annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

    Originariamente inviato da walter81 Visualizza il messaggio
    ha detto che è mappata veramente pesante e ha sui 270cv, la frase è di poco tempo fa e io mi fido di chi l'ha detta.
    del resto non si deve vedere a parità di elaborazione?
    potrà essere un po eccessiva ma non penso per niente sia di pura fantasia.
    ma comunque poi ognuno fa le scelte che vuole in base a come guida,la strada che fa,le esperienze personali,ecc....
    No, pura fantasia no di sicuro, non ne avrebbe motivo.
    Però fare i 6,5 di media.....capisci che per tanto che hai il piede pesante non puoi proprio fisicamente andare sempre a palla.

    Originariamente inviato da focus1.8 Visualizza il messaggio
    Esatto Walter, troppi fattori.

    Del resto mi viene da ridere un po', va bene avere 270cv, ma mica li hai sempre, cioè in base a quanto schiacci, come schiacci, e a che regimi motore fai frullare la car.

    Un 2.0TFSI con una kkk03 (quindi il 200cv) portato a 270cv, è ovvio che consuma, ma se guidato "normale" attorno ai 3.500/4.000giri per muoverti agevolmente, fidati che se la mappa è fatta bene, col cavolo che 50€ ti fanno fare 250km, ma superi questo "muro".

    Poi ovvio, ci inizi a girare "pesante" e ti qui ti dico anche io che 20€ non mi bastano per fare casa-lavoro 2 volte....ovvero 50km neanche. Ma grazie, sfrutto il motore e i cavalli al 101%.
    Guarda, i consumi medi di parecchi del forum che hanno clio RS3, opel Corsa OPC, GpAbarh 155 tutte stock o al limite filtro e scarico come MEDIA dei loro consumi spaziano dai 9 ai 12 km/l max. La maggior parte sta sui 10-11.
    Poi è chiaro che ci sono mille fattori che influiscono anche pesantemente, ma il consumo medio dà comunque un'indicazione, se poi gli utenti sono molti ecco che le indicazioni sono più attendibili.
    Quindi i casi sono questi:
    -tu e Ace avete il piede particolarmente leggero
    -il motore 1,8t consuma molto poco, ma non capisco perchè consumino circa come la mia che è stock ed uso il piede abbastanza leggero
    -il 1,8t mappato e pompato consuma uguale alla stock ad andature non estreme, cosa che mi risulta anche possibile ma improbabile sulla tua portata a 280.
    Anche la mia clio mappata consuma come da stock, anzi forse qualcosa meno, ma non è da mettere in confronto con le vostre.
    La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

    Commenta


    • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

      Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
      Ma scusa....io non ho mai avutodiesel pompati nè conosco qualcuno che ce l'ha, per cui sto a quanto mi dite voi.
      E sui consumi sia tu che Claudiofr mi avete detto che i diesel pompati consumano sempre e cmq meno di un pari benza, ma poi a vedere le medie che avete postato non è proprio così, o perlomeno la differenza è minima.
      In tal caso in effetti hanno ragione Ace e 320is.

      Cmq con l'octavia 180 che monta lo stesso motore dell'iby, io faccio mediamente gli 11, e non vado mai in città ma solo strade extraurbane, autostrada e montagna, e tiro di rado.
      Trovo davvero strano fare i 13 con l'iby pompata a 220cv c.ca
      Adesso che mi ricordo c'è un utente che ha l'iby 180 stock, e mi diceva che faceva i 12-13c.ca di media, ma stock!
      guarda, la mia originale era il 150 ed era euro 2, un mio amico ha preso praticamente in contemporanea con me quella nuova, 150 cv euro 4...

      io facevo tranquillamente una media di 15 km/l, lui (che aveva cmq il piede pesante, ma non girava a sempre a limitatore) quando andava bene ne faceva 11...

      io non ci credevo quando me l'ha detto e abbiamo tenuto monitorato il suo concumo con km e pieni...

      Commenta


      • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

        Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
        No, non ci siamo capiti.
        Il mio discorso era riferito all'ibiza perchè combinazione ha 2 motorizzazioni con quasi la stessa potenza e peso, una gasolio, l'altra diesel, quasi stessa cilindrata e corpo vettura identico, anche identica misura dei pneumatici, cambia solo i rapporti al cambio e 1 è a 6 marce e l'altra 5.
        Non capisco perchè da stock il diesel consumi molto meno del benza, e la differenza non è giustificabile dai 10cv c.ca in meno che comunque vengono in parte compensati dai 50 kg in più, mentre quando vengono pompati più o meno con gli stessi cv i consumi diventino quasi uguali o perlomeno lo scarto si riduce molto.
        Voglio dire...se per ipotesi l'iby diesel consumasse il 20% in meno della sorella benza, pompando tutte e due a 230 cv c.ca il divario non dovrebbe essere in percentuale invariato?
        Dipende dalla reattività che vuoi dare al motore, se vuoi che il diesel appena richiesto dia TUTTO, ovvio deve riversare quantità di gasolio adeguate, però voglio vedere quanti riescono a contenere i consumi tenendo la velocità il più costante possibile (penso che nemmeno il cruise control tarato originale ci riesca....).
        Un diesel originale, non butta dentro tutto quello che può appena richiesto...
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

          Originariamente inviato da focus1.8 Visualizza il messaggio
          Rimango comunque dell'idea che un benzina a velocità costante, a parità di peso-pilota-condizioni stradali-gommatura-auto etc etc etc consumerà sempre di più....
          Naturale! Però se mettono una benzina a 105-110 ottani e i costruttori si sbizzarriscono come ottimizzazione, la differenza tra diesel e benzina può anche arrivare a livello quasi nulli....
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

            Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
            No, pura fantasia no di sicuro, non ne avrebbe motivo.
            Però fare i 6,5 di media.....capisci che per tanto che hai il piede pesante non puoi proprio fisicamente andare sempre a palla.



            Guarda, i consumi medi di parecchi del forum che hanno clio RS3, opel Corsa OPC, GpAbarh 155 tutte stock o al limite filtro e scarico come MEDIA dei loro consumi spaziano dai 9 ai 12 km/l max. La maggior parte sta sui 10-11.
            Poi è chiaro che ci sono mille fattori che influiscono anche pesantemente, ma il consumo medio dà comunque un'indicazione, se poi gli utenti sono molti ecco che le indicazioni sono più attendibili.
            Quindi i casi sono questi:
            -tu e Ace avete il piede particolarmente leggero
            -il motore 1,8t consuma molto poco, ma non capisco perchè consumino circa come la mia che è stock ed uso il piede abbastanza leggero
            -il 1,8t mappato e pompato consuma uguale alla stock ad andature non estreme, cosa che mi risulta anche possibile ma improbabile sulla tua portata a 280.
            Anche la mia clio mappata consuma come da stock, anzi forse qualcosa meno, ma non è da mettere in confronto con le vostre.
            Non capisco perchè non sia possibile, ti ho messo i consumi della cuprar stock e poi da elaborata, e da elaborata tirandoci i consumi peggiorano eccome!!!
            Non prendere a paragone il 180 stock, non sempre una car con meno cavalli DEVE consumare meno, dipende come ti dicevo dal tipo di strada e dal tipo di guida.

            Una cupraR 280cv in sesta ai 120km/h fa i 12km/l come una cuprar 225 originale come forse un 180 originale. Ma non è un "miracolo"....ma semplice fisica. Come se una car con 70cv (esempio la mia Yaris 1.0) la metti ai 120 in 5 magari consuma pure di +!!!!!!

            Poi logico, magari ti metti a tirare e con la R faccio i 4km a litro e con la Yaris i 10!!!!

            Vabbè dai spero di essermi spiegato.

            p.s. per la cronaca io non ho neanche così tanto il piede "leggero".....anzi!!!
            Ultima modifica di focus1.8; 04-12-2008, 22:09.
            Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
            106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

            Commenta


            • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

              Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
              Naturale! Però se mettono una benzina a 105-110 ottani e i costruttori si sbizzarriscono come ottimizzazione, la differenza tra diesel e benzina può anche arrivare a livello quasi nulli....
              Con i nuovi TBZ €4 sicuramente si.
              Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
              106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

              Commenta


              • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

                Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                Naturale! Però se mettono una benzina a 105-110 ottani e i costruttori si sbizzarriscono come ottimizzazione, la differenza tra diesel e benzina può anche arrivare a livello quasi nulli....
                a questo proposito: con le attuali tecnologie, che differenza di rendimento c'è tra un moderno diesel ed ciclo otto di ultima generazione ????
                Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                Commenta


                • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

                  La Mercedes ha presentato un motore (Diesel-otto) che è un 1.8T BENZINA da 260cv e 400Nm di coppia che a medio/bassi carihi funziona come un diesel, mentre a carichi + elevati funziona come un benzina!!
                  Alpine 7876RB
                  Dynaudio MD130 & MW160LQ
                  Ampli... chi vivrà vedrà!

                  Commenta


                  • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

                    Buon motore direi!

                    comunque anche il mio 1.8T dopo la cura, "sotto" ha un tiro da diesel e una elasticità ENORME, "sopra" i 4.500 bè....inizia la festa!
                    Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
                    106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

                    Commenta


                    • Re: Audi A3 1.9 TDi a quota 280cv...

                      Originariamente inviato da Ace20VT Visualizza il messaggio
                      guarda, la mia originale era il 150 ed era euro 2, un mio amico ha preso praticamente in contemporanea con me quella nuova, 150 cv euro 4...

                      io facevo tranquillamente una media di 15 km/l, lui (che aveva cmq il piede pesante, ma non girava a sempre a limitatore) quando andava bene ne faceva 11...

                      io non ci credevo quando me l'ha detto e abbiamo tenuto monitorato il suo concumo con km e pieni...
                      Cioè dici che la iby 150 consuma meno €2 che €4, il che può essere vero visto le strozzature.
                      Si spiegherebbe come la mia che è €4 fa gli 11 di media andando normale.

                      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                      Dipende dalla reattività che vuoi dare al motore, se vuoi che il diesel appena richiesto dia TUTTO, ovvio deve riversare quantità di gasolio adeguate, però voglio vedere quanti riescono a contenere i consumi tenendo la velocità il più costante possibile (penso che nemmeno il cruise control tarato originale ci riesca....).
                      Un diesel originale, non butta dentro tutto quello che può appena richiesto...
                      Si, ok, incomincio a capire
                      Però penso che sui diesel superpompati sia meglio avere una curva di coppia più graduale, che se ti esplodono 500nm sull'anteriore di botto voglio vedere tenerla in curva.

                      Originariamente inviato da focus1.8 Visualizza il messaggio
                      Non capisco perchè non sia possibile, ti ho messo i consumi della cuprar stock e poi da elaborata, e da elaborata tirandoci i consumi peggiorano eccome!!!
                      Non prendere a paragone il 180 stock, non sempre una car con meno cavalli DEVE consumare meno, dipende come ti dicevo dal tipo di strada e dal tipo di guida.

                      Una cupraR 280cv in sesta ai 120km/h fa i 12km/l come una cuprar 225 originale come forse un 180 originale. Ma non è un "miracolo"....ma semplice fisica. Come se una car con 70cv (esempio la mia Yaris 1.0) la metti ai 120 in 5 magari consuma pure di +!!!!!!

                      Poi logico, magari ti metti a tirare e con la R faccio i 4km a litro e con la Yaris i 10!!!!

                      Vabbè dai spero di essermi spiegato.

                      p.s. per la cronaca io non ho neanche così tanto il piede "leggero".....anzi!!!
                      non metto in dubbio quello che dici, ci mancherebbe, lo trovavo solo strano avendo lo stesso motore sotto l'octavia
                      Cmq incomincio ad avere le idee + chiare, evidentemente succede coi turbo pompati lo stesso che succede con la mia clio: ad andature tranquille consumano più o meno come la stock (ovvio se i lavori sono stati ben fatti)
                      mentre se pesti la cavalleria ha sete, sia i cv benza che i diesel.
                      Io invece pensavo che i turbo pompati consumassero molto di più in ogni condizione.

                      Per quanto riguarda il piede, non credo che nessuno di noi che ha ste macchine abbia il piede leggero, poi come già detto mica si può sempre andare a palla.
                      La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X