avevo letto da qualche parte che per le auto a trazione posteriore l'ideale sarebbe montare pneumatici asimmetrici...è una cavolata?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Comprimi
X
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Originariamente inviato da jack83 Visualizza il messaggioavevo letto da qualche parte che per le auto a trazione posteriore l'ideale sarebbe montare pneumatici asimmetrici...è una cavolata?
ciaoAccusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Originariamente inviato da GioGi Visualizza il messaggionn nè proprio una cavolata perchè dipenda da tanti fattori e circostanze ma per l'uso quotidiano di tutti i giorni si....
Potresti cortesemente spiegarmi come è fisicamente correlata la dinamica di una trazione posteriore con la tenuta di strada di un pneumatico asimmetrico?
Grazie
Franz
p.s.= se mi spieghi questo fenomeno fisico, possiamo andare a deridere quelle case automobilistiche (o quei team che corrono nelle competizioni) che montano gomme simmetriche sulle loro vetture a t.p.Ultima modifica di Franzturbo; 06-09-2010, 14:26.Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
la mia frase nn si riferisce a delle differenza catastrofiche ma alla differenza del caso estremo ma n'è rivolta solo al TP ma anche alla TA....
esempio --- se piove a dirotto io monterei delle gomme simmetriche da pioggia....
esempio --- se l'auto percorre tutti i giorni tangenziali o cmq percorsi ad alto scorrimento
monterei delle asimmetriche per la silenziosità....
in quanto il primo esempio da dell'assurdo ho scritto ke per tutti i giorni nn è un problema...
ma se stiamo parlando per un secondo fine sicuramente bisognerebbe dare un consiglio più ragionato alla domanda...
nn volevo entrare nel merito ho solamente complicato la domanda perchè di solito con chi parla mi fà la domanda per poi farne una seconda....sorryyyyyyyyyyyyyy..........Ultima modifica di GioGi; 06-09-2010, 15:36.
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Originariamente inviato da GioGi Visualizza il messaggiola mia frase nn si riferisce a delle differenza catastrofiche ma alla differenza del caso estremo ma n'è rivolta solo al TP ma anche alla TA....
esempio --- se piove a dirotto io monterei delle gomme simmetriche da pioggia....
esempio --- se l'auto percorre tutti i giorni tangenziali o cmq percorsi ad alto scorrimento
monterei delle asimmetriche per la silenziosità....
in quanto il primo esempio da dell'assurdo ho scritto ke per tutti i giorni nn è un problema...
ma se stiamo parlando per un secondo fine sicuramente bisognerebbe dare un consiglio più ragionato alla domanda...
nn volevo entrare nel merito ho solamente complicato la domanda perchè di solito con chi parla mi fà la domanda per poi farne una seconda....sorryyyyyyyyyyyyyy..........
Cmq
Il nostro amico non ha citato nè pioggia, nè tangenziali, nè utilizzo quotidiano, nè confort di marcia e tantomeno le trazioni anteriori.......
Ha semplicemente chiesto se è vera la storia per cui la trazione posteriore "richiede" la gomma asimmetrica.... tutto qui!
A presto
FranzUltima modifica di Franzturbo; 06-09-2010, 16:02.Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
semplicemente no una cavolata, ma proprio igoranza di chi le ha scritte e solo pensate queste cose...
Un pneumatico, indipendentemente dal tipo e modello che sia, segue sempre le stesse leggi della fisica......
Gira in un senso e subisce sempre la stessa forza di gravità. Si può parlare se tiene la strada in maniera maggiore, ovvero resiste alla forza centrifuga per maggior tempo, si può parlare di forza e resistenza al rotolamento, ma dare il taget di questo a quella o quell'altra auto solamente perchè di concezione diversa mi pare assurdo. Primo perchè è ovvio che un direzionale si adiverso da un asimmetrico, secondo perchè chi lo dice che un direzionale sia il top rispetto ad un'asimmetrico e anche il suo contrario......terzo perchè entrambi i pneumatici avranno differenze si a livello di guida ma godranno delle stesse leggi che permettono allo stesso di fare il proprio lavoro tra l'auto e il manto stradale. Leggi che dicono che in un moto direzionale obbligato(cioè direzione avanti, nel nostro caso) una gomma rispetta li stessi principi validi in tutto il mondo fin ora conosciuto. Avendo caratteristiche diverse arriveranno a rispettare la legge che li lega in maniere diversa e con calcolo diverso, ma il risultato sarà lo stesso matematicamente. Ovviamente tradotto in soldoni, avranno maggior tenuta questi piuttosto che altri, comportamenti migliori rispetto ai peggiori e così via. Non considereranno invece la tipologia.
Questo perchè la loro tenuta e caratteristica è propria della loro struttura mentre la loro forma ne è la conseguenza.
Ora dire che un pneumatico asimmetrico vada meglio di un direzionale può essere, come anche il suo esatto contrario.
Dire che un direzionale esprime il meglio di se su un'auto a trazione posteriore rispetto ad un direzionale però, sarebbe sbagliato. Che poi sia preferibile è solo una sensazione un'abitudine, non certo una realtà.Ultima modifica di pulcin; 06-09-2010, 16:30.WIR LEBEN GSI
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggioQuando devi arrampicarti sugli specchi, diventi molto fantasioso
Cmq
Il nostro amico non ha citato nè pioggia, nè tangenziali, nè utilizzo quotidiano, nè confort di marcia e tantomeno le trazioni anteriori.......
Ha semplicemente chiesto se è vera la storia per cui la trazione posteriore "richiede" la gomma asimmetrica.... tutto qui!
A presto
FranzWIR LEBEN GSI
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
se devo scegliere, io preferisco degli pnesu asimmetrici rispetto a dei direzionali... questo a prescindere da dov'è la trazione.
cmq penso che abbia ragione chi ha detto che non c'è una relazone diretta tra disegno del battistrada e trazione.
il resto son dettagli.Ultima modifica di lifecross; 07-09-2010, 01:17.Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.
Commenta
-
Re: trazione posteriore...direzionali o asimmetrici?
Solitamente il disegno direzionale favorisce la trazione e quello asimmetrico la tenuta laterale, infatti i pneumatici invernali sono direzionali.
Comunque meglio scegliere i pneumatici in base a esperienze/prove/consigli piuttosto che in base ad un disegno, in quanto questo è solo uno delle tante caratteristiche della gomma."I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [Sir Stirling Moss]
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]
Commenta
Commenta