annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

    Buondì.... avrei un piccolo ,non tanto piccolo, problema da sottoporre a chi si intende più di me di moto da strada....
    Ho posto l'argomento in tale sezione per avere un riscontro non solo da possessori di honda ma anche da altri utenti e quindi avere consigli da tutti....
    Sono in procinto di comperare una seconda moto da strada ( guido da 16 anni una XT600 comperata nuova) e la scelta è ricaduta su una honda hornet 600 2001 con 11320 km, perfettamente tenuta il cui proprietario è il mio compagno di scorribande da 14 anni..... quindi conosco perfettamente come è stata usata... cioè in modo tranquillissimo e con manutenzione maniacale.
    La suddetta moto mi è stata imprestata per un paio di giorni ( volendo anche una settimana) per vedere come mi trovo ( visti gli stretti rapporti di amicizia con il proprietario).... ma dopo i primissimi metri mi sono trovato davvero male, con una sensazione stranissima!!! Praticamente accennando una curva a 20 km/h o poco più , quindi a moto praticamente non inclinata, lo sterzo chiude decisamente verso l'interno e devo fare forza per mantenere la traettoria impostata!! tale difetto diminuisce sensibilmente nelle curve in tiro costante e ad alta velocita dove praticamente sparisce ma rimane ben evidente nelle curve in rilascio .....
    Ora , arrivando io da 16 anni di fuoristrada-fango-terra, mi chiedevo... tale comportamento è normale? E' dovuto alla ruota da 17 pollici anteriore?? E' caratteristico della Hornet??
    Ho notato che il pneumatico anteriore è consumato quasi al limite nella parte centrale e poco ai lati.....il che mi ha indotto a pensare a un problema legato proprio a tale componente...
    Visto che il costo della moto è di 4000 euro e il modello nuovo costa 6200 euro ( 2004 kat) ......qualche possessore di hornet sarebbe cosi gentile da illuminarmi???
    La mia Xt600 si guidava anche solo con una mano, sia in curva che in rettilineo ma questa hornet no di certo..... mi da una senzazione di insicurezza!!! E' pesantissima di sterzo mentre tutti i possessori l'hanno sempre definita una bicicletta al pari del monster e di altre naked...
    Help davvero.....
    Ultima modifica di Pegaso ice; 19-02-2005, 14:20.
    My dream website. ...[B]My motorbike
    "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
    Hornet&Z dreams

  • #2
    Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

    ad istinto mi verrebbe da dirti che è dovuta alla ruota da 17" che ha meno effetto giroscopico di quella da 21(credo) che monta la tua XT....

    però,nn avendo mai provato la hotnet nn so dirti,perchè delle moto stardali provate sin'ora nessuna era ua naked tipo la hornet...
    RGVT..Suzukista 2Tempista..
    Toglietemi tutto ma non il mio Brain

    Commenta


    • #3
      Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

      Originariamente inviato da GabPolo
      ad istinto mi verrebbe da dirti che è dovuta alla ruota da 17" che ha meno effetto giroscopico di quella da 21(credo) che monta la tua XT....

      però,nn avendo mai provato la hotnet nn so dirti,perchè delle moto stardali provate sin'ora nessuna era ua naked tipo la hornet...

      Grazie comunque della risposta...
      Il dubbio più che altro riguarda la naked perchè che mi ricordi io le varie mito 125 e la suzuki gamma 250 del 1991 che avevo provato non si comportavano cosi in curva....
      My dream website. ...[B]My motorbike
      "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
      Hornet&Z dreams

      Commenta


      • #4
        Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

        Da ex endurista ti posso dire che è normalissimo. Almeno dovrebbe.

        E il motivo è semplicissimo: più peso, assetto completamente diverso.

        Ti dico che dovrebbe essere normalissimo perchè io dopo quasi 8 anni di enduro sono passato ad un Monster, moto molto simile alla Hornet come impostazione e come peso soprattutto. Per i primi Km ho avuto la tua stessa sensazione. Oltretutto la moto mi pareva quasi inguidabile, pesante, goffa... abituato al mio vecchio 610. Dopo poco però è cambiato tutto e mi sono reso conto che il Monster è una bicicletta...

        50-60 Kg in più da gestire sono paecchi e il risultato è proprio quello...
        Chi va piano va sano e viene tamponato poco lontano
        Souplesse o cattiveria? Entrambe. Caimano rulezz
        La musica in auto va ascoltata come si deve:
        FRONTE AUDIOFILO E SUB INVADENTE!

        Commenta


        • #5
          Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

          Originariamente inviato da Luca610
          Da ex endurista ti posso dire che è normalissimo. Almeno dovrebbe.

          E il motivo è semplicissimo: più peso, assetto completamente diverso.

          Ti dico che dovrebbe essere normalissimo perchè io dopo quasi 8 anni di enduro sono passato ad un Monster, moto molto simile alla Hornet come impostazione e come peso soprattutto. Per i primi Km ho avuto la tua stessa sensazione. Oltretutto la moto mi pareva quasi inguidabile, pesante, goffa... abituato al mio vecchio 610. Dopo poco però è cambiato tutto e mi sono reso conto che il Monster è una bicicletta...

          50-60 Kg in più da gestire sono paecchi e il risultato è proprio quello...
          Grazie anche a te per la risposta.....
          Il problema è che ieri mi sono messo in un piazzale a provare e nelle svolte strette a bassa velocità si nota chiaramente che la tendenza a chiudere la manifesta più a destra che a sinistra!! O meglio ruotando il manubrio a sinistra il problema si manifesta dopo una rotazione di circa 20° dello sterzo....a destra invece è immediata e ben più netta.
          Ho anche contattato un conoscente di un conoscente di un conoscente ecc..ecc...ecc....( studente in ing come me) che possiede una hornet uguale e mi ha assicurato che assolutamente non è un comportamento caratteristico di tale moto e che le curve strette si fanno tranquillamente anche con una mano sul manubrio senza problemi...
          Inoltre a velocita costante di 40-50 km/h si sentono nettamente delle vibrazioni cicliche come se la ruota anteriore fosse leggermente tassellata.....fosse consumata irregolarmente ( cosa notabile anche a okkio).
          Ora rimane da capire se il problema è proprio la gomma oppure i cuscinetti di sterzo o altro..... ma visto che la moto non è mia non posso di certo mettermi a smontare!!! Oggi sento un altro collega e poi deciderò il da farsi....
          My dream website. ...[B]My motorbike
          "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
          Hornet&Z dreams

          Commenta


          • #6
            Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

            A sentirla cosi prima di tutto ti direi che passando da un'enduro ad una stradale logicamente la sensazione diversa dello sterzo sia normale. Anche io quando ho provato il 999 mi ha dato una sensazione strana come se piegasse da solo e si buttasse a terra, ma dopo un po' che la guidi capisci che è solo un vantaggio. Il tuo problema è forse solo un po' troppo accentuato. Ti ha mica detto se ha toccato la regolazione delle sospensioni?! Poi sicuramente la gomma non fa tanto ma di più, essendo consumata tanto in centro ha perso la sua forma e agilità.

            Ascolta perchè non vai un pomeriggio a farla provare al mio meccanico Cantalupo e Chiusa San Michele, magari gli paghi solo il disturbo ma almeno dopo il parere di un pilota come lui sai bene che fare. Perchè piuttosto fai sto sacrificio e te la prendi nuova


            Ad ognuno viene regalato un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare

            Commenta


            • #7
              Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

              Originariamente inviato da sarah.gt

              Ascolta perchè non vai un pomeriggio a farla provare al mio meccanico Cantalupo e Chiusa San Michele, magari gli paghi solo il disturbo ma almeno dopo il parere di un pilota come lui sai bene che fare. Perchè piuttosto fai sto sacrificio e te la prendi nuova
              Ottima idea..... mi daresti l'indirizzo?
              Il problema di quella nuova è che ha il Kat inglobato nel silenziatore e quindi non potrei cambiargli lo scarico senza incorrere in sanzioni pesanti ( anche di carattere penale e non solo amministratvo avendo asportato il kat) .....
              Anche la Z750 non mi dispiaceva ma è a iniezione ( ma ha il kat nel collettore) e per metterci le mani è necessario un pc con il programma apposito....
              Comunque la prossima settimana provo anche la una SV 650 e vedo come mi trovo.... in fondo il mio sogno più proibito era la SV1000 o la V-Raptor 650/1000 con il mitico bicilindrico suzuki....
              My dream website. ...[B]My motorbike
              "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
              Hornet&Z dreams

              Commenta


              • #8
                Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

                Io (che ho proprio una Hornet tra l'altro dello stesso anno) ti dico che il comportamento da te manifestato non è per nulla normale....non ho esperienze di enduro (se non qualche giretto) ma posso dirti che quasi sicuramente il difetto è da imputarsi alle gomme....Sono ancora quelle di primo equipaggiamento, vero? Il fatto che siano consumate al centro (e quindi scalinate) fanno tendere l'anteriore a "cadere" sopratutto nelle curve lente....in più parli di vibrazioni al manubrio....cambia le gomme e divertiti!!!!!


                Lamps
                Piego ergo sum


                Tu si Sciambs

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

                  Originariamente inviato da all-blacks
                  Io (che ho proprio una Hornet tra l'altro dello stesso anno) ti dico che il comportamento da te manifestato non è per nulla normale....non ho esperienze di enduro (se non qualche giretto) ma posso dirti che quasi sicuramente il difetto è da imputarsi alle gomme....Sono ancora quelle di primo equipaggiamento, vero? Il fatto che siano consumate al centro (e quindi scalinate) fanno tendere l'anteriore a "cadere" sopratutto nelle curve lente....in più parli di vibrazioni al manubrio....cambia le gomme e divertiti!!!!!


                  Lamps
                  Si l'anteriore è ancora la michelin TX15 originale di primo equipaggiamento.....Grazie ancora per i consigli....
                  Tu che tipo di pneumatici hai montato? Io ero orientato verso le pirelli Dragon o le metzeler... con le michelin mi son sempre trovato male sulla enduro xt600 sia quelle da fuoristrada che quelle da enduro stradali...
                  My dream website. ...[B]My motorbike
                  "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
                  Hornet&Z dreams

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema Hornet 600.... o problema moto da strada...bho!

                    Dipende da che utilizzo pensi di fare. Io ho montato nell'ordine:
                    1)Bridgestone Batlax BT56 (primo equipaggiamento) km.9000
                    2)Michelin Pilot Road km.10000 poi tolte ma sono ancora come nuove!
                    3)Metzeler Sportec M1 km.2000 ma distrutte in pista
                    4)Michelin Pilot Power km.1500 tutt'ora montate.

                    Per fare del turismo o per andare a lavoro le Pilot Road sono ottime gomme che ti dureranno molto. Per la Hornet fanno la versione "S" un pò più sportiva.

                    Se ti piace andare allegro sui passi montani ti consiglio le Metz M1, ottime gomme dovrebbero durare abbastanza (direi un 8.000km)

                    Le Michelin che monto ora sono gomme splendide, le migliori che ho montato sinora, ma non sò dirti quanto possano durare.....tieni conto però che io le uso anche in pista

                    Spero di averti dato qualche dritta.....

                    P.S.: Io con le gomme che hai sotto adesso non ci andrei neanche dal giornalaio spingendo la moto Buttare via il prima possibile - Grazie
                    Piego ergo sum


                    Tu si Sciambs

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X