annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rapporto masse sospese-masse non sospese

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • rapporto masse sospese-masse non sospese

    Ciao ragazzi! Ecco la mia fantomatica domanda: a quanto ammonta questo rapporto? Esso è fisso in ogni caso o varia in base a diversi fattori (che io stesso non saprei nemmeno immaginare)?
    Io sapevo che era 8:1, qualcuno ha anche confermato, però leggendo in giro si sente dire che è 6, poi 4, poi addirittura 9...
    Va bene che è indicativo, ma già da 6:1 a 8:1 i conti cambiano parecchio! Qualcuno lo sa con certezza?
    ps. Nonostante la mia domanda sembri prettamente teorica, nella realtà è mooooooolto concreta, chi ha orecchie per intendere intenda
    Grazie infinite a tutti, ciao!

  • #2
    Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

    Originariamente inviato da Quake88 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi! Ecco la mia fantomatica domanda: a quanto ammonta questo rapporto? Esso è fisso in ogni caso o varia in base a diversi fattori (che io stesso non saprei nemmeno immaginare)?
    Io sapevo che era 8:1, qualcuno ha anche confermato, però leggendo in giro si sente dire che è 6, poi 4, poi addirittura 9...
    Va bene che è indicativo, ma già da 6:1 a 8:1 i conti cambiano parecchio! Qualcuno lo sa con certezza?
    ps. Nonostante la mia domanda sembri prettamente teorica, nella realtà è mooooooolto concreta, chi ha orecchie per intendere intenda
    Grazie infinite a tutti, ciao!
    Non ho capito molto bene la tua domanda ma potresti trovare la risposta su:
    http://flyingpigpedia.wetpaint.com/p...2F+non+sospese

    Ciao
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

    Commenta


    • #3
      Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

      Originariamente inviato da Quake88 Visualizza il messaggio
      Ciao ragazzi! Ecco la mia fantomatica domanda: a quanto ammonta questo rapporto? Esso è fisso in ogni caso o varia in base a diversi fattori (che io stesso non saprei nemmeno immaginare)?
      Io sapevo che era 8:1, qualcuno ha anche confermato, però leggendo in giro si sente dire che è 6, poi 4, poi addirittura 9...
      Va bene che è indicativo, ma già da 6:1 a 8:1 i conti cambiano parecchio! Qualcuno lo sa con certezza?
      ps. Nonostante la mia domanda sembri prettamente teorica, nella realtà è mooooooolto concreta, chi ha orecchie per intendere intenda
      Grazie infinite a tutti, ciao!
      Non puoi avere un valore "certo", perchè essendo un rapporto varia a seconda di quale sia la massa del veicolo in questione, di come e dove sono posizionati componenti vari della sospensione e del gruppo freno, del gruppo ruota, dall'architettura stessa della sospensione...

      E gli effetti di eventuali alleggerimenti delle masse non sospese, sono da considerare in funzione non solo di queste caratteristiche, ma anche dal tipo e dal verso di sollecitazione a cui sottoponi la sospensione....

      Da che mi ricordi poi, MEDIAMENTE si utilizza un valore di 1:4 in relazione all'alleggerimento, ovverosia, ogni kg risparmiato dalle masse non sospese si ipotizza che equivalga a 4 kg tolti dalle masse sospese, e probabilmente è questo ciò che volevi sapere....
      Ma è un valore empirico, e sinceramente non ricordo neanche dove l'ho letto...
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #4
        Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

        Ciao ragazzi, grazie delle veloci risposte! Diciamo che un' infarinatura generale me l' avevo fatta a livello teorico (so che dipende un po' dalla distribuzione delle masse, e che in gioco ci sono anche delle masse che sono una sorta di "via di mezzo" tra sospese e non sospese, che complicano un pochetto le cose), ecco a me interessava appunto a quanto ammontasse approssimativamente questo rapporto. Giustamente tu Nociva mi dici che forse è 1:4, ma da altre parti ho letto anche 1:6, 1:8 e 1:9 e i risultati dei calcoli varierebbero anche molto se consideriamo un rapporto di questi piuttosto che l' altro.
        Non c' è nessuno che conosca esattamente questo rapporto, seppur approssimativamente e a livello empirico, ma con una certa sicurezza?

        Commenta


        • #5
          Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

          il rapporto 1:8 1:9 mi sembra eccessivo
          e come se uno (io ) montando degli alleggerita oz da 6.3 kg l'uno anzichè quelli originali da 12kg l'uno guadagnassi più di 200Kg...
          G.Punto 1.3 JTDm 75cv Sintoflonata, 24 Km/l di media in tutta tranquillità

          Commenta


          • #6
            Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

            Sì se dovessi andare a intuito sembra eccessivo anche a me..Però non si sa mai cosa aspettarci dalle leggi della fisica BOH!

            Commenta


            • #7
              Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

              su un'auto intorno ai 1000kg (utilitaria) è circa 5 e rotti (masse sospese di circa 150kg, occhio che non sono solo pneumatici e cerchioni)...
              su una rolls arriva anche ad 8...

              il rapporto tra masse sospese e non sospese è molto interessante dal punto di vista del comfort: maggiore è il rapporto maggiore è il comfort che ha il mezzo.

              in linea di massima questo rapporto è il rapporto tra la massa "che viene turbata" tra la massa "che turba"

              si immagini il rinculo di un fucile... più il fucile è pesante meno si sente.
              seriamente, devo smetterla di darvi opinioni
              ...no, i principianti sono fatti in un altro modo...

              Commenta


              • #8
                Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

                Ciao Grey Fox! Grazie per la risposta! Ci sto riflettendo su ma non so se è la stessa cosa che intendevo io: da quello che ho capito esistono 2 tipi di rapporti, uno che descrive il comfort di cui gode una vettura in movimento, l' altro che descrive l' equivalenza tra un peso sospeso e uno non sospeso durante accelerazioni e frenate.
                Da quello che ho capito tu mi parli del primo (correggimi se sbaglio): riconosco che più il rapporto tra le masse sospese e le non sospese è alto, e più è confortevole il mezzo, tuttavia mi interessava capire in che proporzione (anche approssimativamente) reagisce una massa non sospesa, durante l' accelerazione e la decelerazione del veicolo, se la volessimo comparare a una massa sospesa.
                Ad esempio, se questo fattore fosse di 1:8, e una ruota pesasse 2 kg in più, la vettura in accelerazione e frenata si comporterebbe, in quanto a reattività e inerzia, proprio come se avesse in questo caso ben 64kg a bordo in più (2kg x 4ruote x8): tuttavia è proprio il valore del fattore moltiplicativo che non mi è chiaro, perchè ho sentito dire a volte 4, a volte 5, a volte 9, e i risultati cambiano anche di molto..
                Tu ti riferivi all' indice di comfort del mezzo, o al fattore di equivalenza tra masse non sospese e sospese durante un' accelerazione? O Sono magari equivalenti?
                Spero di non averti annoiato con le mie domande e di essermi spiegato bene
                Grazie mille, ciao!

                Commenta


                • #9
                  Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

                  no io mi riferivo assolutamente in modo esclusivo al comfort del mezzo, non alle prestazioni.

                  riguardo alle prestazioni provo a sfogliare qualche libricino che ho a casa... se trovo qualcosa lo riporto qui
                  seriamente, devo smetterla di darvi opinioni
                  ...no, i principianti sono fatti in un altro modo...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: rapporto masse sospese-masse non sospese

                    Originariamente inviato da Quake88 Visualizza il messaggio
                    Ciao Grey Fox! Grazie per la risposta! Ci sto riflettendo su ma non so se è la stessa cosa che intendevo io: da quello che ho capito esistono 2 tipi di rapporti, uno che descrive il comfort di cui gode una vettura in movimento, l' altro che descrive l' equivalenza tra un peso sospeso e uno non sospeso durante accelerazioni e frenate.
                    Da quello che ho capito tu mi parli del primo (correggimi se sbaglio): riconosco che più il rapporto tra le masse sospese e le non sospese è alto, e più è confortevole il mezzo, tuttavia mi interessava capire in che proporzione (anche approssimativamente) reagisce una massa non sospesa, durante l' accelerazione e la decelerazione del veicolo, se la volessimo comparare a una massa sospesa.
                    Ad esempio, se questo fattore fosse di 1:8, e una ruota pesasse 2 kg in più, la vettura in accelerazione e frenata si comporterebbe, in quanto a reattività e inerzia, proprio come se avesse in questo caso ben 64kg a bordo in più (2kg x 4ruote x8): tuttavia è proprio il valore del fattore moltiplicativo che non mi è chiaro, perchè ho sentito dire a volte 4, a volte 5, a volte 9, e i risultati cambiano anche di molto..
                    Tu ti riferivi all' indice di comfort del mezzo, o al fattore di equivalenza tra masse non sospese e sospese durante un' accelerazione? O Sono magari equivalenti?
                    Spero di non averti annoiato con le mie domande e di essermi spiegato bene
                    Grazie mille, ciao!
                    Non è possibile stabilire un valore moltiplicativo univoco... varia per ogni vettura.

                    Le spiegazioni che sono state date finora sono corrette dal punto di vista telaistico, ma il vantaggio portato dall'alleggerimento delle masse non sospese è dovuto a un altro motivo, finora poco considerato nella discussione.

                    Buona parte delle masse non sospese sono costituite da componenti in rotazione, aventi un momento d'inerzia piuttosto rilevante.
                    Il motore nei transitori deve impiegare parte della potenza a disposizione per accelerare le ruote, i dischi freno, i semiassi, il differenziale, etc.

                    Da test che ho fatto un paio di anni fa, ho visto che una Civic CTDi con dei cerchi da 17" perde circa il 10% della potenza utile per accelerare le ruote in terza.
                    Dimezzando il momento d'inerzia delle masse non sospese, queste perdite si ridurrebbero del 50% (corrispondenti a un guadagno di potenza sensibile alla guida, ma non rilevabile da un banco prova frenato).
                    Engine Division

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X