annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

differenza tra motori 1.9tdi dal pompa rotativa all'iniettore-pompa?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • differenza tra motori 1.9tdi dal pompa rotativa all'iniettore-pompa?

    chi mi sa dare informazioni competenti sulla differenza tra i motori tdi dalla più piccola differenza alla più grande?immaginate che voglia trasformare il meno potente in quello più potente montando pezzi recuperati, e' possibile?
    Grazie

  • #2
    credo tu stia parlando dei motori td VW..il vecchio motore tdi montava una pompa iniezione rotativa a controllo elettronico..le potenze erano di 90 e 110 cv e la differenza maggiore era nella turbina a geometria variabile..i moderni tdi pompa-iniettore montano 4 iniettori elettronici comandati dalla centralina e la pressione viene generata nell'iniettore stesso tramite una camme che agisce sull'iniettore..le potenze vanno da 101 a 150 cv passando dal 115 e il 130..qui però le differenze sono parecchie..cosa cambi esattamente da un motore all'altro non sò..

    Commenta


    • #3
      PDE

      4 cilindri in linea con basamento in ghisa con canne integrali e testata in lega leggera cilindrata di 1896 cc alesaggio 79.5 corsa 95.5 monoalbero a camme in testa, cinghia dentata
      La camera di combustione è interamente ricavata nel cielo del pistone, le valvole sono alloggiate verticalmente parallele fra loro lungol'asse dei cilindri.
      Valvola di aspiraz con diametro di 36mm,sede di 31.8mm, valcola di scarico di 31.5mm con sede da 27.4mm, stelo per tutte e due di 7 mm, azionamento valvole a comando diretto con punterie idrauliche. Sullo stesso albero a camme ci sono altre 4 camme che attraverso bilancieri a rullo azionano gli iniettori pompa. Condotti di aspirazione progettati per indurre un marcato swirl.
      Imbiellaggio di tipo convenzionale,albero agomiti in acciaio forgiato con 5 supporti di banco.
      Bielle con piede a sezione trapezioidale e cappello fissato con viti
      mordenti calibrate che svolgono anche funzione di centratura. Stantuffi Mahle con canalizzazione per la circolazione del lubrificante che abbassa le temperature delle pareti della camera di combustione e della cava di alloggiamento del primo segmento.

      Versione da 115
      Rapporto di compressione di 18:1
      Iniettore a 5 fori di emissione, portata max 65 mm3, preiniezione da 1 a 2 mm3 e anticipo di preiniezione fra 6 e 10 gradi di rotazione dell'albero a gomiti. Alla max potenza l'iniezione ha durata di 30 gradi, press max di iniezione 2050 bar.
      Sovralimentato da un turbo garrett che soffia al max 1-1.15 bar fra 2850 e 3150 giri. Le bielle hanno il cappello fissato con accoppiamento di superfici tramite frattura. Velocità media stantuffi 12,73 m/s, pme 13,4 bar

      Versione da 90 cv Rispetto al 115
      Rapporto di compressione di 19.6:1
      Regime max 5000 giri/ min
      Turbina garrett gt 15 a geometria fissa
      Condotto di passaggio lubrificante negli stantuffi di minori dimensioni.Fori dell'iniettore di diametro minore del 25%.

      Versione da 101 cv
      Rapporto di compressione di 19:1
      Turbina garrett vnt 15 a geometria variabile
      Fori iniettori meno 9% Fusto e cappello biella di dimensioni minori del 115

      Versine da 130 cv
      Turbina garrett vnt 17 con picco di 1.3 bar
      Stantuffi di lega leggera speciale con condotto di raffreddamento integrale Anello circolare (barriera termica ) di 12 mm anzichè 9 come nelle versioni meno spinte.Spinotti di maggori dimensioni e bielle con fusto maggiorato in acciaio 42 Cr Mo 4 con cappelli ottenuti non più per frattura ma tramite lavorazioni ad asportazione di truciolo. Pompa olio maggorata del 25 % Fori di iniezione + 18% rispetto al 115

      Versione da 150 cv
      Turbina garrett vnt 17 che soffia a 1.3-1.6 bar a 2850 3150
      La pressione max in camera di combustione è di 170 bar e dunque si sono maggiorati i perni di banco da 47.8mm a 50.9mm, la ghisa del basamento è di tipo gg27 e non gg 25, zona dei supporti di banco irrigidita tramite nervature, pistoni in lega speciale, spinotti maggiorati, bielle in 42 Cr Mo 4 con nervature, anche qui le teste di biella sono lavorate alle macchine utensili. Fori iniettori come sul 130 e idem per la pompa olio.
      Ultima modifica di ivncmdr; 27-03-2003, 09:40.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        ciao ivncmdr,
        sei troppo un grande!!!ma dove hai preso tutte queste info?
        Grazie mille!!!IO ho un motore a pompa rotativa 90 cv(non pde purtroppo,se lo sapevo prima col cavolo che compravo sta macchina).MI sapresti dare anche i parametri tecnici e le differenze tra il mio motore e quello a pompa rotativa di potenza 110 cv?esistono solo questi due con il sistema pompa rotativa o ci sono anche altre potenze?
        pensi sia possibile attuare un trapianto?Grazieeeeeeeeeeeeee

        Commenta


        • #5
          grazie Marco,
          secondo te è possibile un trapianto di turbina ed iniettori dal 110 cv?poi rimappando dovrei arrivare a soglia 140 cv...

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da evilzone
            Mi sapresti dare anche i parametri tecnici e le differenze tra il mio motore e quello a pompa rotativa di potenza 110 cv?esistono solo questi due con il sistema pompa rotativa o ci sono anche altre potenze?
            pensi sia possibile attuare un trapianto?Grazieeeeeeeeeeeeee

            Allora....entrambi i motori usano come hai detto tu la pompa distributrice VP37, tra i due motori mi pare non esistano differenze sostanziali se non nella diversa gestione del turbo, e di altri parametri, come pure il turbo stesso che nella versione da 90cv è un GT1544S mentre nella 110 è il GT1749V.

            Le differenze tra i due stanno nel fatto che:

            - Il secondo è a geometria variabile mentre il primo no
            - Il diametro della girante lato compressone nel primo è di 44mm, nel secondo di 49mm
            - Il secondo è + grande quindi

            Ora non vorrei dire castronate ma sostituendo il turbo e mappando la centralina dovresti raggiungere una discreta potenza. Io però di questo genere di lavori non me ne intendo....dovresi postare in elaborazioni motoristiche
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Grazie mille,
              ora posto in elaborazioni!!!con le tue informazioni non dovrei tardare ad avere consigli.... ma dove hai imparato tutte queste info??
              c'è un modo acculturarsi sui vari motori?io ho chiesto a meccanici e anche in concessionaria ma nessuno sa niente senza il codice di catalogo di un pezzo o senza smontare il motore....comunque sei un grande!!!

              Commenta


              • #8
                Grazie mille,
                ora posto in elaborazioni!!!con le tue informazioni non dovrei tardare ad avere consigli.... ma dove hai imparato tutte queste info??
                c'è un modo acculturarsi sui vari motori?io ho chiesto a meccanici e anche in concessionaria ma nessuno sa niente senza il codice di catalogo di un pezzo o senza smontare il motore....comunque sei un grande!!!

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Marco Sotgia
                  credo tu stia parlando dei motori td VW..il vecchio motore tdi montava una pompa iniezione rotativa a controllo elettronico..le potenze erano di 90 e 110 cv e la differenza maggiore era nella turbina a geometria variabile..i moderni tdi pompa-iniettore montano 4 iniettori elettronici comandati dalla centralina e la pressione viene generata nell'iniettore stesso tramite una camme che agisce sull'iniettore..le potenze vanno da 101 a 150 cv passando dal 115 e il 130..qui però le differenze sono parecchie..cosa cambi esattamente da un motore all'altro non sò..
                  dalla rivista AUTO TECNICA...


                  Caratteristiche motori 1.9 tdi gruppo Vw (parametri di riferimento riferiti al 1.9 tdi 115cv)

                  Tipo Rap. Comp Turbina/press Coppia Pres turb
                  115 18:1 Garret var 285Nm 1 - 1,15
                  90 19,6:1 Garret gt15(fissa) 240Nm
                  101 19:1 Garret VNT15 var 250Nm
                  130 Garret VNT17 var 310Nm picco 1,3
                  150 Garret VNT17 var 320Nm 1,3 - 1,6

                  Per tutte centralina Bosch EDC 15 P
                  Il 90cv usa iniettori pompa con fori ridotti del 25% rispetto al 115cv
                  il 101cv usa iniettori pompa con fori ridotti del 9% rispetto al 115cv
                  il 130cv usa bielle rinforzate con un particolare acciaio, sistema di lubrificazione maggiorato del 25%, iniettori pompa con fori maggiorati del 18%
                  Il 150cv usa perni di banco maggiorati da 47,8 mm a 50,9 mm, ghisa particolare per il motore, pistoni Mahle in lega speciale, bielle speciali, lubrificazione maggiorata rispetto al 130 cv, iniettori con fori maggiorati del 18% rispetto al 115, IC dietro al radiatore del condizionamento corredato da elettroventilatori!

                  Tutte le altre versioni utilizzano un IC alloggiato nel passaruota!
                  MIO HOBBY primaverile filmato:http://www.prostfan.com/swf/urban.htm

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X