davide e lo ha portato a casa lasciandomelo nel campo dietro la mia abitazione. Oggi pomeriggio mi giunge una telefonata del mio vicino piuttosto allarmato che mi chiede di rientrare a casa velocemente perchè probabilmente ci sono gli zingari che stanno caricando i miei averi su un vecchio furgone nel campo.....
    Cominciamo bene...

    Comunque, probabilmente domenica tiro giù il cambio e lo revisiono, sostituisco disco, spingidisco e frizione. Giusto quei lavori per poterlo spostare in cortile senza doverlo spingere a mano..
    Successivamente provvederò a ristrutturarlo! (con un bel motorino...)

    A seguire le foto: sono perplesso sul paraurti posteriore. Mi pare che solo il 1100 autobus fosse dotato di paraurti (ben diverso da questo), mente il furgone chiuso non ne avesse. Possibile che sia stato applicato successivamente per proteggerlo dalla poca cura dei compagni commercianti???

    Eccolo, un po' ammaccato ma vivo..


    Vista lato destro con la porta scorrevole ed il portapacchi integrale originale dell'epoca


    All'apertura delle porte ho trovato la scala originale del portapacchi, e un cadeau di Davide: un bel cambio a 4 marce di 124...


    Paraurti dilaniato e faro sinistroun po' strabico..


    Vista posteriore:


    Interno lato guida:


    Qualche decimetro quadro di lamiera marcita e mancante...


    Idem come sopra:


    Fiat 1100T + Fiat 241


    Vista di tre quarti di posteriore: manca anche il tappo della benzina (rubato tempo fa..)


    Portapacchi


    Interni lato passeggero


    Il sedile passeggero è dissaldato...


    Strumentazione con contakm a "termometro" e 91099km


    A seguire il paraurti posteriore, che mi lascia qualche dubbio sull'originalità...







    Ciao. JO
    Ultima modifica di Zio JO; 21-06-2012, 22:57.

  • #2
    Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

    Messo abbastanza bene per gli anni
    -

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

      quanto mi piacciono questi bidoni !!!
      E se lo dice il mazz...

      Commenta


      • #4
        Anche a me... Buon lavoro JO!
        -

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

          il paraurti posteriore ti confermo che non c'era.....ricordo ancora quando ero piccolo al mercato di viale Papiniano a Milano di questi ne circolava una marea.....

          il 241 mi fa tornare in mente il mio primo furgone avuto al lavoro tanti anni fa...il 238! a quei tempi non eri autista....eri un super eroe....

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

            Grazie per gli aprezzamenti.... No pensavo..
            Come previsto ho messo mano alla frizione del 1100T. Sabato mattina però prima di dedicarmi alle solite commissioni, ho tolto dall'interno tutta la porcheria, asportato il foglio di faesite che copriva il pavimento del cassone, e dato una pulita con scopa, spazzola di ferro e aspirapolvere. Ho poi provveduto ad asportare tutto il mastice sigillante dalle giunture, per evitare che continuasse a procurare inneschi di ruggine. Ho poi dato una lavata interna al pavimento. Stesso discorso per l'abitacolo. Il tutto con l'aiuto di Bibe!
            E' saltato fuori qualche buco nelle lamiere, dato sopratutto dall'accumulo di fango sulle parti esterne che tenendo umida la lamiera ne hanno decretato l'ossidazione.



















            Domenica mattina facendo la messa in moto con la marcia inserita sono riuscito a caricare il furgone sul ponte a quattro colonne, ed ho iniziato lo smontaggio del cambio. Disconnessi i leveraggi marce che comandano il cambio tramite tiranti e cavo Bowden (come la vespa), ho successivamente staccato il cavo contakm, e smontato il motorino di avviamento e lasciato poggiato provvisoriamente a fianco al motore. Logicamente va disconnesso anche l'albero di trasmissione, tolti i quattro bulloni da 12 che fissano il cambio al motore e il bullone da 10 che tiene il cambio sospeso alla scocca tramite supporto elastico. Ho smontato anche l'attuatore idraulico della frizione.












            Una volta asportato il cambio, lo spingidisco riportava una strana posizione delle forcelle di comando, due in posizione normale, la terza piuttosto rientrante. In principio pensavo ad un collasso di una delle forcelle (era un guasto piuttosto comune a questo tipo di spingidisco), ma successivamente, dopo averlo rimosso la diagnosi è cambiata radicalmente.....





            Segue... JO

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

              Smontato il complessivo frizione, ecco la causa del guasto: da una parte la frizione è consumata, dalla altra... NON C'è NULLA!!!!!!



              Ecco l'altro lato con la struttura metallica che è venuta a contatto con lo spingidisco procurandogli un profondo solco....








              Sono passato subito all'altro garage trasformato in magazzino ricambi, e da uno scatolone contrassegnato con scritta "FIAT 1300/1500, 1800/2300" ho tirato fuori un nuovo e fiammante spingidisco e disco frizione...







              Segue...

              - - - Updated - - -

              Il lavoro peggiore è stato lavare il cambio dalla quantità industriale di olio e porcheria che vi erano attaccati sopra. Con l'aiuto di mio papà ci siamo messi con la solita "santa pazienza" , benzina e pennello abbiamo ripulito il cambio da cima a fondo. Finite le operazione di pulizia, lo abbiamo aperto, cambiati i paraolio e richiuso dopo avergli infilato all'interno lo specifico olio Tutela ZC90...





















              Dal momento che avevo anche il motorino di avviamento a portata di mano ho fatto che smontarlo e revisionarlo. Aveva due spazzole su quattro consumate, e non disponendo del tipo di ricambio giusto ho adattato due spazzole di Fiat 500 che sono leggermente più grosse: le ho passate su della carta vetro e le ho assottigliate sia in altezza che in larghezza. Provandole volta per volta sono riuscito a rimontare tutto perfettamente. Logicamente dopo una salutare lavata e lubrificata alle parti in movimento:





              segue.. JO

              Commenta


              • #8
                Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

                Ritornato in ginocchio sotto il furgone ho ripulito tutto intorno al paraolio dell'albero motore, almeno fin dove arrivavo con il pennello e la benzina. La campana del cambio era piena d'olio sbattuto fuoriuscito dall'albero motore per la scarsa tenuta dell'anello elastico. Sempre dalla solita scatola ho prelevato un anello "nuovo": diciamo, non usato ma non di recente costruzione, eppure era ancora morbido quindi utilizzabile. Ho estratto il vecchio paraolio rovinato e l'ho sostutito con quello della Corteco:








                Da questo momento la strada è in discesa, basta rimontare tutto seguendo a ritroso la sequenza di smontaggio. Ma non prima di aver lavato volano e bulloni ed aver reso ruvida la pista di appoggio della frizione sul volano con della cartavetro di grana 400...




                Supporto cambio:




                Segue.... JO

                - - - Updated - - -

                Rimontaggio:








                Il favorevole collaudo dopo il rimontaggio è avvenuto intorno alle 19, dopo aver revisionato anche la pompa frizione sotto la pedaliera e l'attuatore idraulico fissato al cambio.
                Eccomi alla fine del lavoro, ancora in ginocchio sotto il furgone con la faccia piuttosto sconvolta: non tanto per la fatica ma più che altro per il mal di testa che mi ha tormentato per tutta la giornata e un dolore infernale a gambe e ginocchia del quale io soffro regolarmente fortemente accentuato dalla posizione di lavoro....



                Presto parliamo di qualche altro piccolo lavoretto vi racconto del collaudo.. ops:

                JO

                - - - Updated - - -

                Le ultime operazioni sul 1100T riguardano un po' di pulizia, la rimessa in sesto di qualche particolare, e la revisione del quadro strumenti.
                Per pulire gli interni che sono totalmente di lamiera a vista senza nessun tipo di rivestimento, ho usato del decerante per pavimenti. Se vi chiedete il perchè vi accontento subito: è estremamente efficace, forse di più di prodotti specifici tipo Fulcron o similari ed è molto più a buon mercato e si trova in qualsiasi supermercato. Va prestata attenzione all'alluminio, che se lasciato a bagno o coperto da decerante si scioglie! Quindi bisogna risciacquare per bene...
                Vi ricordate la famosa cera per carrozzeria di nome RALLYE che sul coperchio di plastica (sotto il quale si trovava la specifica spugnetta rotonda..) aveva un etichetta con una foto di una Fiat 128 bordeaux???? La 128 aveva mezzo cofano lucidato e splendente e mezzo incrostato e incraciato....
                Questa foto io l'ho soprannominata CERA RELLYE!!! (è superfluo spiegarvi il perchè!)



                Per quanto riguarda la revisione dello strumento contakm, durante il giro di prova della frizione mi sono accorto che l'indicatore della velocità (a nastro tipo termometro..) non scorreva in modo regolare.. Aveva dei saltellamenti.
                Ho quindi rimosso tutto il quadro e l'ho aperto, pulito e revisionato, lubrificando tutto il meccanismo e riverniciando la placchetta metallica porta interruttori.
                Ho lucidato con pasta abrasiva il vetro esterno e i due plexiglass interni serigrafati (solo dalla parte non serigrafata) ottenendo un ottimo risultato in proporzione al fatto che la plastica di quasi 50 anni se è ingiallita, rimarrà tale....






                Sono poi passato a raddrizzare la cornice faro danneggiata da un urto ricevuto all'altezza faro. Mi sono subito organizzato il banco con "specifico attrezzo per raddrizzatura cornici" e ho provveduto a martellare la cornice cercando di simulare un urto contrario a quello ricevuto per riportare il tutto nella forma originale:






                Il risultato finale è questo:



                segue... JO

                - - - Updated - - -

                A seguire le foto della raddrizzatura del muso del furgone in corrispondenza del faro anteriore sinitro. A prescindere dal fatto che mi infastidisce vederlo con gli occhi strabici, c'è anche il problema che il fanale proietta luce laterale lasciando la visuale frontale completamente buia (e purtroppo ho sperimentato..)
                Ho quindi smontato il fanale e a suon di martellate (con i martelli da carrozziere!) ho raddrizzato il frontale e l'alloggiamento faro.









                segue..JO

                Commenta


                • #9
                  Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

                  Dopo un po' di lavoro, l'alloggiamento faro ha ripreso la sua forma e la prova montaggio ha dato esito positivo...







                  - - - Updated - - -






                  Infine il frontale raddrizzato con finalmente i fanali che puntano entrambi davanti. Ho rimosso il paraurti che raddrizzerò: Qui niente martelli da carrozziere, ma mazzetta da muratore! (è spesso 2mm....)






                  Prima di chiudere vi racconto il giro di collaudo dopo la sostituzione della frizione. Domenica sera, finiti i lavori (erano le 19,00) ci viene intimato di rientrare a casa per la cena. Prima di chiudere il garage abbiamo "trattato" con le donne di casa una proroga di 10 minuti per andare a provare la frizione. Partiamo da casa e imbocchiamo una stradina non asfaltata dietro casa mia e proseguiamo per un paio di km provando cambi di marcia a salire e a scalare per capire se tutto va a dovere....
                  Premetto che la porta lato passeggero del furgone non apre da dentro, il furgone ha gli specchietti rotti ed i vetri scorrevoli non scorrono e sono sigillati dalla ruggine del canalino ex-vellutato...
                  Arrivati ad un bivio che dà su una strada per i campi decido di invertire la marcia e tornare verso casa. Mio papà mi domanda "Scendo a guardare dietro?" Un secondo dopo si risponde da solo... "Ah già... Non si apre a porta..." Io dal canto mio penso che calcolato il percorso è sufficiente fare qualche metro in retromarcia ed invertire.
                  Inserisco la retro, vado indietro, apro la porta guardando dietro, ma i fanali anteriori fanno luce da tutte le parti tranne dove serve, luci di retromarcia non ce ne sono.... Giro lo sterzo, sono convinto di aver imboccato la stradina ma la convinzione dura ben poco... Ad un certo punto sento il furgone andare indietro, d'istinto metto la prima e sotterro l'acceleratore ma sortisco l'effetto contrario. Un paio di prove, il tanto giusto per capire che non abbiamo imboccato la stradina di campo, ma direttamente il CAMPO!! Scendiamo, andiamo a vedere e le ruote posteriori sono nella rigola, l'anteriore sinistra tocca a terra, la destra è alzata di 40cm... Fine del viaggio...
                  Vado da un mio conoscente che abita lì, lo disturbo mentre mangia, mi faccio accompagnare a casa a prendere una fune e una macchina per trainarlo...
                  Quale macchina prendiamo? La Barchetta, la Palio o la Panda? Per missioni speciali ci va una macchina speciale: il 124!
                  Prendo la fune, accendo il 124 dopo un mese e mezzo che era spento e partiamo alla volta del furgone. Lo lego al paraurti dal lato ruota alzata, attacco la 124 e mando sopra il 1100 mio padre. Come sale accende il motore ed io inizio a tirare.. Un paio di giri a vuoto della ruota del 124 poi attacca l'autobloccante e vado avanti con un balzo. "Sei uscito dal fosso?" grido a mio padre. Lui scende dal furgone, si avvicina al vetro del 124 e mi dice: "Non ho fatto neanche in tempo a togliere il freno a mano...."
                  Grande 124!

                  La sera abbiamo mangiato freddo, con il classico muso delle donne..... :cry:

                  Ciao. JO :flower:

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fiat 1100T ultimo arrivato a casa di Zio JO!

                    ma è quello che avevi postato tempo a dietro su un altro sito?
                    comunque Zio JO,ti volevo dire grazie per una preziosissima guida che hai creato,cioè quella sullo smontaggio motore.
                    Grazie a te sono riuscito a smontare il motore 650 del mio 126.
                    grazie ancora e complimenti per il mezzo e per la tua grande passione.
                    ciao

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X