Ciao a tutti , ecco una discussione che riguarda l'aprilia Af1 Futura II edizione Sport production 50 ed Rs 50 dal 93 al 2005
...
L'evoluzione dei motori Minarelli 50 dal 88' ad oggi...
Prima di tutto L'aprilia ha creato un blocco motore negli anni 88-89 , che si chiamava DL della minarelli con aspirazione nel cilindro e senza miscelatore e con accensione a pedalino....(ossia quello dei primi malaguti FiFty) , succesivamente negli anni 90' l'aprilia montò uno dei primi motori con la limitazione dei 4 rapporti sempre della minarelli che si chiama Rv3-4 senza controalbero di bilanciamento, questo tipo di blocco motore fu usato sotto la Redrose grease 50 , sotto l'Af1 sintesi e Futura I serie.. , nel 1992 montarono sotto l'Af1 Futura Sport pro 50 il primo blocco motore con immissione nel carter e il controalbero di bilanciamento , chiamato Minarelli Am3 con la limitazione di 3 rapporti..nel 1993 montarano il minarelli Am5 con la limitazione di 5 rapporti sotto l'aprilia Rs extrema , e dal 96 in poi l'aprilia montò i primi minarelli Am6 con la limitazione di 6 rapporti ed ancora oggi l'Am6 è uno dei blokki motori usati da altre casi tipo l'honda , malaguti , e altre....
Ora vi presento la mitica Aprilia AF1 Futura Anno 1992 Sport pro...
era così da originale:
La mia invece la comprò mio fratello nel 96' usata di seconda mano , verniciata di un colore abbastanza (grezzo) , tutta originale... x il resto è stata usata x un anno e poi abbandonata nel garage x 4 anni....
ecco la foto di quando era originale:
in questa foto devo dire che era un po troppo originale... cmq qui montava il gruppo termico gilardoni in alluminio con 7 travasi e pistone D.40,3mm asso , blocco motore Am3 (quello originale che fu usato dall'aprilia nel 92') e x il resto tutto originale...
Ora la moto è cambiata radicalmente ed è così:
-Gruppo termico Topperformances un ghisa ( quello base x intenderci x questioni di affidabilità) con canna rettificata portata a 77cc e pistone da 50mm bifascia asso
-Blocco motore Am6 di derivazione rs 50 anno 98 con 6 rapporti
-Carburatore 19 dell'orto phbg con collettore Dr racing in alluminio e Filtro malossi E 13 ( tra i tanti carburatori che ho provato tra cui un dell'orto 24 vhbz a valvola piatta , un phbh 26 dell'orto alla fine mi sono trovato bene con il 19)
-Centralina topperformances ad anticipo fisso
-Frizione completa topperformances con molle rinforzate
-Catena serie oro D.i.D
-Corona D.i.D z43 e pignone Topperformances z14
-Scarico completo Giannelli artigianale e importato dall'olanda con doppio silenziatore (vero e non finto)
La velocità secondo lo strumento è di 130km/h e non 160-180 di come dicono alcuni !!
Altre modifiche sono :
-cerchi in lega a 3 razze anteriore e posteriore di derivazione rs anno 98'
-bilancieri in ergal
- set di viti in ergal turchese
-Pastiglie anteriore e posteriore Sbs in ceramica
-mono ammortizzatore posteriore Showa di derivazione rs 98'
-Forcella anteriore rivista con olio viscoso 20w e ribassata di qualke cm..
-Tubi freni in treccia metallica
-pneumatici dunlop arrowmax posteriore e k988f anteriore (con molta aderenza in + rispetto i fanatici pirelli mt 75 che montava da originale! )
-Verniciatura personalizzata con grafiche west
-Specchietti a goccia e 4 frecce a gambo corto con vetrino trasparente in carbon look
-Quadro completo dell'Af1 125 con contakm scalato a 200km/h e contagiri a 13000giri..
-Portatarga rialzato
(motore trattato con olio motul 5100 di gradazione 15w50sae x il motore , x il miscelatore motul 600 100% sintetico)
Ora sia x gli scooter 125-150-200 4t e 125 2t depotenziati rs-mito diciamo che non c'è scampo!
Ecco invece un paio di foto riguardo al restauro (cambio blocco motore , pistone nuovo e montaggio sotto la moto)
(motore completamente kiuso del tutto)
(in fase di allestimento)
(lavoro finito )
postate le vostre impressioni... i pareri , e magari molte foto riguardo queste moto

L'evoluzione dei motori Minarelli 50 dal 88' ad oggi...
Prima di tutto L'aprilia ha creato un blocco motore negli anni 88-89 , che si chiamava DL della minarelli con aspirazione nel cilindro e senza miscelatore e con accensione a pedalino....(ossia quello dei primi malaguti FiFty) , succesivamente negli anni 90' l'aprilia montò uno dei primi motori con la limitazione dei 4 rapporti sempre della minarelli che si chiama Rv3-4 senza controalbero di bilanciamento, questo tipo di blocco motore fu usato sotto la Redrose grease 50 , sotto l'Af1 sintesi e Futura I serie.. , nel 1992 montarono sotto l'Af1 Futura Sport pro 50 il primo blocco motore con immissione nel carter e il controalbero di bilanciamento , chiamato Minarelli Am3 con la limitazione di 3 rapporti..nel 1993 montarano il minarelli Am5 con la limitazione di 5 rapporti sotto l'aprilia Rs extrema , e dal 96 in poi l'aprilia montò i primi minarelli Am6 con la limitazione di 6 rapporti ed ancora oggi l'Am6 è uno dei blokki motori usati da altre casi tipo l'honda , malaguti , e altre....
Ora vi presento la mitica Aprilia AF1 Futura Anno 1992 Sport pro...
era così da originale:

La mia invece la comprò mio fratello nel 96' usata di seconda mano , verniciata di un colore abbastanza (grezzo) , tutta originale... x il resto è stata usata x un anno e poi abbandonata nel garage x 4 anni....
ecco la foto di quando era originale:

in questa foto devo dire che era un po troppo originale... cmq qui montava il gruppo termico gilardoni in alluminio con 7 travasi e pistone D.40,3mm asso , blocco motore Am3 (quello originale che fu usato dall'aprilia nel 92') e x il resto tutto originale...
Ora la moto è cambiata radicalmente ed è così:
-Gruppo termico Topperformances un ghisa ( quello base x intenderci x questioni di affidabilità) con canna rettificata portata a 77cc e pistone da 50mm bifascia asso
-Blocco motore Am6 di derivazione rs 50 anno 98 con 6 rapporti
-Carburatore 19 dell'orto phbg con collettore Dr racing in alluminio e Filtro malossi E 13 ( tra i tanti carburatori che ho provato tra cui un dell'orto 24 vhbz a valvola piatta , un phbh 26 dell'orto alla fine mi sono trovato bene con il 19)
-Centralina topperformances ad anticipo fisso
-Frizione completa topperformances con molle rinforzate
-Catena serie oro D.i.D
-Corona D.i.D z43 e pignone Topperformances z14
-Scarico completo Giannelli artigianale e importato dall'olanda con doppio silenziatore (vero e non finto)
La velocità secondo lo strumento è di 130km/h e non 160-180 di come dicono alcuni !!
Altre modifiche sono :
-cerchi in lega a 3 razze anteriore e posteriore di derivazione rs anno 98'
-bilancieri in ergal
- set di viti in ergal turchese
-Pastiglie anteriore e posteriore Sbs in ceramica
-mono ammortizzatore posteriore Showa di derivazione rs 98'
-Forcella anteriore rivista con olio viscoso 20w e ribassata di qualke cm..
-Tubi freni in treccia metallica
-pneumatici dunlop arrowmax posteriore e k988f anteriore (con molta aderenza in + rispetto i fanatici pirelli mt 75 che montava da originale! )
-Verniciatura personalizzata con grafiche west
-Specchietti a goccia e 4 frecce a gambo corto con vetrino trasparente in carbon look
-Quadro completo dell'Af1 125 con contakm scalato a 200km/h e contagiri a 13000giri..
-Portatarga rialzato
(motore trattato con olio motul 5100 di gradazione 15w50sae x il motore , x il miscelatore motul 600 100% sintetico)
Ora sia x gli scooter 125-150-200 4t e 125 2t depotenziati rs-mito diciamo che non c'è scampo!




Ecco invece un paio di foto riguardo al restauro (cambio blocco motore , pistone nuovo e montaggio sotto la moto)

(motore completamente kiuso del tutto)

(in fase di allestimento)

(lavoro finito )


postate le vostre impressioni... i pareri , e magari molte foto riguardo queste moto

Commenta