annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Leonardo 250 e variatore polini

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Leonardo 250 e variatore polini

    Sono un felice possessore di un leonardo 250, sabato ho deciso di mettere il variatore polini e di sostituire la cinghia per sicurezza.
    Con mio immenso dispiacere ho notato che ne prestazioni sono scese invece di aumentare.....
    Ho comunque dei piccoli dubbi..ho gia montato il variatore sui miei scooter precedenti con ottimi risultati ma su questo..c'era del grasso che mi hammo consigliato di non mettere e di farlo lavorare a secco..quindi non ho montato la protezione che sia avvita nella parte posteriore che dovrebbe appunto trattenere questo grasso.. in + i pesini sono di due colori differenti (giallo e verde) io li ho messi in maniera alterna, giallo-verde-giallo-verde.

    1) il grasso che non ho messo e il carterino posteriore possono essere la causa del mio malfunzionamento????

    2) I pesini sono messi correttamente in quel modo??

    Lo sccoter adesso ha perso qualosa in spunto poi sembra salire bene fino ai 90km/h ma poi si siede e fatica a raggiungere la max velocità come se i pesini fossero troppo pesanti ma la velocità max non è aumentata...anzi forse è diminuita di qualche km

    Aiutatemi per favore questa sera ho intenzione di riaprirlo ma vorrei avere qualco vostro consiglio.

    Vi ringrazio anticipatamente a presto.

  • #2
    ciao!Proprio oggi ero dal mio meccanico e stava montando un variatore sul leo 250 e parlando mi ha detto che,anke se è un po' uno sbattimento, il grasso andrebbe messo!
    x il resto credo che il problema sia da ricercarsi nelle massette che probabilmente sono di peso diverso fra loro!
    "L'ora più buia è sempre quella prima dell'alba"

    Commenta


    • #3
      Il variatore polini deve funzionare con il grasso!!!!! Le istruzioni di montaggio non le stampano solo per bellezza! Rileggile attentamente, non si sa' mai che hai anche sbagliato qualcosa nell'installazione (come SPESSISSIMO succede proprio per non aver letto le istruzioni).
      Good luck!
      Peroz: il "Dottor Carter"

      Member of Specialmag.it

      Commenta


      • #4
        Peccato che la confezione non è fornita di istruzioni....prima di montare ho anche visitato il sito cercando una guida in pdf ma niente ( a differenza di malossi dove è tutto online!!)

        Non è comunque la prima volta che monto un vcariatore me è la prima volta che ne smonto uno pieno di grasso

        forse l'ho sputt. un tecnico polini mi ha detto che il grasso va messo tra la puleggia e lo spinotto....altrimenti prende gioco e si sputt.

        ho paura di aver fatto una cazzata stasera smonto e vi dico

        Commenta


        • #5
          Per i variatori la malossi e' sempre una spanna sopra tutti.
          Peroz: il "Dottor Carter"

          Member of Specialmag.it

          Commenta


          • #6
            mi sembra strano ke un vario lavori con il grasso, nn dovrebbe essere autolubrificante?? cioè, se viene messo dell'olio o del grasso all'interno della trasmissione la cinghia slitta....
            cmq controlla il peso dei rulli, x me sono troppo pesanti.
            le massette vanno disposte così solo se tra i due tipi c'è una differenza max di 0,5g

            Commenta


            • #7
              Praticamente quasi tutti i variatori originali sul mercato funzionano a grasso. Il grasso viene applicato tra le piste dei rulli e nella zona del mozzo. Si tratta per l'esattezza di bisolfuro di molibdeno. Viene applicato anche nelle pulegge posteriori tra i cursori e le piste rispettivamente della contropuleggia fissa e di quella mobile. Le superfici delle pulegge non vengono a contatto con il grasso in qunto esistono apposite guarnizioni. Polini fornisce i propri variatori per maxiscooter con i rulli ideali per la messa a punto piu' ottimale, percui escludo a priori un errore di grammatura delle masse.
              Peroz: il "Dottor Carter"

              Member of Specialmag.it

              Commenta


              • #8
                sulla pista a rulli me ne ero dmeticato, ma in generale, tutti i componenti della trasmissione sono autolubrificanti....

                Commenta


                • #9
                  Non esattamente. C'e' differenza tra un componente autolubrificante ed uno che non necessita di alcuna lubrificazione. Nella trasmissione di uno scooter ci sono componenti che necessitano lubrificazione (possono essere autolubrificati oppure no' come nel caso del grasso) e componenti che non devono essere lubrificati in alcun modo come le superfici delle pulegge a contatto con la ginghia di trasmissione o le masse centrifughe della frizione sull' anello interno della campana.
                  Peroz: il "Dottor Carter"

                  Member of Specialmag.it

                  Commenta


                  • #10
                    ho sempre usato componenti autolubrificanti, personalmente nn mi sono mai impigliato in una trasmissione a "grasso"
                    quindi nn saprei dire....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X