annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

    Ciao, sapete, orientativamente, quanto tempo durano gli pneumatici in pista? (scegliete voi se indicare i km percorsi o le ore trascorse)

    Intendo, ovviamente, "TIRANDO AL MASSIMO", quindi solo "i giri veloci" (e senza esibizioni tipo drifting, ripeto, solo giri veloci).

    Ho 4 cerchi in lega da 18 (9x18 e 10x18).

    Non so se comprare:
    a) "ottimi pneumatici stradali" (tipo Pzero nero, Bridg. re050a, G.Y. f1 e via dicendo);
    b) semislick (tipo toyo r888);
    c) slick

    Ovviamente, per "quanto durano", intendo che quando il tempo sul giro è "peggiorato abbastanza", è ora di ricomprarli (dunque, se il tempo sul giro è superiore di un solo secondo rispetto a quello che facevamo con pneumatici nuovi, allora ancora possono reggere un po', se il tempo sul giro è più alto di oltre un secondo, allora è ora di cambiarli).

    Se qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito, potrebbe, gentilmente, consigliarmi?

    In linea di massima, credo che le stradali durino comunque di più delle semislick, come le semislick durano di più delle slick... però ho sentito dire che le semislick, alla fine, hanno un consumo più omogeneo della gomma (mi riferisco in particolare all'esterno del battistrada, poco prima della spalla) e, quindi, lo stesso chilometraggio delle stradali se non addirittura di più (essendo di una mescola più adatta alla pista).

    Ciao e grazie
    Ultima modifica di mariolino.roma; 10-11-2008, 21:46.



  • #2
    Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

    slick sconsigliate in quanto rovinano la meccanica originale...e durano poco
    meglio 4 semislick omologate...anno un ottima durata e un ottimo grip il giusto compromesso...
    hò un amico ke in un anno si fà 5-6 track day in pista minimo 2 turni a track day anke 3(ADRIA-Monza-Varano)
    e un treno di R888 gli durano tutta la stagione tranquillamente

    Commenta


    • #3
      Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

      Originariamente inviato da luppix Visualizza il messaggio
      slick sconsigliate in quanto rovinano la meccanica originale...e durano poco
      meglio 4 semislick omologate...anno un ottima durata e un ottimo grip il giusto compromesso...
      hò un amico ke in un anno si fà 5-6 track day in pista minimo 2 turni a track day anke 3(ADRIA-Monza-Varano)
      e un treno di R888 gli durano tutta la stagione tranquillamente
      ...si spera che se uno monta le slick la meccanica e l'assetto non sia piu tanto originale
      poi che durano poco dipende dalla mescola
      Perchè a parlà sò bboni tutti... Marsilio Racing...Sto male N'cazzo!®
      IL CANALE DI FALCO80 SU YOUTUBE
      Turni in Pista DCI: 21 Isam - 3 Magione - 2 Vallelunga - 1 Imola - 1 Sagittario - 1 Arce
      Turni in Pista RS:
      11 Magione - 10 Vallelunga - 5 Mugello - 5 Isam - 2 Monza - 1 OPL Vallelunga (1H)

      Commenta


      • #4
        Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

        Originariamente inviato da Falco80 Visualizza il messaggio
        ...si spera che se uno monta le slick la meccanica e l'assetto non sia piu tanto originale
        poi che durano poco dipende dalla mescola
        Che vuol di'????

        Ho sempre sentito questo discorso che se giri con un auto normale in pista (anche se con assetto modificato), si "sfonda", ma non ho mai capito il senso pieno di ciò.


        Ciao
        Ultima modifica di mariolino.roma; 11-11-2008, 13:10.


        Commenta


        • #5
          Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

          Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio
          Che vuol di'????

          Ho sempre sentito questo discorso che se giri con un auto normale in pista (anche se con assetto modificato), si "sfonda", ma non ho mai capito il senso pieno di ciò.


          Ciao
          infatti neanche io ho mai capito il perche dicano cosi

          dipende poi che intendono per sfondare l'auto
          se mi dicono che si consumano i freni e rischi di spaccare qualcosa ok, ma che sia una regola...
          Perchè a parlà sò bboni tutti... Marsilio Racing...Sto male N'cazzo!®
          IL CANALE DI FALCO80 SU YOUTUBE
          Turni in Pista DCI: 21 Isam - 3 Magione - 2 Vallelunga - 1 Imola - 1 Sagittario - 1 Arce
          Turni in Pista RS:
          11 Magione - 10 Vallelunga - 5 Mugello - 5 Isam - 2 Monza - 1 OPL Vallelunga (1H)

          Commenta


          • #6
            Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

            Originariamente inviato da Falco80 Visualizza il messaggio
            infatti neanche io ho mai capito il perche dicano cosi

            dipende poi che intendono per sfondare l'auto
            se mi dicono che si consumano i freni e rischi di spaccare qualcosa ok, ma che sia una regola...
            Secondo me il discorso è riferito al fatto che l'asfalto della pista permette "G" maggiori rispetto a quello stradale e questi G maggiori lo sono sia in frenata, sia in accelerazione, sia in curva.
            In curva ne risentirà maggiormente la struttura dell'auto, dato che le vibrazioni e le "forze" vanno a scaricarsi su di essa (quindi, scocca, ammortizzatori soggetti ad un lavoro più impegnativo e tutto il resto legato al "contatto/effetto" auto-asfalto).
            In accelerazione ne risentirà .. bo?!?!... il cambio al cambio marcia?.. la frizione???...il differenziale???? (questo pure in curva)... e non so cos'altro.
            In frenata ne risentirà maggiormente l'impianto frenante, anche perché credo che la tenuta del battistrada sia superiore su un asfalto da pista e quindi, si può "spingere" come si deve sul pedale del freno.

            Poi c'è il discorso che in pista si gira "a ciavatta/manetta/palla" (o come si voglia meglio dire) per molto tempo continuativo .. cosa che in strada non si fa (nè correre, né a amggiro ragione per un tempo continuato)

            ma il fatto è uno:
            - se mi dicono che l'auto si sfonda perché si corre per tanto tempo continuato e sfruttando al massimo l'intera auto, allora la stessa cosa succederebbe se si adoperasse una guida del genere su una comune strada "normale"... dunque, ok che l'auto si rovina di più, ma succederebbe in qualunque parte (non solo in pista);
            - se mi dicono che tutti gli organi dell'auto si rovinano non solo per quello che ho appena detto pocanzi, ma soprattutto perché l'asfalto con molto grip della pista "sollecita" troppo gli organi "normali" di un auto, allora il discorso è diverso.

            Ma vi viene una domanda: Ma ogni auto non dovrebbe essere stata progettata per essere sfruttata meccanicamente? Se ho una subaru impreza sti, non dovrebbe essere progettata per fare un rally?.. quindi potrei correrci quanto mi pare in pista senza rovinare alcunché o no? Ed anche una "normale" punto gt non modificata, dovrebbe essere stata progettata per essere "sfruttata" senza che si danneggi niente, no?!?!

            Bo?!?!

            Ciao

            ps: la domanda sulle gomme è sempre valida


            Commenta


            • #7
              Re: GIRI VELOCI/TIRATI IN PISTA: DURATA PNEUMATICI (SLICK, SEMISLICK e STRADALI)

              ...più semplicemente perchè una gomma slik può mettere in crisi testine e braccetti dato il maggior grip,sollecitazioni che i componenti di serie non riescono a sopportare a lungo in determinati casi...
              ma dipende sempre che auto hai,sarà più facile fare danni su una banale utilitaria che non su un auto che nasce già sportiva di suo...
              faggio2007@hotmail.it

              Commenta

              Sto operando...
              X