Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[1957 - 1975] Fiat Nuova 500

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ehm scusate fess il quadruplo post ,ma sto modem nn partiva è ho iniziato a schiacciare "invia2 come un matto....
    Hai una vecchia 500?Sogni di avere una vecchia 500?Vuoi modificare la tua vecchia 500?Allora clicca qui!
    FIAT 500 LA MACCHINA PIU' SEXY DI SEMPRE SECONDO TOP GEAR!

    Commenta


    • Messaggio originariamente postato da DavideGma
      Concordo a mille!!il costo principale è la balestra,far ritarare gli ammo nn costa gran che!

      Oggi sono andato a vedere per il motore:la scelta dovrebbe ricadere su una preparazione a grandi linee di questo tipo:
      cilindrata 700cc
      asse camme riprofilati (nn so le specifiche cmq dovrebbe spingere fino a circa 6000 giri)
      testata e carburatore panda 30
      marmitta inox csc
      valvole???(nn mi ricordo)
      se c'era altro nn ricordo cmq così dovrebbe essere intorno ai 35cv.
      Inoltre tutto questo lavoro puo' venir fatto sia col monoblocco della f sia con quello della r.
      io opterei per quest'ultimo,dovrebbe essere un po + robusto..
      Giusto??



      che ne pensate (commenti e critiche ben accette..)

      Io sto preparando il motore...anzi ho gia tutto e la sera con un mio amico lo stiamo rimontando... più o meno abbiamo le stesse cose...
      Usa il blocco della 126, non quello della R o della F/L, ha la pompa dell'olio maggiorata ed è più robusto, ed in più non devi lavorarlo per farci stare delle altre canne.
      Io ho: Motore 126, testa panda lavorata, albero a camme 35/75, carburatore della panda (se trovo il collettore presto sarà un 40 alfa..che ho già), scarico mooolto libero e volano alleggerito, radiatore dell'olio.
      Io non spenderei i soldi per canne e pistoni da 700...
      ti dico il perchè: le canne del 650 sono da 77, per arrivare a 700 a parità di corsa i pistoni sono da 79...
      quindi devi assottigliare le canne...con ovviamente degli svantaggi.
      Il carburatore della panda è studiato per una macchina con una erogazione molto dolce, quindi.... e poi è piccolo.
      Le fusioni della fiat fanno cagare....bisogna raccordare bene tutti i condotti....
      Ieri sono andato a pesare le bielle....provate ad immaginare la differenza di peso....8 grammi. ovviamenente tolti.
      Poi c'è un altro problema da non sottovalutare la targhetta di identificazione...nel blocco della R e del 126 c'è un codice diverso...
      Anche quello è da considerare.
      io ho risolto, ma ci vuole un buon saldatore....

      Commenta


      • Messaggio originariamente postato da DavideGma
        Concordo a mille!!il costo principale è la balestra,far ritarare gli ammo nn costa gran che!

        Oggi sono andato a vedere per il motore:la scelta dovrebbe ricadere su una preparazione a grandi linee di questo tipo:
        cilindrata 700cc
        asse camme riprofilati (nn so le specifiche cmq dovrebbe spingere fino a circa 6000 giri)
        testata e carburatore panda 30
        marmitta inox csc
        valvole???(nn mi ricordo)
        se c'era altro nn ricordo cmq così dovrebbe essere intorno ai 35cv.
        Inoltre tutto questo lavoro puo' venir fatto sia col monoblocco della f sia con quello della r.
        io opterei per quest'ultimo,dovrebbe essere un po + robusto..
        Giusto??



        che ne pensate (commenti e critiche ben accette..)
        Messaggio originariamente postato da DavideGma
        Concordo a mille!!il costo principale è la balestra,far ritarare gli ammo nn costa gran che!

        Oggi sono andato a vedere per il motore:la scelta dovrebbe ricadere su una preparazione a grandi linee di questo tipo:
        cilindrata 700cc
        asse camme riprofilati (nn so le specifiche cmq dovrebbe spingere fino a circa 6000 giri)
        testata e carburatore panda 30
        marmitta inox csc
        valvole???(nn mi ricordo)
        se c'era altro nn ricordo cmq così dovrebbe essere intorno ai 35cv.
        Inoltre tutto questo lavoro puo' venir fatto sia col monoblocco della f sia con quello della r.
        io opterei per quest'ultimo,dovrebbe essere un po + robusto..
        Giusto??



        che ne pensate (commenti e critiche ben accette..)

        Io sto preparando il motore...anzi ho gia tutto e la sera con un mio amico lo stiamo rimontando... più o meno abbiamo le stesse cose...
        Usa il blocco della 126, non quello della R o della F/L, ha la pompa dell'olio maggiorata ed è più robusto, ed in più non devi lavorarlo per farci stare delle altre canne.
        Io ho: Motore 126, testa panda lavorata, albero a camme 35/75, carburatore della panda (se trovo il collettore presto sarà un 40 alfa..che ho già), scarico mooolto libero e volano alleggerito, radiatore dell'olio.
        Io non spenderei i soldi per canne e pistoni da 700...
        ti dico il perchè: le canne del 650 sono da 77, per arrivare a 700 a parità di corsa i pistoni sono da 79...
        quindi devi assottigliare le canne...con ovviamente degli svantaggi.
        Il carburatore della panda è studiato per una macchina con una erogazione molto dolce, quindi.... e poi è piccolo.
        Le fusioni della fiat fanno cagare....bisogna raccordare bene tutti i condotti....
        Ieri sono andato a pesare le bielle....provate ad immaginare la differenza di peso....8 grammi. ovviamenente tolti.
        Poi c'è un altro problema da non sottovalutare la targhetta di identificazione...nel blocco della R e del 126 c'è un codice diverso...
        Anche quello è da considerare.
        io ho risolto, ma ci vuole un buon saldatore....

        Commenta


        • Ho qlc foto della mia 500 con le molle che ti dicevo...
          http://album.foto.virgilio.it/marmar83

          Commenta


          • giorno signori

            marmar83 è l'operazione che volevo fare io monoblocco 500 da campo

            tagliare il pezzo che mi serve

            asportare quello in piu sul monoblocco 126

            saldare su questo il pezzo di quello del 500

            raccordare il tutto

            o ci sono altri metodi?


            siao michele

            Commenta


            • Messaggio originariamente postato da marmar83
              Io sto preparando il motore...anzi ho gia tutto e la sera con un mio amico lo stiamo rimontando... più o meno abbiamo le stesse cose...
              Usa il blocco della 126, non quello della R o della F/L, ha la pompa dell'olio maggiorata ed è più robusto, ed in più non devi lavorarlo per farci stare delle altre canne.
              Io ho: Motore 126, testa panda lavorata, albero a camme 35/75, carburatore della panda (se trovo il collettore presto sarà un 40 alfa..che ho già), scarico mooolto libero e volano alleggerito, radiatore dell'olio.
              Io non spenderei i soldi per canne e pistoni da 700...
              ti dico il perchè: le canne del 650 sono da 77, per arrivare a 700 a parità di corsa i pistoni sono da 79...
              quindi devi assottigliare le canne...con ovviamente degli svantaggi.
              Il carburatore della panda è studiato per una macchina con una erogazione molto dolce, quindi.... e poi è piccolo.
              Le fusioni della fiat fanno cagare....bisogna raccordare bene tutti i condotti....
              Ieri sono andato a pesare le bielle....provate ad immaginare la differenza di peso....8 grammi. ovviamenente tolti.
              Poi c'è un altro problema da non sottovalutare la targhetta di identificazione...nel blocco della R e del 126 c'è un codice diverso...
              Anche quello è da considerare.
              io ho risolto, ma ci vuole un buon saldatore....
              il problema è che io n ho gli atrezzi e la competenza adatta per fare queste cose.Quindi devo x forza rivolgermi ad un meccanico.Quello a cui mi sono rivolto mi ha proposto questa configurazione perchè aveva già li il motore pronto (su base r).Eventualmente mi ha proposto la stessa config. su base f (per il motivo della targhetta).Sicuramente partire a lavorare da 650cc è ben diverso ed è + sicuro.Provero' a chiedergli eventualmente quanto vuole x questa soluzione.x il carburatore quello del panda ovviamente è la base,si potrebbe passare o a quello alfao a quello della fulvia...x quello vedro'.
              Tu la coppa dell'olio l'hai maggiorarata?
              Hai una vecchia 500?Sogni di avere una vecchia 500?Vuoi modificare la tua vecchia 500?Allora clicca qui!
              FIAT 500 LA MACCHINA PIU' SEXY DI SEMPRE SECONDO TOP GEAR!

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da michele zanon
                giorno signori

                marmar83 è l'operazione che volevo fare io monoblocco 500 da campo

                tagliare il pezzo che mi serve

                asportare quello in piu sul monoblocco 126

                saldare su questo il pezzo di quello del 500

                raccordare il tutto

                o ci sono altri metodi?


                siao michele
                è quello che ho fatto anche io...ma ci vuole molta pazienza e un buon saldatore.

                Io ti ho consigliato una config, che bada al risparmio...infatti non devi comprare nulla di nuovo e sperare che il blocco che prendi nel ferro vecchio sia buono...
                Si ho la coppa da 3,5 litri in alluminio e il radiatore (ovviamente gli attacchi me li sono fatti da solo, non sono quelli di nanni)

                Ps: le molle non le vuole più nessuno?

                Commenta


                • marmar83

                  spieghi come e dove hai ricavato le prese olio e dove hai messo il radiatore?

                  hai delle foto?


                  grazie

                  la molle te le prendo io pensavo le avessi gia vendute


                  stavo seguendo un'asta su ebay ma i prezzi per albero motore e a camme sono ormai fuori la mia portata

                  grazie michele

                  Commenta


                  • qualcuno mi sa dare l'indirizzo a cui devo spedire la lettera per richiedere l'omologazione delle gomme?
                    Magari devo cercare un reparto omologazioni alla fiat?
                    Hai una vecchia 500?Sogni di avere una vecchia 500?Vuoi modificare la tua vecchia 500?Allora clicca qui!
                    FIAT 500 LA MACCHINA PIU' SEXY DI SEMPRE SECONDO TOP GEAR!

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da DavideGma
                      qualcuno mi sa dare l'indirizzo a cui devo spedire la lettera per richiedere l'omologazione delle gomme?
                      Magari devo cercare un reparto omologazioni alla fiat?
                      che io sappia l'indirizzo per il nullaosta è questo:

                      FIAT AUTO S.P.A.
                      Programmi e Distribuzione
                      Strada della Manta 2
                      10137 TORINO

                      Visita:
                      AutoArtigianali
                      VivaLancia

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X