i rapporti(primari e secondari) servono x ridurre la rotazione del gruppo di trasmissione...
quello che intendevo chiedere io era se i rapporti primari servivano per la ripresa se sostituiti visto che sui rapporti secondari si possono montare quelli lunghi per un allungo in velocità...
Vediamo un po,i rapporti finali svolgono una funzione fondamentale: ricevono il moto dal complessivo di trasmissione formato da variatore e pulegge posteriori e lo trasferiscono alla ruota motrice con un rapporto adeguato. Vengono detti finali perché sono l'ultimo elemento meccanico di trasferimento della rotazione. I rapporti devono essere scelti in maniera adeguata per fare in modo che il motore possa dare il massimo in ogni modo di utilizzo oppure per ottenere prestazioni personalizzate, ad esempio un allungo elevato con minor ripresa o viceversa.(nn so se è tanto chiaro) In ogni caso è importante prestare molta attenzione nella scelta di questi componenti perché essi possono cambiare radicalmente il carattere del tuo scooterino. Ci sono varie tipologie di rapporti finali, sia dal punto di vista costruttivo(malossi,polini,ecc...) che dal punto di vista delle prestazioni. Una cosa fondamentale quando si decide di sostituire questi ingranaggi è assicurarsi della qualità degli stessi e verificare che lo scorrimento sia ottimale.
Il gruppo di ingranaggi finali è composto da due differenti coppie di rapporti: la coppia primaria e la coppia secondaria. La coppia primaria è formata da due ingranaggi ed il primo di questi è direttamente integrato sull'albero posteriore (quello su cui viene inserito il gruppo composto da pulegge posteriori e frizione e sul quale viene montata la campana), mentre il secondo è in posizione centrale. La coppia secondaria è formata da un piccolo ingranaggio montato in posizione centrale ed integrato in un albero d'acciaio e da un secondo ingranaggio montato sull'albero che sorregge la ruota posteriore. Quando si sostituisce la coppia primaria si va a sostituire l'intero albero che sorregge le pulegge posteriori e la frizione; per tale motivo i rapporti primari sono solitamente più costosi dei rapporti secondari ma offrono il vantaggio di fornire anche un albero posteriore di qualità superiore rispetto al modello montato di serie. Con gli ingranaggi non vengono forniti cuscinetti e paraoli ed è quindi necessario fare molta attenzione a non danneggiare i componenti di serie nella fase di montaggio,xkè se danneggi qulacosa sono cazzi amari.
Come abbiamo gia visto esistono rapporti primari e rapporti secondari. Per modificare il rapporto è sufficiente sostituire solo una coppia di ingranaggi e raramente è necessario sostituirle entrambe, tranne nel caso in cui si voglia sostituire il primario per modificare il rapporto e montare un secondario della misura originale ma fornito di parastrappo. Il parastrappo non è altro che un sistema meccanico che evita che gli ingranaggi siano sottoposti a forti strappi e quindi si possano rovinare e danneggiare anche il carter di trasmissione.(Diciamo come è successo a me) Quando si parla di rapporti e di classificazione degli stessi si parla soprattutto della loro lunghezza e quindi del fatto che possano migliorare la velocità massima del veicolo. Non è nostro obbiettivo parlare di misure precise in questa sezione (lo facciamo in modo approfondito in altre sezioni del sito) ma vogliamo comunque dare una classificazione generale per aiutare te nella scelta del rapporto corretto. In base alla lunghezza del rapporto possiamo suddividere gli ingranaggi nelle seguenti categorie:
-Rapporti Corti: questa tipologia permette di ottenere ottime prestazioni dai regimi inferiori privilegiando la ripresa complessiva del veicolo. Permettono di ottenere una velocità massima ridotta ma in compenso sono l'ideale per chi utilizza il veicolo prevalentemente in salita. Il regime di rotazione del motore risulta sempre elevato e ciò penalizza i consumi e riduce l'affidabilità del veicolo;
-Rapporti Medi: rappresentano il miglior compromesso tra velocità massima e ripresa del veicolo. Questo tipo di rapporto viene scelto nelle tarature dei veicoli di serie per offrire buone prestazioni complessive limitando i consumi di carburante e mantenendo un ottima affidabilità. Sono consigliati a chi utilizza il veicolo in ogni condizione di pendenza;
-Rapporti Lunghi: favoriscono l'allungo e quindi il raggiungimento di una velocità massima elevata ma penalizzano molto la ripresa se il veicolo non possiede la potenza adeguata. Per tale motivo è opportuno montarli sono con gruppi termici di livello medio o trofeo purché il veicolo venga utilizzato su percorsi prevalentemente pianeggianti.
E' importante capire che le tipologie di rapporto viste precedentemente possono essere realizzate sostituendo la coppia primaria, la coppia secondaria oppure sostituendole entrambe. Un altro aspetto da considerare è la rumorosità dei rapporti che spesso risulta piuttosto fastidiosa. Essa dipende dal fatto che esistono due tipologie di ingranaggio: l'ingranaggio a dente piatto e l'ingranaggio a dente elicoidale. Nel primo caso se i denti sono realizzati con precisione si ha un assorbimento minimo di potenza ma a regimi di rotazione elevata è possibile avvertire una fischio spesso fastidioso; ciò accade solitamente nel caso dei rapporti primari mentre il problema non si pone con la coppia secondaria. Gli ingranaggi elicoidali possiedono dei denti inclinati che permettono di ridurre in modo evidente la rumorosità ma data la maggior superficie di contatto creano un attrito maggiore e quindi un assorbimento di potenza superiore al dente piatto. Assorbire potenza significa anche distribuirla sotto forma di calore nel carter di trasmissione; per tale motivo è importante montare cuscinetti adeguati e carter speciali per migliorare il rendimento termico e la dissipazione del calore.
Il montaggio delle coppie di ingranaggi non è molto semplice e richiede strumenti non sempre di uso comune, spesso nemmeno presenti nelle officine meccaniche. Per montare gli ingranaggi è infatti necessaria una pressa in quanto l'accoppiamento tra albero e ingranaggio è particolarmente preciso: se così non fosse durante la spinta gli ingranaggi slitterebbero sui rispettivi alberi. Spesso si riesce a montarli anche utilizzando appositi martelli con finali in gomma rigida o in ottone in grado di forzare l'inserimento senza rovinare l'ingranaggio che, essendo realizzato in acciaio, subirebbe deformazioni e quindi potrebbe diventare inutilizzabile. E' poi necessario controllare lo stato dei cuscinetti ed eventualmente sostituirli e verificare che i paraoli siano in buono stato. Dopo aver montato i rapporti e percorso circa 1000Km è opportuno sostituire il loro olio con altro nuovo con le stesse caratteristiche in quanto nella fase di rodaggio l'olio viene sporcato da piccoli residui metallici.
Spero che dopo mezzora di sbelliccamento t sia chiaro...Se ce qualcosa chiedi pure.
Il 5/06/1990 è arrivata in famiglia la mia cagnolina Laika e il 20/12/2004 mi ha lasciato.
Commenta