io lascerei i 17...con i 18 non ti muovi, anche se hai un motore potente perdi comunque molto e poi avendo la spalla ancora piu bassa avresti problemi in città con buchi, dossi ecc...
P.S io ho i 17 con spalla da 45 e sento ogni minimo buco non so te
Il mio impianto sull'alfa 156 berlina
SORGENTE: alpine 9855R
FA: hertz hsk 165
SUB: hertz hx 300 v cone in reflex
AMPLI FA: audison lrx 2.250
AMPLI SUB: steg k 2.01
CAVI: audison mainpower 2awg
io lascerei i 17...con i 18 non ti muovi, anche se hai un motore potente perdi comunque molto e poi avendo la spalla ancora piu bassa avresti problemi in città con buchi, dossi ecc...
P.S io ho i 17 con spalla da 45 e sento ogni minimo buco non so te
anche questo è vero, ma che ci vuoi fare....comunque poi cambierebbe da gomma a gomma, ma sempre dura è e dura resterà......Diciamo che hai ragione dal punto di vista dell'utilizzo, che guidare in certi punti diventerebbe "fastidioso".
I 18 su una mito, li vedo un filo esagerati in termine di assetto, già con i 17 la spalla è molto bassa, in più il peso complessivo gomma+cerchio può non essere tollerato e gestito bene dalla sospension....
Pensaci molto bene, visti i costi a cui vai in contro..
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Ciao a tutti, a me piacciono i Sanremo 18 della Evocorse, ottimi cerchi utilizzati anche nei rally. Si possono ordinare come si vuole: ET,colore,canale.
Anche secondo me, meglio tenere i 17. Per avere estetica si compromette il comfort col maggior rischio di piegare un cerchio, più consumo carburante e perdita velocità max. Oltre che la spesa iniziale e poi a parer mio i cerchi
aftermarket vanno comprati di ottima qualità. Inutile spendere poco che poi alla prima buca si piegano o si ovalizzano!! Meglio gli originali!!!!
Commenta