Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

    Originariamente inviato da Nitro DarkSide
    In effetti.... anche perchè qualsiasi bmw è posteriore, mi sembra strano.. al max trazione integrale!


    Io ho il modellino della 3.0 CSL da gara, è spettacolare
    Ho detto una cazzata! Ovviamente è posteriore! Scusate !

    Anzi, vado a correggere il mio post perchè ho detto proprio una bestemmia!
    L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

    ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

    Marco Travaglio for President!!!

    Commenta


    • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

      Originariamente inviato da lucadani
      Ho detto una cazzata! Ovviamente è posteriore! Scusate !

      Anzi, vado a correggere il mio post perchè ho detto proprio una bestemmia!

      ma noooo!! ora che me ne stavo facendo una ragione hihihihihi
      ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
      - - - Aggiornato - - -
      Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

      Commenta


      • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

        Originariamente inviato da Venon
        il modellino è TA?
        No, il modellino è regolare

        Commenta


        • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

          Originariamente inviato da Nitro DarkSide
          No, il modellino è regolare
          allora è tutto a posto
          ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
          - - - Aggiornato - - -
          Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

          Commenta


          • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

            Ho controllato adesso.. in realtà il modellino è un 3.5 CSL del 1975.

            Commenta


            • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

              OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
              sono venuto a sfogarmi perchè quel c.z.one di carrozziere non mi ha ancora iniziato l'autooooo!!!!!!
              e capito veramente a pennello!!!!
              la bmw di cui sopra:
              ilconsumo non è così esagerato,io son riuscito a fare 12 km/l in autostrada,in città si sta sui 6-8 km a litro e in media si sta sui 9-10 !!!!
              per la cavalleria e spaventoso:uscita in quarta a trenta allora da un sottopasso con la pioggia eeeee viaaaaa di culo!!!!!
              a dimentico che sono 200 cavalli di una volta,li scarica tutti a terra ,non ha elettronica che controlla niente!!!!!!
              il csl rispetto alla mia è che è in alluminio quindi piu' leggera e quindi deve sfrecciare meglio!!
              SOCIO - 2 Gran Degustatore


              non importa che tu vada in giro in automobile,in moto o in bicicletta,
              non importa che tu abbia piu' o meno cavalli,
              l'importante è che sia posteriore!!!
              LIGNANO 22/05/05 :
              "il nostro problema non sono le mezze misure,sono le misure da mezzo!"

              Commenta


              • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

                E già che parliamo di grosse BMW coupè potremmo anche stilare un bell'albero genealogico completo, visto che ne abbiamo la possibilità, partendo dall'immediato dopoguerra.

                La prima grossa BMW coupè prodotta nel dopoguerra è stata anche la prima BMW del dopoguerra in generale. Si chiamava BMW 501 Coupè ed era una variante della 501 berlina da cui derivava. Nasce nel 1954 e montava un V8 in lega leggera da 2.6 litri e 90 CV di potenza. Nello stesso anno fu presentata una evoluzione della 501 berlina, ossia la 502, che andò ad affiancarsi alla produzione della 501 senza tuttavia sostituirla. Subito dopo fu presentata la 502 Coupè , che montava inizialmente il V8 da 90 CV della 501 Coupè. Nel 1955 il motore della 502 Coupè divenne il nuovo V8 in lega da 3.2 litri e 140 CV, motore che nel 1957 fu ulteriormente potenziato a 160 CV. Nel 1961 le due coupè furono tolte di produzione, ma già nel 1956 era entrata in produzione la vera erede di queste due grosse coupè: la BMW 503 Coupè. Disponibile anche cabriolet, non derivava da una berlina, ma era un modello a se' stante. Le linee erano più moderne, montava il 3.2 della 502, ma ancora con potenza di 140 CV. Raggiungeva una velocità di 190 km/h e aveva delle grandi chicche per l'epoca, come per esempio il cambio "Sport" disponibile come optional. La 503 Coupè uscì di produzione nel 1959 e per 6 anni la Casa tedesca non si occupò di grosse coupè. Fino al 1965, anno in cui furono poste in commercio le BMW 2000 C, CA e CS, che montavano un 2 litri in grado di erogare 100 CV (120 CV sulla CS). In seguito la potenza del motore fu innalzata a 113 CV (135 sulla CS). Le prestazioni erano di tutto rispetto. Si raggiungevano i 172 km/h sulla C e la CA, mentre la CS arrivava a 185 km/h, raggiungendo i 100 km/h in 11 secondi. La vettura era caratterizzata da una linea molto filante e da un inedito frontale caratterizzato da grandi gruppi ottici. Fu proprio questo frontale a non essere capito dalla stampa e dal pubblico. Perciò nel 1969 ne fu decretato il pensionamento, a favore della nuova 2800 CS, disponibile solo per il mercato europeo anche con motore da 2.5 litri. La 2800 CS era simile com elinea alla 2000 CS, ma presentava un frontale meno anticonformista, dotato di doppi fari circolari, che avrebbe avuto un grande seguito nella successiva produzione BMW. Il suo motore da 2,8 litri erogava 170 CV a 6000 giri/min e permetteva alla coupè di raggiungere i 206 km/h, raggiungendo i 100 km/h in 10 secondi. Meno potente e prestante la 2500 CS , che disponeva di 150 CV, e poteva raggiungere i 190 km/h. Successivamente nel 1971 arrivò la 3.0 CS , disponibile anche con alimentazione ad iniezione. Stesso corpo vettura, ma con un 3 litri da 200 CV in grado di farle raggiungere i 220 km/h. In seguito la vettura fu proposta in versione CSL, ossia alleggerita, cioè quella del mio post precedente. In seguito la cilindrata crebbe fino a 3.2 litri. La serie CS fu tolta di produzione nel 1975, per lasciar posto, l'anno seguente, alla nuova Serie 6, disponibile con motori da 2.8, 3.0, 3.2 e 3.4 litri (rispettivamente 628, 630, 633 e 635), e con potenze da 184 a 218 CV e fino ai 286 CV erogati dalla poderosa M6, in grado di raggiungere i 240 km/h e i 100 km/h in 6"4. Nel 1989 la Serie 6 fu sostituita dalla Serie 8, con una linea molto più moderna e filante e disponibile con motori da 4, 5 e 5.6 litri, in grado di erogare rispettivamente 286, 300 e 381 CV, con velocità massime autolimitate a 250 km/h. La produzione durò fino al 1997. Dopodichè per alcuni anni non si parlò più di grosse coupè. Fino al 2003, anno in cui è stata lanciata la nuova Serie 6 che tutti conosciamo.

                Spero di essermi fatto perdonare lo strafalcione di ieri!
                L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

                ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

                Marco Travaglio for President!!!

                Commenta


                • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

                  Originariamente inviato da Nitro DarkSide
                  Ho controllato adesso.. in realtà il modellino è un 3.5 CSL del 1975.

                  madò bellissima!!!



                  ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                  - - - Aggiornato - - -
                  Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                  Commenta


                  • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

                    Originariamente inviato da lubernot
                    OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
                    sono venuto a sfogarmi perchè quel c.z.one di carrozziere non mi ha ancora iniziato l'autooooo!!!!!!
                    e capito veramente a pennello!!!!
                    la bmw di cui sopra:
                    ilconsumo non è così esagerato,io son riuscito a fare 12 km/l in autostrada,in città si sta sui 6-8 km a litro e in media si sta sui 9-10 !!!!
                    per la cavalleria e spaventoso:uscita in quarta a trenta allora da un sottopasso con la pioggia eeeee viaaaaa di culo!!!!!
                    a dimentico che sono 200 cavalli di una volta,li scarica tutti a terra ,non ha elettronica che controlla niente!!!!!!
                    il csl rispetto alla mia è che è in alluminio quindi piu' leggera e quindi deve sfrecciare meglio!!
                    Hai un CSi ???

                    Cazzo! Beato te! Quelle erano macchine!
                    L'auto più ecologica? E' quella con i sedili rivestiti in pelle di bracconiere!!!

                    ESP? Lo lascio a chi ne ha bisogno

                    Marco Travaglio for President!!!

                    Commenta


                    • Re: Q.S.C.D >> Quelli che sognano una car d'epoca

                      Originariamente inviato da lucadani
                      E già che parliamo di grosse BMW coupè potremmo anche stilare un bell'albero genealogico completo, visto che ne abbiamo la possibilità, partendo dall'immediato dopoguerra.

                      La prima grossa BMW coupè prodotta nel dopoguerra è stata anche la prima BMW del dopoguerra in generale. Si chiamava BMW 501 Coupè ed era una variante della 501 berlina da cui derivava. Nasce nel 1954 e montava un V8 in lega leggera da 2.6 litri e 90 CV di potenza. Nello stesso anno fu presentata una evoluzione della 501 berlina, ossia la 502, che andò ad affiancarsi alla produzione della 501 senza tuttavia sostituirla. Subito dopo fu presentata la 502 Coupè , che montava inizialmente il V8 da 90 CV della 501 Coupè. Nel 1955 il motore della 502 Coupè divenne il nuovo V8 in lega da 3.2 litri e 140 CV, motore che nel 1957 fu ulteriormente potenziato a 160 CV. Nel 1961 le due coupè furono tolte di produzione, ma già nel 1956 era entrata in produzione la vera erede di queste due grosse coupè: la BMW 503 Coupè. Disponibile anche cabriolet, non derivava da una berlina, ma era un modello a se' stante. Le linee erano più moderne, montava il 3.2 della 502, ma ancora con potenza di 140 CV. Raggiungeva una velocità di 190 km/h e aveva delle grandi chicche per l'epoca, come per esempio il cambio "Sport" disponibile come optional. La 503 Coupè uscì di produzione nel 1959 e per 6 anni la Casa tedesca non si occupò di grosse coupè. Fino al 1965, anno in cui furono poste in commercio le BMW 2000 C, CA e CS, che montavano un 2 litri in grado di erogare 100 CV (120 CV sulla CS). In seguito la potenza del motore fu innalzata a 113 CV (135 sulla CS). Le prestazioni erano di tutto rispetto. Si raggiungevano i 172 km/h sulla C e la CA, mentre la CS arrivava a 185 km/h, raggiungendo i 100 km/h in 11 secondi. La vettura era caratterizzata da una linea molto filante e da un inedito frontale caratterizzato da grandi gruppi ottici. Fu proprio questo frontale a non essere capito dalla stampa e dal pubblico. Perciò nel 1969 ne fu decretato il pensionamento, a favore della nuova 2800 CS, disponibile solo per il mercato europeo anche con motore da 2.5 litri. La 2800 CS era simile com elinea alla 2000 CS, ma presentava un frontale meno anticonformista, dotato di doppi fari circolari, che avrebbe avuto un grande seguito nella successiva produzione BMW. Il suo motore da 2,8 litri erogava 170 CV a 6000 giri/min e permetteva alla coupè di raggiungere i 206 km/h, raggiungendo i 100 km/h in 10 secondi. Meno potente e prestante la 2500 CS , che disponeva di 150 CV, e poteva raggiungere i 190 km/h. Successivamente nel 1971 arrivò la 3.0 CS , disponibile anche con alimentazione ad iniezione. Stesso corpo vettura, ma con un 3 litri da 200 CV in grado di farle raggiungere i 220 km/h. In seguito la vettura fu proposta in versione CSL, ossia alleggerita, cioè quella del mio post precedente. In seguito la cilindrata crebbe fino a 3.2 litri. La serie CS fu tolta di produzione nel 1975, per lasciar posto, l'anno seguente, alla nuova Serie 6, disponibile con motori da 2.8, 3.0, 3.2 e 3.4 litri (rispettivamente 628, 630, 633 e 635), e con potenze da 184 a 218 CV e fino ai 286 CV erogati dalla poderosa M6, in grado di raggiungere i 240 km/h e i 100 km/h in 6"4. Nel 1989 la Serie 6 fu sostituita dalla Serie 8, con una linea molto più moderna e filante e disponibile con motori da 4, 5 e 5.6 litri, in grado di erogare rispettivamente 286, 300 e 381 CV, con velocità massime autolimitate a 250 km/h. La produzione durò fino al 1997. Dopodichè per alcuni anni non si parlò più di grosse coupè. Fino al 2003, anno in cui è stata lanciata la nuova Serie 6 che tutti conosciamo.

                      Spero di essermi fatto perdonare lo strafalcione di ieri!


                      ottimo post



                      cmq la Serie8 mi fa impazzire
                      ... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
                      - - - Aggiornato - - -
                      Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X