Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

    Originariamente inviato da Lupo rosso Visualizza il messaggio
    Svelato l'arcano... l'olio è andato ad intasare il filtro dell'aria e ha sporcato la farfalla...
    Mi sembra di capire che parli del recupero dei vapori d'olio: il tubo di decompressione del basamento "butta" nel filtro aria, ma così si crea sporcizia: io l'ho eliminato e adesso c'è un tubicino libero che -eventualmente- è libero di sgocciolare senza sporcare l'aspirazione.

    Commenta


    • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

      Originariamente inviato da Lordbadnewz Visualizza il messaggio
      Mi sembra di capire che parli del recupero dei vapori d'olio: il tubo di decompressione del basamento "butta" nel filtro aria, ma così si crea sporcizia: io l'ho eliminato e adesso c'è un tubicino libero che -eventualmente- è libero di sgocciolare senza sporcare l'aspirazione.
      Lord non ti facevo così nemico dell'ambiente

      Fare una oil-catch-tank no?

      Commenta


      • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

        Originariamente inviato da artur80 Visualizza il messaggio
        Lord non ti facevo così nemico dell'ambiente

        Fare una oil-catch-tank no?
        Io lo devo solo montare, la turbina del GTD è sporca d'olio, sia internamente che esternamente....a questo proposito avrei altre due domandine!

        Come posso lavare il vano motore (inclusa zona posteriore, dove c'è la turbina, ovviamente SOLO esternamente)?
        A che serve quel collegamento tubo aspirazione\collettore aspirazione?
        [RIGHT]Quando il culo tuona, la salute è buona...

        Commenta


        • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

          Originariamente inviato da midian Visualizza il messaggio
          Io lo devo solo montare, la turbina del GTD è sporca d'olio, sia internamente che esternamente....a questo proposito avrei altre due domandine!

          Come posso lavare il vano motore (inclusa zona posteriore, dove c'è la turbina, ovviamente SOLO esternamente)?
          A che serve quel collegamento tubo aspirazione\collettore aspirazione?
          Se intendi il tubo che parte da quell'aggeggio a forma di disco che sta sul coperchio punterie (e non collettore d'aspirazione), il disco (che in realtà è un cilindro) è la parte dove i vapori d'olio vengono condensati, il tubo è esattamente il ricircolo, ovvero porta i vapori condensati in aspirazione, dove vengono poi bruciati....il risultato è che, da quel punto in poi, la nostra aspirazione è molto sporca e la turbina completamente imbrattata d'olio.

          Io ancora ce l'ho, finchè non mi decido ad autocostruirmi una oil-catch-tank

          Commenta


          • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

            Originariamente inviato da artur80 Visualizza il messaggio
            Se intendi il tubo che parte da quell'aggeggio a forma di disco che sta sul coperchio punterie (e non collettore d'aspirazione), il disco (che in realtà è un cilindro) è la parte dove i vapori d'olio vengono condensati, il tubo è esattamente il ricircolo, ovvero porta i vapori condensati in aspirazione, dove vengono poi bruciati....il risultato è che, da quel punto in poi, la nostra aspirazione è molto sporca e la turbina completamente imbrattata d'olio.

            Io ancora ce l'ho, finchè non mi decido ad autocostruirmi una oil-catch-tank
            No, non è quello.....quello dell'olio è attaccato sopra al coperchio punterie, quello che dico io è attaccato proprio al collettore....
            [RIGHT]Quando il culo tuona, la salute è buona...

            Commenta


            • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

              Posta una foto perchè non capisco proprio quale indichi

              Commenta


              • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

                Originariamente inviato da mauromod Visualizza il messaggio
                Mi togli una curiosità? Spessore a parte.... la sagoma del materassino era già precisa? o era da ritagliare?
                Il mio tappezziere ha rimediato un crine di 1mt x 2mt. Quindi la sagoma l'ha fatta da sè, credo prendendo a modello quella vecchia...
                Peraltro se ho capito bene ha dovuto fare anche una giuntura, perchè 1mt è troppo corto per le dimensioni del tetto....
                Che nervi mi vengono, avrei dovuto rifiutarmi quando mi ha detto che il suo fornitore non gli aveva mandato il materassino pronto ma un rettangolo da sagomare e spessorare.....
                Il mio è arrivato così...



                misura 1,16x1,39mt, più o meno.
                Gallery Worthersee 2010

                Persone con le quali ho trattato e consiglio: Rambros, -Blankx-, alessandroliv, _JONNY_, Wipe, cecamturbo, jockerNB, kobeworld, xthunder, DUB STYLE

                Commenta


                • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!



                  Qui si vede un pò bene, è il tubo piccolo, sotto quello dei vapori olio!
                  [RIGHT]Quando il culo tuona, la salute è buona...

                  Commenta


                  • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

                    Hola! Oggi ho fatto un lavoretto che chi ha la quadrata prima o poi si troverà a dover fare: la sostituzione delle guarnizioni della ventilazione interna, visto che quelle originali, fatte di spugna, col tempo finiscono per sbriciolarsi.
                    Ho cominciato con la bocchetta dell'aria fredda perchè non chiudeva bene e sibilava in modo fastidioso; perciò dovevo tenerla aperta, anche in inverno, e mi trovavo sempre lo spiffero addosso.
                    La bocchetta è questa, evidenziata in giallo:




                    Per prima cosa si estrae la bocchetta dalla plancia: è a pressione, con delle linguette elastiche in acciaio che bisogna far scattare. Poi si svincola delicatamente la farfalla che apre e chiude la bocchetta, facendola uscire dai suoi perni.

                    La spugna vecchia la si elimina dalla paratia a farfalla semplicemente soffiandola via con un getto di aria compressa. Questo già dice molto sullo stato del materiale dopo vent'anni. Dopodichè, con del neoprene da 3mm si crea la nuova guarnizione: si fa un foro da 40mm nel foglio, e poi lo si calza sulla gola presente sui bordi della farfalla; poi si rifilano i bordi, dapprima in modo grossolano...




                    Questa è la differenza tra una farfalla con la spugna vecchia e una calzata col nuovo neoprene, ancora da rifilare...



                    Si rifila con una forbice o una mola a grana 180 il bordo della guarnizione, verificando di tanto in tanto l'accoppiamento col condotto, facendo in modo che la spugna sigilli bene la fessura tra i bordi della farfalla e le pareti del condotto, ma non sia troppo compressa o faccia pieghe. (no foto)



                    Una volta fatto tutto, la prova a luce: applicando una forte sorgente luminosa all'imbocco della bocchetta non devono vedersi spiragli tra la chiusura. Foto a farfalla aperta...




                    Foto a farfalla chiusa. Non filtra luce, e -si spera- non filtrerà neppure aria...


                    Il rimontaggio che segue in genere procede senza intoppi. Ho solo dato una piccola quantità di silicone tra il tubo dell'aria e l'imbocco posteriore della bocchetta, in modo da rendere più saldo il calettamento.
                    Ultima modifica di Lordbadnewz; 22-03-2013, 22:46.

                    Commenta


                    • Re: VII edizione Golf MK1&MK2... e quadrata sia!

                      Spettacolo. Ottimo lavoro.


                      Il meccanico mi ha suggerito di togliere il tubo dei vapori quando faccio lunghi viaggi... ma alla fine basta solo avere il piede leggero in modo tale da consumare anche meno.

                      Buonanotte a tutti.



                      Quanto amore, quanto senti....mento!
                      ...il cerchio si chiude e il “golfista” viene fuori: attraverso le varie generazioni è avvenuto il contagio. Il soggetto ha sperimentato, sentito e soprattutto ha fatto suo il sistema di valori racchiuso nell’oggetto. Nell’uso quotidiano, duraturo e costante nel tempo è maturato il prenderci gusto ed è andato oltre la semplice abitudine, è sfociato nella ricerca dell’origine del sistema di valori, della forma dell'espressione prima che ne ha materializzato il contenuto.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X