annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Relazione tra spalla e durata delle gomme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Relazione tra spalla e durata delle gomme

    Ciao a tutti, scusate se apro una discussione x una domanda così banale ma ho chiesto nell'altro topic e non mi ha risposto nessuno...


    Allora...l'altezza (o bassezza ) di una spalla, quanto incide sulla durata di una gomma? Es. io da originali montavo una 195/55-16, poi sono passato alla 205/45-17... in teoria, ipotizzando di avere la stessa gomma, la stessa guida e le stesse condizioni, dovrebbero durare un po' meno giusto?

  • #2
    Re: Relazione tra spalla e durata delle gomme

    sicuramente la consumerai un pò prima perchè hai aumentato l'impronta a terra migliorando la tenuta stabilità e bla bla bla...poi ovviamente montando la stessa marca di pneumatici e lo stesso modello cmq cambia la struttura della spalla e molto spesso anke della mescola in quanto su una 205/45 r17 si ipotizza ke sia più sportiva...ciaoooooo

    Commenta


    • #3
      Re: Relazione tra spalla e durata delle gomme

      eh....il discorso riassunto o no è molto coplesso e difficile da spiegare.
      Varia da pneumatico a pneumatico, non ha schemi prefissati su come e cosa si cosuma prima e perchè.
      Si deve preventivare comunque che a minor spalla in rapporto alla gomma da cui si parte si aumenterà via via la larghezza del battistrada. Infatti il fianco o spalla di un pneumatico e soprattutto il suo indice numerioco (tipo /n°) stanno ad indicare il rapporto che c'è tra la larghezza della spalla e l'altezza della spalla espressa in percentuale rispetto alla prima dunque.
      Quindi nel tuo caso, la prima tua gomma aveva come spalla il 55% dellla larghezza effettiva del pneumatico ossia 195mm su cerchio da 16".
      Ora che sei passato ad una 205mm hai la spalla che è il 45% della largehzza.

      Nel primo caso hai la spalla che è "alta"(o bassa) poco più di 10,7cm
      Nel secondo invece, nel cerchio da 17", avrai la spalla di poco più di 9,2cm....quindi più bassa di prima ma con cercho maggiore.


      Attualmente comuqnue la tua auto ha un diametro di circa 1,2(poco meno) cm rispetto a prima, quindi la tua auto si alza con i 17" di circa 5/6mm da terra. Con i sedici resta coem la avevi prima.


      Ora, a parità di marca di gomma, le gomme su diametri diversi di cerchio più grandi sono, meno spalla avranno e tenderanno ad essere più larghe. oltre che più larghe dovranno rispettare cosici di velocità maggiori, strutture rinforzate e sopportare carichi via via più pesanti dovuti non tanto al fatto che quel tipo di gomma è montato solitamente su auto ben più prestanti. Si pensi che se si passa da un 15 ad un 17, il divario che c'è in termini prestazionali della gomma è enorme. Confrontiamo per esempio un 205/55R15 con un 214/40R17......nemmeno tanto più larghe rispetto a prima e neppure più alte perchè mantengon, con le dovute tolleranze, la riconfernza di rotolamento delle prime(sono praticamente alte uguali solo che una avra poco cerchio e tanta gomma, l'altra tanto cerchio e poca gomma).
      Ma quindi cosa ha quella da 17" in più.
      Essendo progettata per stare nel cerchio da 17" dovrà reagire più repentinamete, dovrà avere una spalla più rigida che permetta alla gomma di preservare la sua struttura quando il cerchio cercherà di comprimeral sull'asfalto in fase di appoggio di curva. Dovrà aver più carico perchè non sarà studiata per essere montata su un'utilitaria ma su auto di più grosso calibro. Lavorerà quindi di più sui tasselli e sul battistrada per compensare la "chiusura" della spalla nelle fasi di appoggio.
      E non potrebbe essere di meno perchè un tipo di gomma ribassato deve lavorare diversamente da quello alto per le ovvie conseguenze della fisica. Sarà chiamato poi a fornire più sotegno verticale su spalla ridotta. Per questo molti, anzi quasi tutte le ultraribassate sono atalvolta rinforzate o XL(extraload), proprio per i motivi di prima.

      Inoltre, perchè dureranno meno. Questo è dovuto alla loro conformazione e soprattutot perchè all'effettivo non avranno il battistrada e l'altezza di questo superiore a 7mm, invece dei 9m di tutte le serie con "più spalla".
      Un esempio, le auto sportive di grossa cilindrata, oltre ad avere marchiature particolari per le proprie gomme(porsche, ferrari, maserati ecc), non potrebbero montare pneumatici con altezza con più di tot mm di battistrada, altrimenti ondeggerebbero in rettilineo, rendendole inguidabili. Telai così esasperati e rigidi oltre che raffinati e sportivissimi, chiedono comme ultraribassate, le uniche in grado a dare quella reattività, sicurezza e precisione a scapito della durata.
      Ecco perchè una gomma più larga e bassa di spalla durerà pure meno.

      205/45R17 non è una gomma enorme, anzi, ma sarà più grande di prima, Sarà di natura più sportiva e quindi avrà altre priorità che la durata.
      Senza considerare un principio ficico importantissimo, l'ipronta a terra di un pnuamatico. Maggiore sarà maggiore sarà il suo cosumo perchè farà più fatica ad avanzare per via dell'attrito che viene esercitato su di essa.
      WIR LEBEN GSI

      Commenta

      Sto operando...
      X