annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

G60 vs VR6

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • G60 vs VR6

    Apro questo topic per sapere se secondo voi e' meglio il G60 a compressore volumetrico oppure il VR6 2.8 O 2.9...
    Premetto anche che vorrei prendermi una corrado(nn so ancora quale)o una vento/jetta
    The best sound is LIMITATORE

  • #2
    Re: G60 vs VR6

    Originariamente inviato da lifeinaspirato Visualizza il messaggio
    Apro questo topic per sapere se secondo voi e' meglio il G60 a compressore volumetrico oppure il VR6 2.8 O 2.9...
    Premetto anche che vorrei prendermi una corrado(nn so ancora quale)o una vento/jetta
    C'è una generazione di Golf tra le due... O una mk2 G60, o una mk3 VR6... La seconda è più impegnativa da mantenere tra bollo ed assicurzione...ma è un'auto più recente...ed ha il fascino del 6 cilindri... Io opterei per la VR6...

    Commenta


    • #3
      Re: G60 vs VR6

      Originariamente inviato da FR75 Visualizza il messaggio
      C'è una generazione di Golf tra le due... O una mk2 G60, o una mk3 VR6... La seconda è più impegnativa da mantenere tra bollo ed assicurzione...ma è un'auto più recente...ed ha il fascino del 6 cilindri... Io opterei per la VR6...
      tralasciando i tipi d auto...le golf nn mi piacciano molto tra l'altro...x te cs e' meglio cm propulsore...
      alla fine il confronte e' se e' meglio un sovralimentato o un v6 di cc elevata
      The best sound is LIMITATORE

      Commenta


      • #4
        Re: G60 vs VR6

        Originariamente inviato da lifeinaspirato Visualizza il messaggio
        Apro questo topic per sapere se secondo voi e' meglio il G60 a compressore volumetrico oppure il VR6 2.8 O 2.9...
        Premetto anche che vorrei prendermi una corrado(nn so ancora quale)o una vento/jetta
        G60 netto.
        Il compressore in se fa schifo proprio... però il motore è divertente e brillante...la Corrado ha un sacco di potenziale, da oriGGGinale è solo "carina" e abbastanza brillante, ma spendendoci due soldi sopra puoi farla diventare molto bella ed anche bella veloce.
        Ce l'ha un mio caro amico, e dal "nulla" ha creato un bel giocattolo....
        Il VR6 è una zozzeria di motore...a livello tecnico intendo.... ha un bel suono ma prestazioni non entusiasmanti...una G60 con camme puleggia e mappetta fà grandi cose....
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #5
          Re: G60 vs VR6

          Normalmente preferisco i sovralimentati...ma come è stato giustamente detto...il G60 della Golf fa schifo...
          Prestazionalmente parlando la VR6 non è nulla di sconvolgente... suona piuttosto bene...ed è montato su un auto di concezione più recente...sarà che a me le auto vecchie non piacciono proprio...

          Commenta


          • #6
            Re: G60 vs VR6

            infatti anche io avevo pensato un sovra alimentato da poi elaborare e' molto meglio di un classico aspirato di qualsiasi cc
            per ho visto le prestazioni del VR6 e' nn mi sembrano maligne...
            cmq visti i prezzi di vendita delle corrado VR6 a sto punto un G60 oppure na Jetta VR6
            The best sound is LIMITATORE

            Commenta


            • #7
              Re: G60 vs VR6

              io ti consiglio sicuramente la corrado g60,il vr6 a livello tecnico lascia molto a desiderare e in più di corrado vr6 in italia ne sono state comprate solo 65,trovarne un esemplare decente a un prezzo abbordabile è abbastanza difficile...il 1,8 che equipaggia i motori provvisti del compressore delle versioni g60 è un ottima unità molto robusta...molta gente ha eliminato il compressore volumetrico (che è molto delicato e senza la corretta manutenzione può dare parecchi problemi) a favore del turbo ottenendo ottimi risultati spendendo poco...alcune ditte producevano kit adatti alla trasformazione.
              se ti può interessare nel numero di elaborare di febbraio provano un corrado vr6 elaborato soft.
              ---Vendo Ford Puma 1.4---
              http://elaborare.info/forum/vbulleti...d.php?t=278012

              Commenta


              • #8
                Re: G60 vs VR6

                premettendo che a me non soddisfa ne uno ne l'altro da originali,a livello di scelte tecniche l'unico decente è il g60 in quanto il vr6 è pieno di "zozzerie" progettuali anche se funziona (il minimo di prestazioni che da da originale è dovuto solo ed esclusivamente alla sua cilindrata,idem quando viene trasformato turbo)
                premettendo anche che ho entrambi i motori,e che quindi non sono di parte ne per l'uno ne per l'altro visto che mi fanno abbastanza pena entrambi vorrei chiedere a chi dice che il compressore G60 fa schifo su cosa si basa per dire questo.
                mi spiego:conoscete il rendimento adiabiatico di questo tipo di compressore volumetrico?conoscete che pressioni e portate può portare se lavorato allo stremo?
                io si,e vi assicuro che dire che fa cagare è una bestemmia,in quanto gli altri compressori volumetrici (eaton per esempio) hanno dei rendimenti ridicoli in confronto,gli unici che potrebbero essere definiti superiori sono i lysholm,e alcuni tipi di compressori centrifughi che però io vedo un pò come un ibrido fa turbina e compressore volumetrico.
                prendiamo gli eaton che montano su cooper s e vari mercedes...da originali vanno bene e sono abbastanza affidabili (e anche il g60 lo è,il fatto che si spacca a guardarlo è una leggenda metropolitana dettata dall'ignoranza di chi ci mette le mani,in quanto se trattato come si deve e facendo manutenzione regolare ogni 100.000 km dura un eternità) ma scaldano maledettamente l'aria rispetto un g60,e ovviamente piu si fanno girare ad alti giri piu scaldano l'aria...per mettere giusto dei numeri abbiamo come rendimento migliore il lysholm (0,85),il g60 (0,60) e infine l'eaton (0,45 mi sembra)
                quindi si colloca a metà della lista piu o meno...
                per quanto riguarda le leggende sul fatto che si spaccano:si spaccano è vero,ma (a parte i primi che erano veramente difettati,ma mi sembra siano stati ritirati dal commercio) solo per negligenza:tutto l'ambaradan del compressore è tenuto in fase da una cinghietta da 10 euro...rotta quella esplode (va fuori fase e la chiocciola spacca la carcassa....)il suo funzionamento per opera di striscianti poi rende necessaria la sostituzione di essi quando si usurano,cosa che la gente non faceva mai e una volta consumati completamente,la chiocciola iniziava a sfregare pura sulla carcassa d'alluminio,scavandola e logorandosi altrettanto.
                se ci mettiamo anche che la politica vw non è mai stata fare auto con prestazioni esaltanti,ecco che questo motore riceve "strozzatur" da tutte le parti,prima fra tutte il sistema di gestione elettronico digifant 1,volutamente mappato e programmato per addolcire l'erogazione e anche questo,poco conosciuto:a volte per un anomalia a un sensore (o quello del battito in testa o anche piu stupidamente quello della temperatura acqua ce va in centralina) il motore iniziava ad andare da schifo,con prestazioni davvero deprimenti,ma come al solito l'ignoranza di chi ci metteva mano,toccacciando cose a caso,lo ha reso agli occhi della gente un motore che con gli anni inizia ad andare di meno(non che da originale sia un aereo ovviamente).
                quindi concludendo sul g60,con il motore in condizioni efficienti,è abbastanza fermo come prestazioni,ma di sicuro non inaffidabile,schifoso,delicato ecc....
                il vr6,come dicevo sopra è un motore che va solamente grazie alla sua cilindrata,ma a livello di scelte tecniche è stato un pò come provare a parcheggiare un boing in un box doppio,mi spiego:
                tutto nasce per farci stare un motore 6 cilindri dentro una golf 2 (ebbene si,il primo vr6,anzi rv-6 è stato montato proprio su un prototipo di golf 2 2.4 e anche su una corrado)...per farcelo stare però,facendo qualcosa che si potesse produrre in serie a costi non astronomici,si è dovuto passare sopra a molti aspetti tecnici:
                v stretta da 15° (in meccanica non è proprio il massimo)
                pistoni a fetta di salame per usare un unica testata (idem come sopra)
                usare un unica testa per 2 bancate significa avere i condotti diversi a 3 a 3 (3 corti e 3 lunghi,per di piu con forme differenti)
                raffreddamento del 6°cilindro non proprio ottimale (il circuito del liquido refrigerante lo raffredda solo da un lato)
                nonostante tutto funziona,ed il perchè è molto semplice:ha un rapporto cv/litro ridicolo,di conseguenza è un motore tranquillo che fa tranquillamente i suoi 300mila km,ma che prestazionalmente le prende a destra e a manca da qualsiasi 4 cilindri degno di nota.
                i pregi e i difetti di entrambi i motori sono molteplici e si potrebbe starne a parlare per ore e giorni,ma in definitiva visto che 6 orientato verso la corrado o la vento,ti consiglierei esclusivamente il vr6,per il semplice fatto che era il top di gamma,senza nessun altro motivazione però.

                Commenta


                • #9
                  Re: G60 vs VR6

                  Originariamente inviato da ezzoG60 Visualizza il messaggio
                  premettendo che a me non soddisfa ne uno ne l'altro da originali,a livello di scelte tecniche l'unico decente è il g60 in quanto il vr6 è pieno di "zozzerie" progettuali anche se funziona (il minimo di prestazioni che da da originale è dovuto solo ed esclusivamente alla sua cilindrata,idem quando viene trasformato turbo)
                  premettendo anche che ho entrambi i motori,e che quindi non sono di parte ne per l'uno ne per l'altro visto che mi fanno abbastanza pena entrambi vorrei chiedere a chi dice che il compressore G60 fa schifo su cosa si basa per dire questo.
                  mi spiego:conoscete il rendimento adiabiatico di questo tipo di compressore volumetrico?conoscete che pressioni e portate può portare se lavorato allo stremo?
                  io si,e vi assicuro che dire che fa cagare è una bestemmia,in quanto gli altri compressori volumetrici (eaton per esempio) hanno dei rendimenti ridicoli in confronto,gli unici che potrebbero essere definiti superiori sono i lysholm,e alcuni tipi di compressori centrifughi che però io vedo un pò come un ibrido fa turbina e compressore volumetrico.
                  prendiamo gli eaton che montano su cooper s e vari mercedes...da originali vanno bene e sono abbastanza affidabili (e anche il g60 lo è,il fatto che si spacca a guardarlo è una leggenda metropolitana dettata dall'ignoranza di chi ci mette le mani,in quanto se trattato come si deve e facendo manutenzione regolare ogni 100.000 km dura un eternità) ma scaldano maledettamente l'aria rispetto un g60,e ovviamente piu si fanno girare ad alti giri piu scaldano l'aria...per mettere giusto dei numeri abbiamo come rendimento migliore il lysholm (0,85),il g60 (0,60) e infine l'eaton (0,45 mi sembra)
                  quindi si colloca a metà della lista piu o meno...
                  per quanto riguarda le leggende sul fatto che si spaccano:si spaccano è vero,ma (a parte i primi che erano veramente difettati,ma mi sembra siano stati ritirati dal commercio) solo per negligenza:tutto l'ambaradan del compressore è tenuto in fase da una cinghietta da 10 euro...rotta quella esplode (va fuori fase e la chiocciola spacca la carcassa....)il suo funzionamento per opera di striscianti poi rende necessaria la sostituzione di essi quando si usurano,cosa che la gente non faceva mai e una volta consumati completamente,la chiocciola iniziava a sfregare pura sulla carcassa d'alluminio,scavandola e logorandosi altrettanto.
                  se ci mettiamo anche che la politica vw non è mai stata fare auto con prestazioni esaltanti,ecco che questo motore riceve "strozzatur" da tutte le parti,prima fra tutte il sistema di gestione elettronico digifant 1,volutamente mappato e programmato per addolcire l'erogazione e anche questo,poco conosciuto:a volte per un anomalia a un sensore (o quello del battito in testa o anche piu stupidamente quello della temperatura acqua ce va in centralina) il motore iniziava ad andare da schifo,con prestazioni davvero deprimenti,ma come al solito l'ignoranza di chi ci metteva mano,toccacciando cose a caso,lo ha reso agli occhi della gente un motore che con gli anni inizia ad andare di meno(non che da originale sia un aereo ovviamente).
                  quindi concludendo sul g60,con il motore in condizioni efficienti,è abbastanza fermo come prestazioni,ma di sicuro non inaffidabile,schifoso,delicato ecc....
                  il vr6,come dicevo sopra è un motore che va solamente grazie alla sua cilindrata,ma a livello di scelte tecniche è stato un pò come provare a parcheggiare un boing in un box doppio,mi spiego:
                  tutto nasce per farci stare un motore 6 cilindri dentro una golf 2 (ebbene si,il primo vr6,anzi rv-6 è stato montato proprio su un prototipo di golf 2 2.4 e anche su una corrado)...per farcelo stare però,facendo qualcosa che si potesse produrre in serie a costi non astronomici,si è dovuto passare sopra a molti aspetti tecnici:
                  v stretta da 15° (in meccanica non è proprio il massimo)
                  pistoni a fetta di salame per usare un unica testata (idem come sopra)
                  usare un unica testa per 2 bancate significa avere i condotti diversi a 3 a 3 (3 corti e 3 lunghi,per di piu con forme differenti)
                  raffreddamento del 6°cilindro non proprio ottimale (il circuito del liquido refrigerante lo raffredda solo da un lato)
                  nonostante tutto funziona,ed il perchè è molto semplice:ha un rapporto cv/litro ridicolo,di conseguenza è un motore tranquillo che fa tranquillamente i suoi 300mila km,ma che prestazionalmente le prende a destra e a manca da qualsiasi 4 cilindri degno di nota.
                  i pregi e i difetti di entrambi i motori sono molteplici e si potrebbe starne a parlare per ore e giorni,ma in definitiva visto che 6 orientato verso la corrado o la vento,ti consiglierei esclusivamente il vr6,per il semplice fatto che era il top di gamma,senza nessun altro motivazione però.
                  6 una enciclopedia VW
                  ma una curiosita/frecciata... se non ti soddisfano nessuno dei 2 motori come mai ne possiedi 2
                  The best sound is LIMITATORE

                  Commenta


                  • #10
                    Re: G60 vs VR6

                    A dire il vero ne ho molti di più un numero indefinito!
                    Li ho perché colleziono le vw di quegli anni!
                    Scritto con un dispositivo mobile

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X