annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

""Acqua distillata nel circuito di raffreddamento??""

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ""Acqua distillata nel circuito di raffreddamento??""

    anzitutto ciao a tutti, poi, ho visto sul sito di un team che corre in sport production con le 250 alcuni consigli per preparare una moto adatta a questa categoria, tra questi : svuotare l'impianto di raffreddamento dal liquido originale e sostituirlo con acqua distillata. Non ne capisco il motivo, che voi sappiate con l'acqua distillata si ottiene una migliore diffusione del calore?? io sapevo solo che faceva del gran male ai carter della pompa perchè sono di magnesio e li corrode ma magari quella distillata non avendo sali minerali non crea il problema.

  • #2
    beh scusa quando tu rabbocchi metti acqua normale?!

    Io o paraflù o acqua distillata....non so se migliora il raffreddamento...ma sicuramente non crea calcare nel radiatore


    Ad ognuno viene regalato un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare

    Commenta


    • #3
      si ma allora, quando la moto esce di fabbrica ci mettono il liquido di raffreddamento fare un rabbocco è una cosa ma se ti dicono di sostituire il liquido con acqua distillata è un' altro nel senso come se portasse qualche pregio rispetto al liquido di raffreddamento!

      Commenta


      • #4
        Non so che dirti lo faranno già come consiglio....io che rabbocchi o lo sostiuisco tutto metto semrpe paraflù e distillata


        Ad ognuno viene regalato un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare

        Commenta


        • #5
          forse perchè i liquido di raffreddamento è leggermente viscoso,mentre l'acqua no

          oppure è perchè con il liquido non si riesce a tenere una temperature ideale costante,mentre con l'acqua e basta si


          io ho detto,magari ...................
          FOLLOW ME
          SE TE GA VOIA
          SINO PASA........................

          Commenta


          • #6
            diciamo che l' acqua è piu' fluida.....e quindi e meno probabile la cavitazione della pompa ( bolle di aria) al massimo regime!


            distillata perchè cosi non crea calcare e cmq è bene SEMPRE mettere l' antigelo! poco ma ci vuole! specie se il monoblocco è in ghisa!

            su 4 litri mezzo litro di paraflu'
            MeccanicoVoncione:Presidente

            Commenta


            • #7
              L'uso di acqua distillata è appunto legato a una viscosità minore dell'acqua. quindi un minore assorbilemnto di potenza da parte della pompa e una minore percentuale di depositi nel motore mantenendo i componenti liberi ; nell'uso stradale è senza dubbio meglio usare una miscela di acqua distillata e di antigelo in percentuali variabili da prodotto a prodotto mentre in gara è meglio l'acqua distillata, specialmente nell'uso in pista ove le velocità di rotazione sono al limite...
              Discorso diverso invece ad esempio per l'uso enduristico dove il propulsore è sotto sforzo a bassi regimi e il "paraflu" aiuta......
              My dream website. ...[B]My motorbike
              "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
              Hornet&Z dreams

              Commenta


              • #8
                a cosa aiuta il paraflu?? alla fine dei discorsi, io vorrei capire se l'acqua (distillata per evitare depositi) ha una migliore conduzione termica oppure i liquidi per circuiti di raffreddamento sono migliori in questi termini, per quanto riguarda la viscosità non c'è dubbio che l'acqua abbia minore densità e quindi circoli meglio nel cirquito

                Commenta


                • #9
                  ascolta me!


                  metti acqua distillata e paraflu'


                  poco paralfu'mettine uno sputo!.........tanto hai il motore interamente in alluminio!
                  MeccanicoVoncione:Presidente

                  Commenta


                  • #10
                    io so che la percentuale di h20 e paraflù varia a seconda del meteo,delle condizione di utilizzo,e del range di oscillazione della temperatura.

                    esistono tabelle in merito ma sinceramente non saprei dove recuperarle!

                    cmq tanta h20 (distillata ovviamente) e goccio paraflù (ha anche azione lubrificante e protegge da ossidazioni)!!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X