annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Honda SH 150

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Honda SH 150

    Ho affiancato allo Gixxerino 600 una zanzara nera....

    Ho preso un SH 150 per muoversi meglio nel traffico di Roma...

    Volevo sapere da chi lo possiede, innanzitutto come vi trovate, io devo dire che il mezzo e' comodissimo e molto maneggevole...
    Consuma veramente poco, con 5 euro percorro 140 km.....

    Le uniche due pecche, secondo me:

    1- La scarsissima frenata all'anteriore... (io uso solo quello....)


    2- L'elevato calore che esce dalle prese d'aria dietro lo scudo....

    Ultima cosa, e' normale che la temperatura sia sempre sulla meta' della scala del termometro????LA ventola cosi' parte ogni due minuti e spara aria calda come una caffettiera!!!

    Per il resto come dicevo prima, si va' in giro benissimo, cammina anche discretamente siamo intorno ai 110-115 indicati.....
    ----- ACTA EST FABULA -----

  • #2
    Ciao, mi dispiace ma non posseggo il tuo scooter, comunque posso darti qualche dritta
    Per quanto riguarda l'impianto frenante, ci sono diverse soluzioni che puoi adottare per migliorare l' anteriore: acquistare delle pastiglie che offrano un po' piu' di grip oppure sostituire le tubazioni in gomma con quelle a treccia aeronautica. Valuta poi se e' il caso di sostituire anche il disco anteriore con uno di maggior diametro. Un consiglio, evita di usare sempre e solo il freno davanti! Lo scooter, diversamente da una moto, ha il freno posteriore facilmente accessibile, quindi e' meglio usarlo! Questo perche' in casi di emergenza, se si dovesse bloccare la ruota davanti per una eccessiva pressione sulla leva, finiresti con il perdere l'avantreno del tuo mezzo, con conseguenze che puoi immaginare. Il freno anteriore deve essere utilizzato insieme a quello posteriore, dosando mano destra e sinistra a seconda della situazione. Se devi frenare in curva, usa di piu' quello dietro: in sbandata, e' piu' facile controllare il retrotreno che l'avantreno!
    Che il termometro sia a meta' della scala e' normale, soprattuto con le temperature primaverili, in una citta' surriscaldata dal traffico come Roma. Occhio pero' a non bloccare la fuoriscita di aria calda in nessun modo!

    Peroz
    Peroz: il "Dottor Carter"

    Member of Specialmag.it

    Commenta


    • #3
      Peroz grazie delle dritte!


      Infatti ho pensato anche io a delle pasticche un po' piu' "racing" e se ci sono in commercio a dei tubi in treccia, come del resto ho fatto sulla moto, la frenata e' cambiata dal giorno alla notte...

      Frenare solo con l'anteriore ormai e' una sorta di abitudine alla moto, in curva e' giusto pinzare un po' con il posteriore, ma se ci si riesce e' meglio addrizzare un po' il mezzo e magari sfruttare l'anteriore, a volte frenando dietro c'e' la classica imbarcata che e' cmq pericolosa


      Ciao?!!

      P.s. cmq da appassionato di due ruote "vere" devo dire che la comodita' nel traffico e nella gestione di questi mostriciattoli e' meravigliosa!
      ----- ACTA EST FABULA -----

      Commenta


      • #4
        Ti capisco perfettamente!
        Chi e' abituato con la moto fa' fatica a usare la leva sinistra sul manubrio come freno Io invece, che sono sempre stato abituato con gli scooter, le prime volte che ho usato un cambio, mi veniva come gesto incondizionato di tirar giu' la leva della frizione hehehe
        Ciaoooo

        Peroz
        Peroz: il "Dottor Carter"

        Member of Specialmag.it

        Commenta


        • #5
          Anche io le prime volte che prendevo la moto mi sbagliavo...certe "strette" di

          La cosa del freno avanti mi fu detta da un mio amico (motociclista da diversi anni), mi diceva (e mi ricorda tuttora) che l'unico modo per frenare bene e' usare l'anteriore, il posteriore va' usato solo in caso di emergenza, perche' le ganasce o pasticche del posteriore si surriscaldano (perche' meno ventilate) e quindi all'ennesima frenata potrebbero mollare....

          L'SH ha la frenata combinata sul posteriore, attiva anche un pistoncino della pinza davanti
          ----- ACTA EST FABULA -----

          Commenta


          • #6
            Hheheh
            Non sono molto d'accordo pero' con il tuo amico: i freni andrebbero usati tutti e due, anche se alla fine si usa solo quello davanti nelle moto a marce... Credo piu' per una questione di comodita'... Anche il discorso riguardo alle pastiglie e' un po' esagerato: i dischi posteriori sono stati realizzati per funzionare correttamente anche in situazioni piu' critiche, proprio per questo che sono scomparsi i tamburi (tanti anni fa')! E poi ricordati che hai uno scooter 150, mica un ninja!
            Comunque credo che l'importante sia saper modulare bene la frenata. Se il freno dietro non fosse stato rilevante, non avrebbero di certo realizzato un sistema di controllo come quello del tuo mezzo!

            Peroz
            Peroz: il "Dottor Carter"

            Member of Specialmag.it

            Commenta


            • #7
              Forse e' rimasto un po' indietro, visto che sono piu' di 30 anni che e' motociclista....Effettivamente la frenata con il posteriore in moto e' poco modulabile per via del pedale (almeno nel mio caso....), poi con lo stivale.....



              E poi ricordati che hai uno scooter 150, mica un ninja!
              Ehehehe stavo cmq facendo un pensierino al ninja nuovo...anche se l'affidabilita' e il fascino Suzu....

              Se il freno dietro non fosse stato rilevante, non avrebbero di certo realizzato un sistema di controllo come quello del tuo mezzo!
              Questo e' vero in parte, considera che nn tutti gli utilizzattori sanno cosa puo' succedere frenando troppo avanti o troppo dietro...Combinando la frenata si aiutano tutti quelli che usano esclusivamente il posteriore, accorciano cosi' gli spazi di frenata...
              ----- ACTA EST FABULA -----

              Commenta


              • #8
                Hai ragione, la maggior parte dei maxiscooteristi scelgono il 2 ruote per una questione di comodita' piu' che per passione e cosi' non sanno cosa gli puo' effettivamente capitare nel caso giocassero troppo con i freni... Ormai gli scooter, ma anche tante moto, stanno diventando sempre meno gestibili in frenata e se da una parte e' meglio per chi non e' pratico o nelle situazioni di emergenza, dall' altra parte sono meccanismi frustranti per i "manici" amanti della guida sportiva. Io ad esempio guido il mio runner come un supermotard (purtroppo non posso permettermene uno), figurati se avessi avuto l'impianto frenante combinato o l'abs, a quest'ora, piuttosto di avere il morale a terra, avrei gia' disinserito tutto

                Peroz
                Peroz: il "Dottor Carter"

                Member of Specialmag.it

                Commenta


                • #9
                  Ahahahaha

                  Il problema e' che questi sistemi nn li puo' disinserire elettronicamnete...dovresti smontare tutto....

                  Il supermotard e' troppo figo, solo che per portarlo bene, secondo me troppi rischi devi iniziare a prendere, e per strada e' pericoloso...

                  Prima di prendere l'SH avevo pensato anche io al Runner 200...e un bel missiletto....
                  Solo che come dicevo anche all'inizio, mi serviva qualocsa per muovermi nel traffico e che avesse le ruote alte e la pedana piatta oltre a un posto umano per il passeggero...
                  ----- ACTA EST FABULA -----

                  Commenta


                  • #10
                    L' ABS per fortuna e' disinseribile su alcune moto. Se il runner avesse avuto qualche marchingegno per l'assistenza della frenata, l'avrei comunque smantellato
                    Capisco perfettamente la tua scelta: il runner assomiglia piu' a una moto che a uno scooter... Per il passeggero il confort e' migliorato con le nuove edizioni: ora ci sono le maniglie laterali che permettono una postura piu' naturale, comoda e sicura rispetto al manigliozzo posteriore della vecchia serie. Ci vorrebbe un poggiaschiena per il passeggero per i lunghi viaggi, ma chi se ne frega, tanto sono io a guidarlo e poi il runner a me piace cosi'.

                    Peroz
                    Peroz: il "Dottor Carter"

                    Member of Specialmag.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X