annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

M3: Manuale o SMG2?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • M3: Manuale o SMG2?

    Se doveste prendere una M3, la preferireste col suo bel cambio manuale con tanto di frizione, oppure la tanto decantata sequenziale SMG2?

    Io non ho mai amato i "sequenziali" per modo di dire delle vetture stradali... ma questo pare davvero efficente!

    Voi che ne dite?
    63
    Manuale
    55.56%
    35
    SMG2
    44.44%
    28

    Vendo Suzuki GSX-R1000 k5 - Nissan 350z lev2

  • #2
    Non ho ancora provato il nuovo SMG2 della BMW, ma ho provato il Cambiocorsa della nuova Maserati Spider che mi ha impressionato molto bene.
    Credo che la strada per le sportive sia questo tipo di cambio, che ha raggiunto una sufficiente rapidità per la guida sportiva ed ha l'enorme vantaggio, per le auto usate tutti i giorni, di poter essere messo in automatico quando ci si trova nel traffico.
    Ormai che anche le F1 hanno il cambio con pulsanti e senza frizione continuare ad usare il vecchio cambio meccanico con la leva e la frizione sa un po' di nostalgico dei "good old times".

    Commenta


    • #3
      Non sono mai stato un fan dei cambi gestiti elettronicamente, forse non li vedevo accoppiati ad auto sportive, forse ti tolgono quel non so chè nella guida. Cmq ho votato SMGII, la mia ha il cambio manuale ma credimi non ne sono pienamente soddisfatto, se potessi tornarte indietro la prenderei sicuramente con l'SMGII.

      Da una prova da me letta si scrive che nella modalità "pure sport" (programma S6) la cambiata avviene in 80 millesimi di secondo, "un battito d'ali di una farfalla". Leggerlo mi ha fatto cambiare idea.

      La Ferrari 360 Modena F1 cambia in 150 millesimi di secondo.

      Io non ho ancora avuto l'occasione di provarlo personalmente.

      ATTENZIONE. Se la provate sappiate che il programma S6 disabilita controllo di trazione e di stabilità!!

      Ciao Ingefr

      Commenta


      • #4
        Questo sondaggio è molto impegnativo:
        se ragiono da corsaiolo preferisco il cambio SMG2 dato che la rapidità di cambiata è pressochè costante e non dipende dal pilota che in situazioni concitate può avere tempi di reazione diversi,
        Se ragiono da purista resto sul cambio manuale sportivo, bello duro con innesti secchi e precisi, robe da vesciche sulle mani modello Ayrton Senna
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #5
          Re: M3: Manuale o SMG2?

          Messaggio originariamente postato da Brabus
          Se doveste prendere una M3, la preferireste col suo bel cambio manuale con tanto di frizione, oppure la tanto decantata sequenziale SMG2?

          Io non ho mai amato i "sequenziali" per modo di dire delle vetture stradali... ma questo pare davvero efficente!

          Voi che ne dite?

          Sono consapevole che un cambio manuale sia molto più "divertente", di uno sequenziale.... ma sembra che ormai questi cambi siano molto pratici ed efficienti.... io sono per l'SMGII

          Commenta


          • #6
            L'elettronica sta sostituendo l'uomo in tutto... Prima se non si faceva la doppietta in scalata veniva giù in cambio... Poi è cominciato a bastare il tacco punta, ma solo nelle scalate + furiose... La maggioranza dei giovani di oggi non sanno nemmeno cosa sia il tacco punta!!! E buona parte di quelli che l'hanno sentito nominare sono convinti che serva solo sulle vecchie turbo con ritardi di risposta mostruosi... La verità che tutti questi aiuti ci stanno disimparando a guidare e siccome non siamo + capaci è preferibile che un computer prenda il nostro posto!!! Fra un po' quando la nostra ragazza ci chiederà certe cose che gli diciamo??? Che c'abbiamo il controllo di stabilità del pene in officina per il tagliando???

            Commenta


            • #7
              Quando ai tempi degli antichi egizi qualcuno inventò l'anenato del metro per misurare gli edifici da costruire ci furono gli architetti più tradizionalist che dissoro che andando di questo passo l'uomo non sarebbe più stato capace di costruire edifici e monumenti perchè avrebbe disimparato a valutare le misura ad occhio.
              So che non c'entra niente con le auto, ma è in relazione con il sondaggio.
              Chi vuole capire...

              P.S.: Ayrton Senna negli ultimi anni ha utilizzato il cambio servocomandato!

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da FrancescoC
                Quando ai tempi degli antichi egizi qualcuno inventò l'anenato del metro per misurare gli edifici da costruire ci furono gli architetti più tradizionalist che dissoro che andando di questo passo l'uomo non sarebbe più stato capace di costruire edifici e monumenti perchè avrebbe disimparato a valutare le misura ad occhio.
                So che non c'entra niente con le auto, ma è in relazione con il sondaggio.
                Chi vuole capire...

                P.S.: Ayrton Senna negli ultimi anni ha utilizzato il cambio servocomandato!
                NOn ci sono cazzi... I computer se adeguatamente programmati sanno fare praticamente tutto meglio di un uomo!!! E questo vale anche per i vari controlli di trazione e stabilità se tarati in modo opportuno.
                Nessun uomo, nemmeno Senna, è in grado di cambiare meglio di uno degli ultimi sequenziali!!! Questo è un dato di fatto!!! Una Modena F1 inpiega meno di 150 ms per passare al rapporto superiore, un uomo difficilmente scende sotto i 3 decimi!!! Il + delle volte i decimi sono + di 5!!! Ammesso che uno non sbagli, cosa che un sequenziale non fa mai!!! E' evidente che un pilota, che per mestiere deve andare + forte degli altri, preferisca il sistema + veloce ed inoltre a prova di errore.
                Ma questo non c'azzecca niente!! Se mi devo fare un scopata con una fica non ci mando un amico pornostar perchè è + bravo... Scusate il paragone poco fine, ma guidare è un piacere... Se devo farlo fare ad un computer a sto punto vado in autobus...

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da GEPACA


                  NOn ci sono cazzi... I computer se adeguatamente programmati sanno fare praticamente tutto meglio di un uomo!!! E questo vale anche per i vari controlli di trazione e stabilità se tarati in modo opportuno.
                  Nessun uomo, nemmeno Senna, è in grado di cambiare meglio di uno degli ultimi sequenziali!!! Questo è un dato di fatto!!! Una Modena F1 inpiega meno di 150 ms per passare al rapporto superiore, un uomo difficilmente scende sotto i 3 decimi!!! Il + delle volte i decimi sono + di 5!!! Ammesso che uno non sbagli, cosa che un sequenziale non fa mai!!! E' evidente che un pilota, che per mestiere deve andare + forte degli altri, preferisca il sistema + veloce ed inoltre a prova di errore.
                  Ma questo non c'azzecca niente!! Se mi devo fare un scopata con una fica non ci mando un amico pornostar perchè è + bravo... Scusate il paragone poco fine, ma guidare è un piacere... Se devo farlo fare ad un computer a sto punto vado in autobus...
                  Da una parte hai ragione, però penso che se uno possa concentrarsi completamente sulla guida e in più la cambiata è sempre perfetta...... personalmente preferisco oltre la sicurezza e la comodità di un cambio sequenziale, la possibilità di andare più veloce degli altri e in più senza sbagliare......

                  Commenta


                  • #10
                    Piccolo apputino, perchè i sequenziali della uto da competizione, hanno comunque anche la frizione, mentre quelli spacciati come sequenziali sulle auto di serie non ce l'hanno?

                    Semplicemente perchè NON SONO sequenziali, sono comunissimi CAMBI AUTOMATICI con l'opzione di scegliere la marcia manualmente, nella maggioranza dei casi, oppure MECCANICI ROBOTIZZATI, come nel caso di BMW SMG2, Alfa Selespeed o Ferrari 355/360 F1.

                    I primi non hanno nessun senso nemmeno nella guida sportiva... i secondi sono già molto migliori, specie quelli molto evoluti come l'SMG2, ma manca pur sempre la frizione!
                    E come potete fare una partenza come si deve senza frizione??

                    Infatti nello scatto da 0/100, le versioni automatiche/(finte)sequenziali, sono sempre più lente delle versione manuali.

                    Vendo Suzuki GSX-R1000 k5 - Nissan 350z lev2

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X