puň essere che il carb. č comandato dall' elettronica ????????
Grande Punto Abarth - Rosso Velocitŕ Extraserie Best Lap : Monza2:32 Franciacorta1:34Arce1:04 "C'č gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'č una lepre? un coniglio Abarth" http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
la pompa di ripresa è comunque un organo meccanico e comadato dalla manopola del gas, anche in questo caso niente elettronica....io avevo il walbro da 29 ed ero nella tua stessa situazione...forse per il walbrò è un attimo più semplice trovare i getti....io ho sostuito il mio originale con un dell'orto phf1 da 34...a differenza del kehin o del walbro, il dell'orto nn è a depressione, ma a gligliottina cioè l'entrata della benzina è comandata direttamente dalla manopola del gas...a differenza del depressione in cui la farfalla si apre in rapporto ai giri del motore...con il dell'orto si assecondno meglio le accellerazioni brusche... rispetto a quello a depressione che ha una erogazione meno corposa... io nn so come sia il beverly ma se cambi carburo devi modificare il vano sottosella per farcelo entrare...
My Phantom Max:
testata e gruppo originale lavorati,powercam malossi,kit molle + valvole maggiorate,multivar malossi rulli 11gr,maxi delta clutch mollette bianche,campana polini,carburatore dell'orto phf 34,filtro a cono,centralina digitronic,Galassetti,disco anteriore a margherita,pinza freno r6
io li ho posseduti tutti i beverly e come tutti i scooter hanno i loro pregi e i loro difetti...perchè ricordate non esiste il mezzo perfetto...cmq il beverly 125 e 200 prima serie davano problemi solo le sospensioni,di qualità più che ridicola.Il beverly 250 e 500 ultima serie per essere chiari quelli con la cilindrata sul fianchetto anteriore lucchetto posteriore e quadranti grigio opachi portano problemi sulle sospensioni anteriori e posteriori,gruppo carter con frizione che va liscia e oscillazioni intorno le velocita di punta che sono 137 km/h indicati per 250 e 158 indicati per 500 e ancora il 500 se non accelerato gradualmente tende ad affogarsi in maniera spaventosa
Quoto....marco...
posso aggiungere...il sensore della temperatura che causa il problema della benzina nell'olio....
l'effetto Coniglio sul basolato....
cmq a breve si passa alla 4 road....
Ultima modifica di Vesuvio Style; 15-03-2006, 13:03.
N e a p o l i s T u n i n g C l u b.........Since 2002......
Grande Punto Abarth - Rosso Velocitŕ Extraserie Best Lap : Monza2:32 Franciacorta1:34Arce1:04 "C'č gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'č una lepre? un coniglio Abarth" http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
salve a tutti i ragazzi sono nuovo appena sfornato.mi ciedevo se qualcuno mi poteva aiutare,ho da 2 mesi un beverly 125 comprato usato con 4000 chilometri,contento per quanto riguarda la ciclistica,tenuta ecc,non pienamente soddisfatto,anzi inbufalito per un problema che ho riscontrato e che ancora non mi e chiaro,e hai bassi regimi,nel momento in qui decellero da 100 all'ora e arrivo su 20 all'ora qui viene il bello,nel momento in qui riapro il gas il motorino e una cosa pietosa,e lento e il motore lavora a bassi regimi,ES e come se io in macchina in 5 marcia vado a deccellerare per poi ridare gas senza scalare di marcia,CHE SUCCEDE?che il motore resta a bassi regimi.cmq scusatemi se vi rompo,se qualcuno mi puo' aiutare,il mio meccanico mi a cambiato la molla della frizione ma il problema e rimasto, per lui il motorino va bene e che quel problema che vi ho citato dipende dalla tarazione della pompa di benzina,secondo voi?cmq almeno dalla mia insignificante esperienza credo che la trasmissione del beverly 125 non sia ottimale,quindi avevo pensato di montare un variatore malossi,sperando di migliorare a regimi bassi.voi che mi dite?vale la pena visto che se non mi sbaglio il multivar si aggira sui 180 euri.grazie a tutti
Commenta