Buongiorno a tutti!!
...questa ve la devo proprio raccontare... perchè io sono allibito, e volevo sapere cosa ne pensate
non si sa mai che sia io il matto
per farla breve, ho una bella Seat Leon TS TDi 150 cv, con meno di quattro anni, con la quale ho percorso tranquillamente, e sottolineo tranquillamente, 105.000 km
ho sempre rispettato alla lettera il maledetto programma di tagliandi della Seat (compreso il rifacimento della distribuzione a 90.000 km), mettendo sul bancone del concessionario quantomeno 1.500 - 2.000 euro in totale
una bella mattina, tre settimane fa, esco dal box e comincio a sentire un rumore che proviene dal cofano.. ne avevo sentito uno simile anni fa sulla macchina di un mio amico che aveva preso una botta sotto
siccome il rumore è forte, mi fermo dal concessionario
quello porta la macchina in officina e dopo cinque minuti mi dice che la macchina non si può muovere.. e sapete perchè?
SI E' CONSUMATO L'ALBERO A CAMME
sì, consumato!
io allibito gli chiedo di darmi un pizzicotto e quello "eh succede sul 150 cv, non è il primo che vedo"
ora sono passate tre settimane, la macchina è ancora là smontata perchè si sono rovinate anche le punterie, e l'Autogerma non ha i ricambi
è passato un ispettore dell'Autogerma che ha detto che va tutto bene, d'altronde la garanzia è scaduta
il concessionario si vergogna come un ladro quando mi spiega queste cose
l'ultima volta ho detto che vorrei far sapere alla casa madre che se è normale che su una macchina da 23.000 euro (+2.000 di tagliandi) si CONSUMI l'albero a camme dopo 100.000 km, allora forse ho sbagliato macchina
sono certo che se avessi comprato una Zastava non sarebbe successa una roba del genere, e vorrei anche vedere se è mai successa su una Trabant!!! secondo me no!!!!
ora mi aspetto che, dopo averla ritirata (quando? ...mah...) mi si CONSUMI che so, il pianale, oppure il cofano...
beh d'altronde sono cose che succedono
ora vi chiedo: ma sono matto io, o la cosa non è tollerabile??
ciao!!
...questa ve la devo proprio raccontare... perchè io sono allibito, e volevo sapere cosa ne pensate
non si sa mai che sia io il matto
per farla breve, ho una bella Seat Leon TS TDi 150 cv, con meno di quattro anni, con la quale ho percorso tranquillamente, e sottolineo tranquillamente, 105.000 km
ho sempre rispettato alla lettera il maledetto programma di tagliandi della Seat (compreso il rifacimento della distribuzione a 90.000 km), mettendo sul bancone del concessionario quantomeno 1.500 - 2.000 euro in totale
una bella mattina, tre settimane fa, esco dal box e comincio a sentire un rumore che proviene dal cofano.. ne avevo sentito uno simile anni fa sulla macchina di un mio amico che aveva preso una botta sotto
siccome il rumore è forte, mi fermo dal concessionario
quello porta la macchina in officina e dopo cinque minuti mi dice che la macchina non si può muovere.. e sapete perchè?
SI E' CONSUMATO L'ALBERO A CAMME
sì, consumato!
io allibito gli chiedo di darmi un pizzicotto e quello "eh succede sul 150 cv, non è il primo che vedo"
ora sono passate tre settimane, la macchina è ancora là smontata perchè si sono rovinate anche le punterie, e l'Autogerma non ha i ricambi
è passato un ispettore dell'Autogerma che ha detto che va tutto bene, d'altronde la garanzia è scaduta
il concessionario si vergogna come un ladro quando mi spiega queste cose
l'ultima volta ho detto che vorrei far sapere alla casa madre che se è normale che su una macchina da 23.000 euro (+2.000 di tagliandi) si CONSUMI l'albero a camme dopo 100.000 km, allora forse ho sbagliato macchina
sono certo che se avessi comprato una Zastava non sarebbe successa una roba del genere, e vorrei anche vedere se è mai successa su una Trabant!!! secondo me no!!!!
ora mi aspetto che, dopo averla ritirata (quando? ...mah...) mi si CONSUMI che so, il pianale, oppure il cofano...
beh d'altronde sono cose che succedono
ora vi chiedo: ma sono matto io, o la cosa non è tollerabile??
ciao!!
Commenta