annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Meglio Polo 6N2 GTI o Ibiza 2002 Tdi Sport???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Boh...

    Messaggio originariamente postato da ivncmdr
    In questo caso non capisco a che colore ti riferisci..

    Ehi, ma 6 proprio un "polista" accanito eh?

    Io devo valutare...mi piace la polo ma nn digerisco i fari tondi tipo lupo., mentre l'iby nn è male dentro e ha un motore da paura!

    **-I-**
    esagerato!
    ha un bel motore spinto,niente di pauroso visto ke lo montano anke la golf e la passat.
    ti avevo fatto vedere la nuova Polo versione super 1600?
    Ex Volkswagen Polo Zone Member
    Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
    ESP = Elettronica Salva Principianti

    Commenta


    • #62
      Re: Re: Re: Meglio Polo 6N2 GTI o Ibiza 2002 Tdi Sport???

      Messaggio originariamente postato da gianma


      hai già votato il sondaggio?se sì,grazie!altrimenti dai il tuo voto SUBITISSIMO!è una guerra assai combattuta!
      già votato!CIAO!!
      Peugeot 206 Club -Numero 34

      Peugeot 206HDICLUB PRESIDENTE

      Commenta


      • #63
        Re: Re: Re: Re: Meglio Polo 6N2 GTI o Ibiza 2002 Tdi Sport???

        Messaggio originariamente postato da kkkwoste
        già votato!CIAO!!
        grazie!ciao!
        Ex Volkswagen Polo Zone Member
        Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
        ESP = Elettronica Salva Principianti

        Commenta


        • #64
          Si....

          Si gianma e non ho dubbi che è davvero notevole....se mettevano il 1.9 sulla vecchia polo la prendevo al volo...

          E poi anche se prendessi il 1.9 della polo attuale andrei ben oltre il mio tetto di spesa se montassi anche quel kit estetico (quando uscirà, se uscirà)...la modifica alla centralina come hai detto tu costa poco..

          **-I-**
          Ciao

          Commenta


          • #65
            Messaggio originariamente postato da ivncmdr
            Logicamente la battuta del "polista" era con un di fianco......
            x me è un complimento!!!
            =)
            tranquillo!
            Ex Volkswagen Polo Zone Member
            Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
            ESP = Elettronica Salva Principianti

            Commenta


            • #66
              Re: Si....

              Messaggio originariamente postato da ivncmdr
              Si gianma e non ho dubbi che è davvero notevole....se mettevano il 1.9 sulla vecchia polo la prendevo al volo...

              E poi anche se prendessi il 1.9 della polo attuale andrei ben oltre il mio tetto di spesa se montassi anche quel kit estetico (quando uscirà, se uscirà)...la modifica alla centralina come hai detto tu costa poco..

              **-I-**
              E cercare qualke rimasuglio della Polo GTI del sondaggio?
              I prezzi saranno scesi molto e sicuramente ce ne sono in giro!
              Ex Volkswagen Polo Zone Member
              Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
              ESP = Elettronica Salva Principianti

              Commenta


              • #67
                è bella niente da dire, ma come consumi come siamo messi??

                **-I-**
                Ciao

                Commenta


                • #68
                  ROAD TEST: Polo 1.6 16V 3p GTI by Volkswagen
                  Non solo lifting per la Polo del Duemila, il nuovo anno ha portato anche una motorizzazione più potente, un millessei da 125 cavalli che, unitamente ad altri ritocchi sportivi, la eleva al rango di teutonica GTI
                  Mi si è ristretta la Golf! Ecco cosa ho pensato quando mi sono state consegnate le chiavi per fare la prova… Sebbene i ritocchi non siano così evidenti, la nuova Polo, in effetti, qualcosa di inedito ce l'ha. Specialmente la GTI oggetto della prova, che prende il testimone della più performante della gamma, la 1.4 Highline, elevando la potenza da 101 a 125 cavalli grazie alla motorizzazione 1,6 litri. Come vuole la tradizione della Casa tedesca, l'immagine di sportività non è stata sottolineata più di tanto; diciamo che bastano le due sigle rosso GTI che campeggiano sul portellone e sulla calandra, per lanciare un chiaro messaggio. Nessuna appendice aerodinamica, ad eccezione dello spoiler sopra il lunotto con il terzo stop incorporato, solo stupendi cerchi in lega scomponibili, pneumatici ribassati e, udite, udite… pinze freno verniciate in rosso. La compatta Volkswagen nel corso degli anni è sempre stata migliorata e, sebbene appartenga al segmento B, oggi è in grado di sfoggiare una dotazione degna di vetture di classe superiore. Il controllo della stabilità ed il navigatore satellitare ne sono un esempio, come del resto lo sono i pacchetti di accessori offerti per impreziosire anche le versioni base. La Polo 1.6 16 valvole è dunque dedicata ad un pubblico giovane, quello che oltre alla qualità ed all'immagine vuole anche prestazioni superiori. In effetti con la GTI si può avere tutto questo, in cambio però di un esborso di denaro non proprio contenuto: oltre 33 milioni di lire
                  Design
                  Rispetto alla precedente versione,i ritocchi dell'anno2000non si notano a colpo d'occhio, ma a ben guardarla si scoprono tanti piccoli particolari. I gruppi ottici per esempio sono maggiorati, così come lo sono la calandra e il paraurti. Anche lo scudo posteriore che incorpora il portatarga è nuovo ed il portellone ridisegnato… La 1,6 litri è riconoscibile dalle altre sorelle per i fendinebbia inglobati nelle prese d'aria ai lati del paraurti, per i fari allo xeno, per la calandra nera a nido d'ape (sulla highline è in tinta) sulla quale spicca la scritta in rosso GTI.
                  Inoltre le fasce paracolpi che percorrono il perimetro della vettura sono in tinta e non più in plastica nera. I pneumatici sono della stessa misura di quelli delle 1.4 più lussuose, però i cerchi BBS scomponibili, con otto razze ad "Y", sono di serie solo su questa versione. Specchietti retrovisori e maniglie in tinta con la carrozzeria, unitamente al piccolo spoiler sopra il lunotto,completano la trasformazione sportiva.La vettura ci piace molto, ma a nostro avviso è troppo alta, come si può osservare nella vista laterale per via dell'antiestetico spazio tra il pneumatico ed il passaruota.
                  Abitacolo
                  Basta dare un'occhiata agli interni per percepire all'istante che quest'auto è l'espressione di una nuova generazione: completamente rivisitato. La concezione dello spazio è sfruttata in termini di funzionalità, poi ci sono una serie di particolari che elevano la qualità, come la regolazione in altezza di volante e sedile. Questi ultimi offrono un adeguato trattenimento, anche se la pelle potrebbe risultare scivolosa per i più stretti di bacino, ma non è il mio caso… Il nero, colore della carrozzeria e degli interni non è il massimo per un test estivo come questo, anche se c'è l'aria condizionata
                  Una porzione della plancia è rivestita con materiale ruvido al tatto di grande impatto estetico, al pari degli strumenti circolari dotati di grintose cornici d'alluminio con brugole in vista. Di notte poi l'illuminazione viola fluorescente è spettacolare. Sulla versione in prova c'era anche il navigatore satellitare (optional) che offre la possibilità di orientare lo schermo: quando s'illumina mostra una grafica davvero d'effetto. Sulla consolle centrale, più in basso, c'è inoltre il pulsante per escludere l'ESP. Gli interni sono dinamici, moderni e piacevoli, oltre che di ottima qualità: è unaGTIcome solo Vw sa fare
                  Meccanica
                  Il fiore all'occhiello della GTI è ovviamente il propulsore da 1,6 litri, capace di erogare una potenza massima di 125 cavalli. Si tratta di un 4 cilindri con 16 valvole azionate da bilancieri a rulli e fasatura variabile sul lato aspirazione. Inoltre il propulsore è dotato di sensore di battito in testa e candele long-life.
                  Le sospensioni prevedono un classico McPherson all'anteriore e un assale interconnesso posteriormente con molle ed ammortizzatori separati. La barra antirollio è presente su entrambi gli assi. Pur ricalcando gli schemi della precedente Polo, sono state eseguite alcune modifiche, come l'allargamento della carreggiata anteriore e la taratura delle sospensioni. Inoltre ci sono nuovi supporti degli ammortizzatori anteriori e cuscinetti in gomma e metallo più rigidi al retrotreno.
                  I freni, tutti a disco con gli anteriori autoventilanti e di diametro maggiore, sono supervisionati dall'elettronica e svolgono, oltre alla funzione ABS con ripartitore di frenata, anche quella di differenziale autobloccante, antipattinamento e controllo della stabilità. I pneumatici con i quali abbiamo effettuato la prova sono Pirelli P5000 Drago nella misura 195/45 RV15.
                  La prova in pista
                  Specialmente su strada la vettura sembra molto rigida, anche se a dare questa impressione è in primo luogo la spalla del pneumatico con la collaborazione di ammortizzatori abbastanza frenati. Invece utilizzando l'auto in pista o quanto meno sportivamente, ci si rende conto dell'ampiezza dell'escursione delle sospensioni: il rollio c'è e forse è anche un po' di più di quello manifestato da altre sportive di questo segmento. Il beccheggio invece è sempre contenuto, il che non guasta su una vettura dal passo corto. Sono convinto che i nostri lettori preferiranno comunque irrigidire ulteriormente il molleggio riducendo al contempo l'altezza da terra, che oltretutto migliora l'impatto estetico. Mi è subito piaciuto il motore: il millessei della GTI è davvero molto elastico, già dai 2000 giri/m spinge bene ed offre un maggior impulso oltre i 3000 in corrispondenza del valore di coppia massima. A 5000 giri la voce si fa davvero grintosa e sportiva, accompagnandoci fino al limitatore a circa 7000 g/m indicati. Il bello è che non ci si rende conto di quanto guadagni rapidamente velocità elevate, anche se si viaggia ad un filo di gas. A tal proposito, se non si schiaccia spesso il pedale, è possibile anche consumare poco carburante. La potenza dichiarata ad ogni modo si è rivelata fin troppo ottimistica rispetto a quella misurata da noi sul banco prova Vamag e, a risentirne di più, è stata la prova di accelerazione con spunto da fermo. Forse anche per colpa di una spaziatura tra i rapporti, dato che seconda (da 100 km/h) e soprattutto terza (da 140 km/h) sono piuttosto lunghe, al contrario della quinta marcia. Il cambio è sportivo, con escursioni della leva contenute si rivela anche abbastanza preciso e veloce. Buono l'operato dei freni, grintosi e instancabili, anche se sulle scabrosità dell'asfalto gli spazi di arresto si allungano un po' perché l'ABS interviene molto frequentemente. La Polo, abbastanza leggera e corta nel passo, si rivela rapida negli inserimenti in curva, pagando comunque un dazio al sottosterzo nella prima parte delle svolte più strette, specialmente se il fondo stradale non offre una buona aderenza. Nella parte centrale della curva l'appoggio è ottimo, come buona è la motricità anche escludendo l'ESP. Lo sterzo, diretto ma non molto progressivo, permette di sfruttare la reattività della vettura, soprattutto giocando sul nervosismo manifestato dalla coda. Si riesce infatti a far scivolare il posteriore senza problemi, a patto di non esagerare con la velocità di percorrenza della curva. Tutto ciò naturalmente è possibile solamente escludendo l'ESP, altrimenti è impossibile guidare in maniera davvero sportiva per via di tagli all'erogazione della potenza e alle "pinzate" elettroniche che limitano l'andatura. In queste condizioni si può comunque contare su una buona motricità in uscita dalle svolte più strette. Se non si è particolarmente esperti nel governare l'automobile, è bene lasciare inserito il controllo della stabilità quando si viaggia a velocità importanti. Ogni eccesso infatti viene prontamente "frenato" dall'elettronica che garantisce di certo una grande sicurezza… limitando purtroppo anche un po' il divertimento. Peccato che una vettura come questa, dedicata ai giovani e davvero divertente, sia proposta ad un prezzo abbastanza alto rispetto alla concorrenza, tanto da limitarne la diffusione. Un vero peccato, perché qualità e dotazioni sono all'altezza della migliore produzione tedesca.
                  Nel segmento della Polo GTI ci sono ossi davvero duri da masticare, soprattutto le "francesine" dalle ottime doti dinamiche. Anche se questa mini-Golf ha molte frecce al suo arco, nervosa, sfiziosa e grintosa com'è, avrà certamente il suo da fare per tenere testa all'agguerrita concorrenza.
                  Ex Volkswagen Polo Zone Member
                  Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
                  ESP = Elettronica Salva Principianti

                  Commenta


                  • #69
                    Prezzo di listino Lit. 33.626.000
                    Accessori a pagamento:
                    Pacchetto pioggia
                    (sensore pioggia e regolazione automatica retrovisore interno) Lit. 306.000
                    Tetto apribile in cristallo Lit. 1.106.400
                    Sistema di navigazione satellitare, radio e 6 altoparlanti Lit. 4.314.000
                    Dotazione di serie
                    Cerchi in lega leggera 6jx15" BBS e pneumatici 195/45 R15; specchietti retrovisori esterni in tinta; paraurti in tinta; vetri atermici; appoggiatesta posteriori; pomello leva cambio e maniglia freno a amano in pelle; volante in pelle a 3 razze regolabile in altezza; sedili riscaldabili e regolabili in altezza in pelle, rivestimenti porte in pelle; ABS con EDS; ESP (controllo stabilità); 4 airbag; climatizzatore elettronico; servosterzo; alzacristalli elettrici; chiusure centralizzate con comando a distanza; antifurto volumetrico e blocco motore; fari allo xeno; fendinebbia; specchietti retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente.
                    Le caratteristiche tecniche - Volkswagen Polo 1.6 16V GTI
                    Motore: anteriore trasversale, quattro cilindri in linea; alesaggio corsa 76,5 x 86,9 mm; cilindrata 1598 cc; rapporto di compressione 11,5:1; potenza max 125 CV (92 KW) a 6500 g/m; coppia max 15,5 Kgm (152 Nm) a 3000 g/m; basamento e testata in lega leggera; distribuzione bialbero a camme in testa con 4 valvole per cilindro e punterie idrauliche con fasatura variabile sulle valvole di aspirazione, alimentazione a iniezione elettronica multipoint con accensione elettronica integrata.
                    Trasmissione: ruote motrici anteriori; frizione monodisco a comando idraulico, cambio meccanico a 5 rapporti (I 3,46:1; II 2,12:1; III 1,44:1; IV 1,09:1; V 0,89:1; ponte 3,6:1)
                    Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti tipo McPherson, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice. Posteriori a ruote interconnesse, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice.
                    Sterzo: a cremagliera servoassistito.
                    Freni: anteriori a disco autoventilanti da 256 mm, posteriori a disco da 226 mm; ABS, EDS ed ESP integrati.
                    Ruote: Pneumatici 195/45 RV 15.
                    Dimensioni e peso: lunghezza 3743 mm; larghezza 1632 mm; altezza 1418 mm; passo 2407 mm; carreggiata anteriore 1392; carreggiata posteriore 1400 mm; peso in ordine di marcia 1010 kg.
                    Ex Volkswagen Polo Zone Member
                    Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
                    ESP = Elettronica Salva Principianti

                    Commenta


                    • #70
                      Messaggio originariamente postato da ivncmdr
                      è bella niente da dire, ma come consumi come siamo messi??

                      **-I-**
                      14,1 km/l
                      Ex Volkswagen Polo Zone Member
                      Sotto i 1000kb/s non puo' essere vero amore...sotto i 500kb/s è meno di una pugnetta!
                      ESP = Elettronica Salva Principianti

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X