annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Zip Sp quale albero motore?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Zip Sp quale albero motore?

    Sono in possesso di uno zip sp mod 99 e pensavo di applicare la seguente elaborazione:
    cilindro top nardò repplica(testa rossa)
    scarico top nardò repplica
    variatore : variatop
    frizione: delta cluch
    campana adige con dissipatore di calore
    molle di contrasto malossi
    cinghia malossi in kevlar

    sono indeciso su che albero motore mettere pensavo a un Simonini cosa mi consigliate?

  • #2
    Benvenuto


    Sposto
    "E' questo... è questo il luogo a cui appartengo... Io conosco tutti qui... anche se non li ho mai incontrati, non ci ho mai parlato, magari non li sentirò parlare mai più... vi conosco tutti."
    "Sono un instabile equilibrista che comunque sbaglierà."
    I walk beside you --- NITRO - Rock Inedito Italiano --- www.osmosis.it --- Lonewolf of Øя MǾΘ®$ρƠЯŤ --- La morte

    Commenta


    • #3
      personalmente ti avrei consigliato proprio un simonini!!è un ottimo acquisto

      Commenta


      • #4
        Sul Piaggio vai o su Malossi o Polini...
        Lascia stare Top performance...
        Prendi i rispettivi componenti che avevi intenzione di cambiare ma della Mpalossi o Polini.
        JTD power

        Commenta


        • #5
          Re: Zip Sp quale albero motore?

          Messaggio originariamente postato da ZzZz
          Sono in possesso di uno zip sp mod 99 e pensavo di applicare la seguente elaborazione:
          cilindro top nardò repplica(testa rossa)
          scarico top nardò repplica
          variatore : variatop
          frizione: delta cluch
          campana adige con dissipatore di calore
          molle di contrasto malossi
          cinghia malossi in kevlar

          sono indeciso su che albero motore mettere pensavo a un Simonini cosa mi consigliate?
          per la cinghia ti consiglio la top performance,io le malossi o polini le mangiavo in 3.000km,mentre la top dopo 10.000 km e' ancora perfetta.
          Per il variatore se vuoi ripresa e discreto allungo,senza sclerare per tararlo metti il top,se vuoi velocita' ma poca ripresa e poco spunto da fermo,con gran sclero per tararlo metti malossi,se vuoi lo slero a tararlo,spunto da fermo ma non ripresa il polini.
          Per lo scarico e' meglio la for-race polini,quella che dici tu e' la giannelli con sopra il marchio top-performance,e non rende niente.
          Il cilindro top se e' il monofascia e' ottimo,soprattutto per durata/prestazioni.

          P.S. Replica si scrive con una p

          P.P.S.fidati di quello che dico,nel mio paese i motorini + potenti e veloci li avevo preparati io,con una spesa irrisoria rispetto a quello che ti chiedevano i meccanici per preparare un 50ino io li facevo ben + veloci,scattanti e affidabili.
          Ho lavorato su tutti i motori da scooter........minarelli,morini,piaggio-gilera e honda-peugeot
          Ultima modifica di Jackal; 19-02-2003, 20:17.
          C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
          °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
          Socio onorario Opel Corsa Club
          PRISCILLA fun club – member n°21
          Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
          Agente Segreto P.I.

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Zip Sp quale albero motore?

            Messaggio originariamente postato da Jackal
            per la cinghia ti consiglio la top performance,io le malossi o polini le mangiavo in 3.000km,mentre la top dopo 10.000 km e' ancora perfetta.
            Per il variatore se vuoi ripresa e discreto allungo,senza sclerare per tararlo metti il top,se vuoi velocita' ma poca ripresa e poco spunto da fermo,con gran sclero per tararlo metti malossi,se vuoi lo slero a tararlo,spunto da fermo ma non ripresa il polini.
            Per lo scarico e' meglio la for-race polini,quella che dici tu e' la giannelli con sopra il marchio top-performance,e non rende niente.
            Il cilindro top se e' il monofascia e' ottimo,soprattutto per durata/prestazioni.

            P.S. Replica si scrive con una p

            P.P.S.fidati di quello che dico,nel mio paese i motorini + potenti e veloci li avevo preparati io,con una spesa irrisoria rispetto a quello che ti chiedevano i meccanici per preparare un 50ino io li facevo ben + veloci,scattanti e affidabili.
            Ho lavorato su tutti i motori da scooter........minarelli,morini,piaggio-gilera e honda-peugeot
            non sei l'unico ad avere esperienza...
            Alle spalle ho molte elaborazioni... Compreso uno Scarabeo a liquido praticamente da gara e F10 a liquido...
            Sinceramente la Top a me sembra un ricambio migliorato dell'originale, le cinghie Malossi e Polini in fatto di resistenza allo stress non le supera nessuno.
            La Top fa dei cilindri sportivi più propensi all'affidabilità, non certo alle prestazioni estreme, per piaggio sono molto meglio le solite due. La Polini è molto valida, soprattutto perchè abbina prestazioni elevate a rumore discreto mentre la Malossi fa molto casino...
            Per quanto riguarda il variatore ho sempre montato Malossi e non sono mai impazzito, è molto pratico, unico neo i rulli Malossi non duravano nulla, per fortuna sono usciti gli HTroll.
            JTD power

            Commenta


            • #7
              Allora, prima cosa; Il gruppo termico Top 2+ (rosa) non esiste (per ora) per Piaggio. Dovrebbe essere in commercio entro un mese cmq, ma è diverso dalla versione per minarelli, per esempio ha solo 6 travasi invece che 8.
              Poi la marmitta Top Nardò è un ottima marmitta da abbinare a quel motore, solo che su motori Piaggio non è poi l'ottimale. Io ci abbinerei una Malossi Mhr curva bassa o una Polini Evolution, non perderai spunto se lo tari bene, te lo assicuro.
              Il variatore Top non lo prenderei, il Malossi Multivar è molto meglio, specie su Piaggio. Se poi hai soldi potresti pure prendere un Over Range completo.
              La campana la lascierei originale, quelle con dissipatore pesano molto di piu di quelle originali e quindi peggiorano le prestazioni (di poco).
              Per l'albero se non ha troppi km potresti pure lasciarlo originale, dato che gli alberi Piaggio sono parecchio robusti, ma se vuoi un buon albero senza spendere troppo ti consiglio il RMS Super Racing; un albero spalle piene con inserti in nylon molto resistente che costa sui 100€.
              Facci sapere cosa fai!
              Ciao!
              DIE HARD SCOOTERTUNING

              Commenta


              • #8
                Re: Re: Re: Zip Sp quale albero motore?

                Messaggio originariamente postato da Bravonera2
                non sei l'unico ad avere esperienza...
                Alle spalle ho molte elaborazioni... Compreso uno Scarabeo a liquido praticamente da gara e F10 a liquido...
                Sinceramente la Top a me sembra un ricambio migliorato dell'originale, le cinghie Malossi e Polini in fatto di resistenza allo stress non le supera nessuno.
                La Top fa dei cilindri sportivi più propensi all'affidabilità, non certo alle prestazioni estreme, per piaggio sono molto meglio le solite due. La Polini è molto valida, soprattutto perchè abbina prestazioni elevate a rumore discreto mentre la Malossi fa molto casino...
                Per quanto riguarda il variatore ho sempre montato Malossi e non sono mai impazzito, è molto pratico, unico neo i rulli Malossi non duravano nulla, per fortuna sono usciti gli HTroll.
                io con molle malossi da +30 le cinghie polini e malossi le polverizzavo,la gomma si cuoceva e si disintegravano.
                bhe io la preparazione + estrema che ho fatto e' stata un f10 con gruppo termico fabrizi da 90cc al quale ho lucitato e alzato lo scarico di persona,aumentato la fase di aspirazione con lieve alzamento dei fori sul mantello del pistone e dei travasi, albero motore sempre fabrizi,gabbia a rulli nn ricordo la marca,ma non era originale anche perche' se nn ricordo male lo spinotto era da 12mm,carter allargati (da uno che prepara i kart)e lucidati a mano,centralina malossi rpm control ad anticipo fisso(al regime di giri a cui sarebbe girato era meglio l'anticipo fisso)cuscinetti di banco con gabbia delle sfere in teflon(quelle in acciaio sul booster ne avevo fatte fuori un mucchio,meno male che mi accorgevo dal rumore),scarico polini for-race con collettore costruito da me visto che quello che c'era era piccolo per il 90cc,variatore polini+ puleggia fissa,cinghia polini,frizione malossi(attacca + netta),molla di contrasto top +30,puleggia mobile polini,rapporti primario e secondario top performance(son + silenziosi),dulcis in fundo carburatore da 25 accoppiato al big valve della polini,lamelle in carbonio da 0.35,stopper alzati di un millimetro,pacco polini , compensatore fluidi malossi e filtro polini.
                nn ricordo se c'era altro perche' l'ho fatto circa 5 anni fa,ma nn mi pare,l'avevo fatto cosi' perche' al tipo nn interessava l'affidabilita',ma solo le prestazioni,polini e malossi come prestazioni van bene,ma di affidabilita' i rulli ogni 2000 km li cambiavo,e con motori minarelli facevo fatica a tarare il variatore,e la cinghia ogni 3.000-4.000 km visto che un mio amico era rimasto a piedi e gli si era disintegrata la polini,io ho controllato la mia e gia si stava disfando,e le avevam messe nello stesso periodo,idem dopo con la malossi,mi si distaccava la gomma dalle tele di kevlar.
                Cmq quell'f10 non lo tenevi giu nemmeno a 70-80km/h,velocita' di punta provata con un 125...........150 km/h(del tachimetro della moto,non del suo,e nemmeno dell'aprilia che segna 10 km/h in +(testato con il mio che a me segnava 70,a un mio amico sull'SR segnava quasi 85),poi il tipo con il 125 gli ha fatto cenno di mollare,aveva paura per le gomme che tenevano al max 100km/h anche se per essere omologate per 100 vanno in sicurazza anche fino a 150,ma meglio nn rischiare,e poi era poco stabile,cmq mi han detto che andava ancora su,non era al massimo,penso che un 10-15 km/h li prendesse ancora visto che se spalancava aveva ancora ripresa,nn saliva pianissimo(cosi' ha detto il nostro amico che aveva la moto).
                Bhe........dopo 2 settimane e' stato confiscato,perche' anche il rumore nn era da meno.
                Per i cilindri nemmeno io ho mai preso i top,sempre polini,poi malossi,alla fine ho messo un fabrizi in Al,e devo dire che e' meglio sia dei polini che malossi (quelli in ghisa,in Al nn li ho provati)Sia p il raffreddamento,sia per le fasce elastiche che dopo 10.000 km eran nuove(polini e malossi dopo 5.000 le cambiavo),ma un mio amico sul f12 aveva un top monofascia,l'ha cambiato con un polini corsa e alla fine disperato perche' nn valeva si e' comprato l'evolution.

                ah......per l'albero io avevo un polini e mi sembra buono,ma tieni presente che il multivar malossi non entra,e devi fare un lavoro di fino con delle molette per modificare l'angolo di curvatura sul millerighe del piattello.
                Lo scarico nardo' e' il giannelli,e' uguale,solo che nn ricordo il nome di quello giannelli,e a un mio amico nn aveva dato nulla,inoltre a lui faceva un casino bestia,a sto punto era meglio il vecchio top con terminale in anticorodal.

                Poi non so,ma all'epoca le cose erano cosi',magari adesso son cambiati i modelli,io da poco dopo che ho preso il 125 i 50 nn li ho + c@g@ti .
                Ultima modifica di Jackal; 20-02-2003, 00:58.
                C.T.I. MEMBER V.eT.roR.esina Club –The President
                °°°F.F.C. FordFiestaClub- XXX Member°°° ***SITO CLUB***
                Socio onorario Opel Corsa Club
                PRISCILLA fun club – member n°21
                Non conta quanto stai vicino alla macchina........l'importante e' che quando ti allontani inserisci l'antifurto
                Agente Segreto P.I.

                Commenta


                • #9
                  Ma in pratica che elaborazione mi consigliate?
                  dopo avere letto tutte le risposte sono super mega confuso
                  Non ho proprio un budget astronomico

                  Commenta


                  • #10
                    Come frizione mantieni quella originale, al massimo alleggeriscila ma anche così non hai problemi, la Delta clutch Malossi è esagerato sul tipo di elaborazione che vuoi fare e spenderesti solo dei soldi.
                    La campana frizione tienila così com'è che non avrai certo problemi, togli al max i tappo di plastica sul copri-carter.
                    _CILINDRO dipende quanto vuoi spendere, puoi sempre prendere un ghisa MAlossi e poi farlo preparare, aumentare rapporto di compressione, travasi, lucidatura dello scarico ecc...
                    _RAPPORTI della stessa marca di cui prenderai il cilindro
                    _VARIATORE sempre della stessa marca del cilindro
                    _CARBURATORE Dell'Orto (che vende Malossi) un 17.5 va benissimo.


                    Ricordati di cambiare le lamelle del pacco lamellare con una coppia in carbonio


                    La marmitta vedi tu, dipende dal casino che vuoi fare, io prenderei una Leovinci omologata rovesciata...
                    JTD power

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X