annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

radiatore olio polo 1.4 TDI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • radiatore olio polo 1.4 TDI

    Ciao Ragazzi.
    Se leggete le caratteristiche tecniche del motore 1.4 TDI della polo, troverete il radiatore dell'olio.
    Il problema è che non si trova!!
    Si vedono quello dell'acqua, aria condizionata e intercooler... ma dell'olio nessuna traccia...
    Qualcuno sa dove sta?
    Grazie
    Rispetto chi crede che 1g sia veramente troppo poco...

  • #2
    Re: radiatore olio polo 1.4 TDI

    Messaggio originariamente postato da rain
    Ciao Ragazzi.
    Se leggete le caratteristiche tecniche del motore 1.4 TDI della polo, troverete il radiatore dell'olio.
    Il problema è che non si trova!!
    Si vedono quello dell'acqua, aria condizionata e intercooler... ma dell'olio nessuna traccia...
    Qualcuno sa dove sta?
    Grazie
    Nella mia il radiatore dell'olio è integrato con quello dell'acqua di raffreddamento del motore. Cioè nello stesso radiatore c'è una parte dove non passa la serpentina dell'acqua ma quella dell'olio. Spero di essere riuscito a farmi capire...
    Quale parte di NO non hai capito?!?!?

    Commenta


    • #3
      quindi se è come dici tu dovrei avere anche i tubi dell'olio che entrano e escono dal radiatore dell'acqua.
      Devo controllare....
      Grazie!
      Rispetto chi crede che 1g sia veramente troppo poco...

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da rain
        quindi se è come dici tu dovrei avere anche i tubi dell'olio che entrano e escono dal radiatore dell'acqua.
        Devo controllare....
        Grazie!
        Credo di si, prova a controllare.
        Quale parte di NO non hai capito?!?!?

        Commenta


        • #5
          Ciao, quello che tu chiami radiatore olio in realtà è uno scambiatore acqua/olio, situato sul supporto filtro olio, non è l'olio ad essere portato in tubo (troppo pericoloso) ma è l'aqua ad esservi portata, tramite manicotti, entra in contatto tramite un radiatore incapsulato all'olio di mandata della pompa e viene raffreddato. Nei modelli precedenti veniva impiegato un radiatore olio/aria che rendeva meglio ma creava squilibri in quanto dipendeva dalla velocità e dal regime del motore, con questo sistema invece si tengono temperature più alte ma più stabili. Spero di aver esaurito le tue richieste.
          STreeT EaGLeS TuninG CluB

          X-FILES FAN CLUB

          Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

          VOGLIO IL NOS!!!

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da michelino
            Ciao, quello che tu chiami radiatore olio in realtà è uno scambiatore acqua/olio, situato sul supporto filtro olio, non è l'olio ad essere portato in tubo (troppo pericoloso) ma è l'aqua ad esservi portata, tramite manicotti, entra in contatto tramite un radiatore incapsulato all'olio di mandata della pompa e viene raffreddato. Nei modelli precedenti veniva impiegato un radiatore olio/aria che rendeva meglio ma creava squilibri in quanto dipendeva dalla velocità e dal regime del motore, con questo sistema invece si tengono temperature più alte ma più stabili. Spero di aver esaurito le tue richieste.
            Scusa, evidentemente mi sono sbagliato.

            Questa risposta sembra molto più valida della mia.
            Quale parte di NO non hai capito?!?!?

            Commenta


            • #7
              Grazie!
              Sei stato decisamente esauriente!
              Rispetto chi crede che 1g sia veramente troppo poco...

              Commenta


              • #8
                Un'altra domanda: con questo sistema la temperatura dell'olio rimarrà al massimo uguale a quella dell' acqua, e mai più bassa.
                Mentre con il metodo classico di uno scambiatore aria-olio?
                che temperature si raggiungono?
                Rispetto chi crede che 1g sia veramente troppo poco...

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da rain
                  Un'altra domanda: con questo sistema la temperatura dell'olio rimarrà al massimo uguale a quella dell' acqua, e mai più bassa.
                  Mentre con il metodo classico di uno scambiatore aria-olio?
                  che temperature si raggiungono?
                  Ciao, il problema che hai posto è interessante e non poco. La questione và vista sotto due punti di vista: - Con un radiatore aria/olio ottengo delle temperature di massima (sempre considerando un radiatore di adeguate dimensioni) inferiori sicuramente a quello aria/acqua. - Con un radiatore aria/olio non ho legami ristretti dalla temperatura dell'acqua e pertanto se non viene utilizzato un termostato rischierei di avere l'acqua in temperatura di regime e l'olio troppo freddo, cosa che accadrebbe anche ad alte velocità.
                  Da parte mia ho montato un radiatore olio impiegato sulla Golf GTI I^ serie che a differenza delle attuali lo utilizzava, abbinandolo però a quello acqua/olio per avere una regolarità nel riscaldamento/raffreddamento. Il radiatore acqua/olio è sempre in contatto mentre l'aria/olio viene inserito dopo gli 80 °C. Così facendo la temperatura massima si mantiene sui 105 °C contro i 125 °C che avevo in precedenza. Ciao!
                  STreeT EaGLeS TuninG CluB

                  X-FILES FAN CLUB

                  Gigi D'Agostino e Corradino G60 forever

                  VOGLIO IL NOS!!!

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X