annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbio colore candele.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbio colore candele.

    Stasera ho sostituito le candele alla mia Focus,come faccio sempre ogni 30000 km.
    Notavo una cosa però,confrontandole con le 8 vecchie candele che ho conservato dai 2 cambi precedenti,stessa marca e grado termico,originali Ford,ho notato che quest ultime 4 erano leggermente piu bianche sia sull elettrodo di massa che su quello centrale che poi tende appena appena al nocciola chiarissimo,mentre di solito era un nocciola piu scuro.
    Secondo voi,puo essere stato il filtro a pannello sportivo dell aria che ha fatto diventare leggermente piu magra la carburazione?
    L ho su da 10000km e non vorrei che fosse quest ultimo.
    Corro dei rischi?
    Il motore gira come un orologio sia al minimo che ad alti giri,e ha 121000 km.
    Ultima modifica di manus oftc; 18-11-2010, 23:17.

  • #2
    Re: Dubbio colore candele.

    il colore delle candele dipende da tanti fattori..se hai smontato le candele a caldo o a freddo o se avevi tirato poco prima la macchina o la avevi a minimo per molto tempo...ci sono macchine soprattutto il 16v che quando smonti le candele ci sono alcune candele bianche e altre marroncino chiarissimo ma questo non dipende dal filtro ma da come lavora l'iniezione...secondo me non hai motivo di preoccuparti anche perchè un filtro a pannello una centralina se lo gestisce tranquillamente!

    Commenta


    • #3
      Re: Dubbio colore candele.

      Manus come ti ho scritto nella mia discussione, confermo da informazioni lette da terzi che il colore delle candele esprime la regolazione della carburazione. Trovi l'informazione nella mia discussione.
      A questo punto facci sapere se il tuo meccanico può dare un'occhiata all'interno del motore aprendolo e verificarne lo stato della superficie dei pistoni per vedere se sono perfettamente lisci.
      E' un'informazione fondamentale per capire.

      Tienici informati!!
      A presto.

      Commenta


      • #4
        Re: Dubbio colore candele.

        Originariamente inviato da demonio Visualizza il messaggio
        il colore delle candele dipende da tanti fattori..se hai smontato le candele a caldo o a freddo o se avevi tirato poco prima la macchina o la avevi a minimo per molto tempo...ci sono macchine soprattutto il 16v che quando smonti le candele ci sono alcune candele bianche e altre marroncino chiarissimo ma questo non dipende dal filtro ma da come lavora l'iniezione...secondo me non hai motivo di preoccuparti anche perchè un filtro a pannello una centralina se lo gestisce tranquillamente!
        Dici sul serio sul fatto dello smontaggio?
        Le ho smontate diciamo a tiepido,dopo quasi 1 ora che era ferma,prima avevo fatto 12 km di cui 4-5 a bassa velocità e colonna,poi superstrada a bassa velocità sui 60 km/h.

        La cosa che mi preoccupava era l elettrodo centrale della candela,l isolante bianco era bello bianco con delle microtracce di color nocciola chiarissimo,invece le altre volte era piu sul nocciola,segno della carburazione perfetta.
        Però comunque ripeto,dal minimo ai giri max è tutto un tiro unico senza buchi di erogazione o strappi.
        Ora metterò su il filtro in carta originale x 2-3000 km,poi sviterò le candele x curiosità x controllarle.
        Grazie comunque!
        Ultima modifica di manus oftc; 20-11-2010, 18:04.

        Commenta


        • #5
          Re: Dubbio colore candele.

          Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
          Manus come ti ho scritto nella mia discussione, confermo da informazioni lette da terzi che il colore delle candele esprime la regolazione della carburazione. Trovi l'informazione nella mia discussione.
          A questo punto facci sapere se il tuo meccanico può dare un'occhiata all'interno del motore aprendolo e verificarne lo stato della superficie dei pistoni per vedere se sono perfettamente lisci.
          E' un'informazione fondamentale per capire.

          Tienici informati!!
          A presto.
          X ora dal meccanico non la porto,anche perchè va benissimo il motore,però tra un mesetto farò la distribuzione e chiederò in merito.
          Però posso dirti una cosa,l altra sera x ogni candela che smontavo,controllavo il cielo del pistone attraverso il foro filettato,con una torcia a led potente.
          I pistoni erano sul grigio un po scuro con delle tracce di residui carboniosi,di certo non erano lucidi a specchio o puliti lindi e grigi.
          Credo sia normale visto il chilometraggio,poi uso costantemente additivi ripulenti.
          Ultima modifica di manus oftc; 20-11-2010, 18:11.

          Commenta


          • #6
            Re: Dubbio colore candele.

            comunque si, sul fatto delle candele a questo punto siamo sicuri che smagrisce (nonostante la centralina).
            Sta a vedere a qusto punto se lo smagrimento del filtro è dannoso dopo un certo kilometraggio!?
            Questo è il dilemma!?
            Se riuscissi a ispezionare anche senza smontare il coperchio blocco motore la superficie del pistone per vedere se è usurata (piccoli avvallamenti o buchini vari) ci darebbe la prova di un'usura accelerata da combustione errata. Sono solo ipotesi, ma plausibili.
            Verifica se puoi e facci sapere.
            Ciao.
            Ultima modifica di cadet; 21-11-2010, 00:47.

            Commenta


            • #7
              Re: Dubbio colore candele.

              non è importante il colore del pistone ma il fatto ke la superficie SIA PERFETTAMENTE PIATTA, OVVIAMENTE SPORCA, MA PIATTA! ALTRIMENTI QUALCOSA NON VA.
              Verifica se puoi.
              Grazie ancora.
              Ciao.

              Commenta


              • #8
                Re: Dubbio colore candele.

                per quanto riguarda il colore delle candele, confermo da informazioni ricevute precedentemente da altre persone che il colore delle candele appunto è il riflesso della carburazione. Per intendersi: nocciola scuro=carburazione grassa; marroncino tendente ad avana=carburazione regolare; bianco o cmq sbiancato=magra.
                Si, praticamente il colore delle candele è una cartina di tornasole della carburazione (Riportato dalla mia discussione su "Filtri sportivi e carburazione povera di benzina).

                Commenta


                • #9
                  Re: Dubbio colore candele.

                  Guarda,io intanto l ho levato immediatamente il filtro e ho rimesso l originale,ora ci percorrerò 3-4000 km,poi ricontrollerò lo stato delle candele e vedrò il colore.
                  Riuscire a capire dal foro della candela se la superficie del pistone è rugosa o irrregolare è praticamente impossibile,anche perchè si riesce a vedere solo perpendicolarmente dal foro in un punto solo.
                  Comunque si,le varie colorazioni delle candele hanno un preciso significato,e son contento di non averle trovate imbrattate d olio,segno che le fasce elastiche o guidavalvole non hanno piu tenuta.
                  Di sicuro danni non ne ho fatti però,ho fatto solo 10000km poi,secondo me era un po magra la combustione,ma non troppo,anche perchè se era troppo magra avrei avuto un erogazione irrregolare,sopratutto agli alti giri,e temperatura motore piu alta,invece era costante come sempre,ho controllato spesso dal display del cdb grado x grado.anche a luglio e agosto che faceva caldo.
                  Grazie a te,ora vado a sbirciare la tua discussione.
                  Ultima modifica di manus oftc; 21-11-2010, 12:33.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Dubbio colore candele.

                    Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
                    Guarda,io intanto l ho levato immediatamente il filtro e ho rimesso l originale,ora ci percorrerò 3-4000 km,poi ricontrollerò lo stato delle candele e vedrò il colore.
                    Riuscire a capire dal foro della candela se la superficie del pistone è rugosa o irrregolare è praticamente impossibile,anche perchè si riesce a vedere solo perpendicolarmente dal foro in un punto solo.
                    Comunque si,le varie colorazioni delle candele hanno un preciso significato,e son contento di non averle trovate imbrattate d olio,segno che le fasce elastiche o guidavalvole non hanno piu tenuta.
                    Di sicuro danni non ne ho fatti però,ho fatto solo 10000km poi,secondo me era un po magra la combustione,ma non troppo,anche perchè se era troppo magra avrei avuto un erogazione irrregolare,sopratutto agli alti giri,e temperatura motore piu alta,invece era costante come sempre,ho controllato spesso dal display del cdb grado x grado.anche a luglio e agosto che faceva caldo.
                    Grazie a te,ora vado a sbirciare la tua discussione.

                    Manus ma, visto che pressappoco la pensiamo allo stesso modo, secondo te con una carburazione leggermente smagrita da fiiltro sportivo quanti km può durare un'automobile? Senza altre elaborazioni intendo....secondo te raggiunge il kilometraggio che raggiunge col filtro originale? Questo è il dilemma.
                    A me i meccanici concessionaria Fiat mi assicurano che con la normale manutenzione (pur non essendo in garanzia) la mia Punto arriverebbe a 300.000 km senza grandi problemi (senza rifare minimamente il motore). Col filtro sportivo secondo te ci sarebbe piu' usura del motore, e quindi minori chilometri di vita?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X