annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

circonferenza di rotolamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • circonferenza di rotolamento

    Scusate l'ignoranza, ma come si trova la circonferenza di rotolamento?

    Io ho dei 225/45 R17... e ho scoperto che la circonf. è 1960.
    Ma come si trova 1960? e in che unità di misura è espresso?

  • #2
    Re: circonferenza di rotolamento

    Messaggio originariamente postato da crivella
    Io ho dei 225/45 R17... e ho scoperto che la circonf. è 1960.
    Ma come si trova 1960? e in che unità di misura è espresso?
    Innanzitutto leggiamo la misura:
    225 è la larghezza del battistrada, in millimetri; /45 significa che la spalla (la parte verticale del pneumatico) è alta il 45% della larghezza; 17 significa che la gomma è montabile su cerchio con diametro 17 pollici (1 pollice=25,4mm).
    Sappiamo che la circonferenza si calcola moltiplicando il diametro per pigreco, quindi ciò che a noi serve è il diametro della gomma. Questo è pari al diametro del cerchio più due volte l'altezza della spalla.
    Facciamo ora due conti:
    il 45% di 225mm è 101,25mm
    Moltiplicato per due dà come risultato 202,5mm.
    Il diametro del cerchio è 17x25,4=431,8mm.
    Sommiamo i due numeri così ottenuti; il risultato è il diametro, pari a 634,3mm.
    Moltiplichiamolo per pigreco ed otteniamo la circonferenza: 1992,71mm.
    A questo punto tu noterai la differenza tra il valore calcolato e quello indicato da te. Ebbene, quello da me calcolato è teorico; quello reale è leggermente inferiore per via dello schiacciamento del pneumatico sotto il peso dell'auto, ed è determinato convenzionalmente ma non so secondo quale formula.
    Cinghiale
    cinghiale@email.it
    "Nel dubbio molla il gas: per schiantarsi c'è sempre tempo..."

    Commenta


    • #3
      Quello convenzionale ha un rapporto di 1.028-1.030 circa rispetto a quello teorico, ovviamente non si può essere precisi al cm perchè già la tassellatura che cambia da pneu a pneu modifica sto valore, poi c'è da considerare il peso dell'auto che non è costante e la pressione di gonfiaggio...
      Insomma se si vuole essere precisi al massimo bisogna misurare da soli la circonferenza della gomma presa in esame (montata in auto ovviamente...)

      Ciao
      La macchina è un piacere... ma GTI è 100 volte meglio che VTS!!!
      Siena Street Racer #1
      Punto 1.9 JTD... il consumo
      Peugeot 106 GTI... il divertimento
      Mazda RX-7... la libidine

      Commenta


      • #4
        grazie infinite a tutti e due siete stati molto precisi
        ora finalmente ho capito

        Commenta

        Sto operando...
        X