Ciao ragazzi ho una golf gti 4 serie 150cv motore AGU vorrei montare i 3 manometri per la pressione turbo, pressione olio e temperatura olio motore...ho provato a cercare su internet ma non trovo nulla di preciso sul montaggio...ho trovato molti esempi ma nessuno mi convince...potete consigliarmi su come e dove posizionare i sensori nel motore???grazie in anticipo
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Comprimi
X
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Eccomi, ex possessore di mk IV GTI AGU!
Inanzitutto complimenti per il motore, perchè è il più "puro"..niente VVT, niente 2a sonda lambda, niente valvole N249 e N112..motore perfetto.
Veniamo ai manometri..io ti consiglio:
Pressione e temp olio: sandwich nell'attacco filtro olio coi due sensori.
Pressione Turbo: Io mi ero collegato al tubo che vedi sopra la diverter (chiamarla pop off non è il caso in quanto è una valvola a ricircolo). Una T nel vacuum sopra (tubicino piccolo) e via.
Per il posizionamento in plancia..se non monti una radio doppio din ti consiglio di sfruttare la zona cassettino..magari metti la radio sotto vicino al clima e i manometri sopra.
CiaoUltima modifica di StingyCH; 02-04-2011, 09:31.
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Ciao stingy ti ringrazio per i complimenti...in effetti è un ottimo motore...non credevo che un motore del genere a 200000 km ancora spingesse!! io ho comprato gia tutto l'occorrente, ma al sandwich nn ci avevo mai pensato, il ricambista mi ha dato un raccordo con 3 uscite da mettere al posto del sensore originale...ma l'idea nn mi ha mai ispirato fiducia perche il sensore di pressione è un bel barilotto e temo che cn le vibrazioni pima o poi ceda qualcosa...avevo pensato di metterci una tubo in treccia per poi fissarlo da qulache parte ma nn è un lavoro che mi entusiasmi...credo proprio che il sandwich sia la scelta migliore...ma se metto il manometro turbo su quel tubicino mi lavora anche in negativo? credevo di doverlo metter dopo la farfalla...poi per quanto riguarda gli strumenti ho subito eliminato l'idea di metterli sopra lo stereo in quanto poco visibili, volevo metterli sul cruscotto ma nn era fattibbile allora ho optato per il montante...lo so nn è il massimo ma a me serve di vederli e ti spigo perche...
ho comprato l'auto nel 2009, il vecchi proprietario nn la trattava per nulla bene e infatti appena presa nelle accellerate mi si accendeva la spia bassa pressione olio...il mio mecca ha smontato coppa succhiarola pompa, basetta olio e pulito tutto per bene eliminata la morchia e problema risolto...nel 2010 dopo un bella tirata per qualche km arrivato a destinazione col motore a giri piu' bassi mi si riaccende qst spia... e cosi ogni volta che tiro per bene...ho notato che ultimamente se non supero i 3000 giri nn si accende...ma nn posso avere un gti e camminarci come un vecchio!!! le ipotesi fatte con vari mecca sono varie...chi dice sia la pompa del olio chi il regolatore di pressione chi le bronzine...insomma tutte ipotesi ma nn conoscendo nessuno che sia esperto di qst tipo di motore nn mi sono mai fidato piu' di tanto...allora ho deciso di montare sti manometri e vedere la pressione...cosi da capire se effettivamente c'e' un abbassamento di pressione se è rapido o costante e se la pompa ha una pressione minima decente...dopo faccio una bella pulizia con sintoflon e smonto coppa e succhiarola...da li vedo come muovermi e se trovo qulcosa di anomalo... premetto che da quando ce l'ho io nel motore ho messo solo olio ottimo 2009 castrol txt 5w40, 2010 castrol edge sport 5w40 e inverno 2010 castrol edge 5w30 in primavera montero il lucas 5w40...Ultima modifica di GTI84; 03-04-2011, 14:52.
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Ciao GTI84
Io lo avevo provato e lavorava sia in + che in - (negativo) quindi vai tranquillo
Per il problema alla pressione..uhm..la mia ex aveva 215'000km..ma non ho mai avuto quei problemi..se c'era tanta morchia ti direi di fare una pulizia anche da sopra (via il coperchio valvole)..poi prova con l'ET della Sintoflon come hai detto tu..e i due protector appena metti l'olio (2x125ml). Questo motore lo conosco bene ma il problema riscontrato da te non mi era mai capitato..a livello di turbina come stai messo? Sei riuscito a dare uno sguardo al collettore e lato caldo della turba..se ci sono crepette? Inoltre un lavoro che ti consiglio è: Cambia il tubo aspirazione (quello che và dalla cassa filtro alla turbina)..è metà gomma metà alluminio..in accelerazione oltre i 5000 giri tende ad accartocciarsi su se stesso..strozzandola..una petecchia. Per gli interventi che puoi fare e migliorare le prestazioni..hai un AGU..la miglior base di tutte..il più neutro..bielle e pistoni ottimi (il 180cv ha le bielle + piccole) e tante chicche..quel blocco tiene buone cavallerie..
Per l'olio..la scelta è buona..io magari andrei di Motul 300V (lo stesso che metterò alla mia S3) o meglio ancora..per rabboccare meno..Red Line. Per la gradazione un 5W 30 và benone..Ultima modifica di StingyCH; 03-04-2011, 23:01.
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
ti ringrazio molto per i tanti consigli, appena ho un po di tempo mi mettero' a montare il tutto ultimamente sono molto impegnato...ho guardato la turbina ma nn ha nulla di anomalo,e nn ho perdite di olio...è una favola sto motore mai rabboccati ne olio ne acqua tra un tagliando e l'altro in due anni non credo di effettuare miglioramenti, ormai ha 200000 km e sarebbero soldi buttati e non goduti anche perche per fine anno vorrei cambiarla...l'unico prob che ho avuto è quello della pressione,secondo me dovuto qualche schifezza che è nel circuito...sicuramente smontero' il coperchio delle valvole, ho notato che guardando al interno del tappo olio si vede un accumulo di schifezza e incrostazioni paurose...poi andro di sintoflon...per l'olio volevo provare il lucas per via delle caratteristiche... 5w40 ACEA A5/B5 API SM/CF e con TBN a 16 non conosco bene il motul ma mi sembra che abbia il tbn a 11...cmq stiamo parlando proprio del topo dei top come olii e credo che a questi livelli uno vale l'altro..
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Ciao ragazzi, se ho capito bene come me lo hanno spiegato per la turbina ci vuole un olio che resista ad altissime temperature perchè il problema è quando spegni le elevate temperature fanno formare con il tempo delle placche sull'alberino della girante che prima o poi ti crea problemi. Il meccanico mi consigliò il 5w40 o addirittura 10w50 e tenere un minuto al minimo prima di spegnere se hai guidato in modo arzillo. Io avevo messo una K-04 su un 1.8T.
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
mi sto appasionando anche io alla mk4 gti secondo me la più bella e visto che si trovano in giro a poco vorrei chiedervi (non trovando la sezione giusta) cosa dovrei controllare in caso di visione? e quali sono le parti delicate? che annata dovrei guardare?mia madre ha il 1.6 che è veramente chiodo va di più la mia y...
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Originariamente inviato da teibett Visualizza il messaggioCiao ragazzi, se ho capito bene come me lo hanno spiegato per la turbina ci vuole un olio che resista ad altissime temperature perchè il problema è quando spegni le elevate temperature fanno formare con il tempo delle placche sull'alberino della girante che prima o poi ti crea problemi. Il meccanico mi consigliò il 5w40 o addirittura 10w50 e tenere un minuto al minimo prima di spegnere se hai guidato in modo arzillo. Io avevo messo una K-04 su un 1.8T.Ultima modifica di GTI84; 06-04-2011, 14:31.
Commenta
-
Re: GOLF 4 serie GTI consiglio montaggio manometri
Originariamente inviato da zoot Visualizza il messaggiomi sto appasionando anche io alla mk4 gti secondo me la più bella e visto che si trovano in giro a poco vorrei chiedervi (non trovando la sezione giusta) cosa dovrei controllare in caso di visione? e quali sono le parti delicate? che annata dovrei guardare?mia madre ha il 1.6 che è veramente chiodo va di più la mia y...
Commenta
Commenta