annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

    ciao a tutti!
    devo montare delle gomme invernali sulla mia chevrolet aveo, e ho scelto di montare pneumatici da 14"
    ho letto che i cerchi che la mia auto ha di serie hanno le seguenti caratteristiche:
    5½Jx14H2 - Fori 4x100 - ET45- Foro centr. 56,5 ..
    li sto cercando usati per risparmiare e ho visto che le vecchie daewoo (gli stessi della opel corsa b e c, con cui le vecchie daewoo avevano parti in comune)montano i
    5½Jx14H - Fori 4x100 - ET49- Foro centr. 56,5 - (alcuni miei amici hanno montato infatti quelle della opel corsa)

    cercando su internet ho trovato che et sta per Offset (ET) e in teoria da 45 a 49 non dovrebbe cambiare un granchè (almeno è cosi che ho capito.).. ciò di cui invece non ho trovato nessuna info è la differenza tra 14h e 14h2!

    che cosa cambia fra i due tipi di cerchi?
    Ultima modifica di aibj7; 09-11-2010, 22:50. Motivo: modificato la descrizione del secondo cerchio, et49 invece che et45
    http://www.aveoclub.it

  • #2
    Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

    non dovrebbe cambiare nulla, aspetta qualcuno più esperto per sicurezza!
    Citroen Saxo 1.0i

    Commenta


    • #3
      Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

      Originariamente inviato da aibj7 Visualizza il messaggio
      ciao a tutti!
      devo montare delle gomme invernali sulla mia chevrolet aveo, e ho scelto di montare pneumatici da 14"
      ho letto che i cerchi che la mia auto ha di serie hanno le seguenti caratteristiche:
      5½Jx14H2 - Fori 4x100 - ET45- Foro centr. 56,5 ..
      li sto cercando usati per risparmiare e ho visto che le vecchie daewoo (gli stessi della opel corsa b e c, con cui le vecchie daewoo avevano parti in comune)montano i
      5½Jx14H - Fori 4x100 - ET45- Foro centr. 56,5 - (alcuni miei amici hanno montato infatti quelle della opel corsa)

      cercando su internet ho trovato che et sta per Offset (ET) e in teoria da 45 a 49 non dovrebbe cambiare un granchè (almeno è cosi che ho capito.).. ciò di cui invece non ho trovato nessuna info è la differenza tra 14h e 14h2!

      che cosa cambia fra i due tipi di cerchi?

      ET 45 rispetto a Et 49 c'è una differenza di 4 mm...quindi se opti per ET45 partendo dal 49 avrai la ruota e il cerchio più in fuori di quanti millimetri dice il numero rispetto a quello di partenza.
      Numero di ET alto = ruota più dentro
      Numero di ET basso = ruota più sporgente.


      H e H2 sono sigle di costruzione del cerchio......o la carta di identità del cerchio.
      H = Single Hump
      H2 = Duoble Hump

      Hump sta a significare la classificazione del cerchio stesso, dove hump sta per balconata ovvero il rilievo articolato del canale di un cerchio, che può essere più o meno articolato, secondo il principio di ritenzione meccanica della gomma nel suo alloggiamento, che ne impedisce lo stallonamento, soprattutto in caso di perdita di pressioneconseguente ad una foratura.

      Quindi le differenze della profilatura di un canale del cerchio secondo le normative E.T.R.T.O. sono e vengono espresse da diverse sigle....

      H= single hump
      H2= double hump
      FH= single flat hump
      FH2= double flat hump
      CH= combination hump
      EH2= double extended hump
      EH2+= double extended hump plus

      Un esempio dell'importanza dei proflili viene proprio dai pneumatici attuali che riescono a "camminare" pure sgonfi. I cosidetti Runflat, ai quali va associata l'importanza dei profili di un determinato cerchio e canale.
      Quindi quelle sigle stanno a riassumere come un cerchio resista ad uno stallonamento dovuto alla marcia in quelle determinate condizioni, condizioni gravose su cui un pneumatico cerca di fare del suo per non stallonarsi e il cerchio, in quei casi di "emergenza", lavora e fa di tutto per non cederenella sua struttura il maggior tempo possibile e al tempo stesso cercare di trattenere la gomma.
      Oltre ad un preciso limite esiste solo la fisica e le sue leggi. Cerchio e gomma cederanno inesorabilmente.
      Il discorso sarebbe estremamente più complesso, ho cercato di riassumertelo in parole proprio povere.
      Ultima modifica di pulcin; 10-11-2010, 00:05.
      WIR LEBEN GSI

      Commenta


      • #4
        Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

        molto chiaro!
        io partirei da un et45 e prenderei un et49, quindi avrei la ruota più in entro di 4 millimetri, devo quindi verificare che la ruota non tocchi delle parti meccaniche a quanto ho capito..
        montare cerchi con et differenti anche di pochi mm, potrebbero causare dei problemi al mozzo o al semiasse?


        cavolo.. finalmente ho capito cos'era sta h!
        cmq sia penso che avere dei cerchioni h o h2 per montare delle gomme da neve non sia importante!

        @pulcin: grazie mille!
        Ultima modifica di aibj7; 09-11-2010, 23:29.
        http://www.aveoclub.it

        Commenta


        • #5
          Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

          Originariamente inviato da aibj7 Visualizza il messaggio
          molto chiaro!
          io partirei da un et45 e prenderei un et49, quindi avrei la ruota più in entro di 4 millimetri, devo quindi verificare che la ruota non tocchi delle parti meccaniche a quanto ho capito..
          montare cerchi con et differenti anche di pochi mm, potrebbero causare dei problemi al mozzo o al semiasse?


          cavolo.. finalmente ho capito cos'era sta h!
          cmq sia penso che avere dei cerchioni h o h2 per montare delle gomme da neve non sia importante!

          @pulcin: grazie mille!
          ma prego....se so e posso aiutare sempre disponibile.

          Comuqnue si 4 mm più vicino all'interno....irrisori.....no non tocchi fidati.....

          Assi e semiassi non si rovinano no, assolutamente. Fanno più male distanziali da 1 cm ad un semiasse che un cerchio anche se più infuori o dentro che sia....Ovvio L'esagerazione ti porta a rivedere e riconsiderare molti parametri....ma non mi sembra proprio il tuo caso.

          Comunque puoi verificare montando il cerchio e vedendo se dietro tra il gambo dell'ammortizzatore e fusello cìè spazio ancora, come credo che ci sia eccome.
          Ma 4 mm sono pochi, ma se controlli male di certo non farà.
          Vedrai che potrai montarli senza paura.

          Per il discorso H o H2 sono uguali, è leggermente diverso l'H2 ma in sostanza il cerchio che prendi è fatto per resistere a eventuali sgonfiamenti dovuti forature o altro.
          Quelle sigle stanno a significare che cerchio e come si presenta e che caratteristiche ha, anzi significano una delle tante caratteristiche di un cerchio.
          Qualsiasi cerchio comunque è costruito in maniera diversa e conta quindi chi lo fa e come, piuttosto che abbia H o H2 o altro. Può esistere un cerchio "H" quattro volte migliore di un H2 o di un CH o quello che si vuole. La qualità è determinante.
          Poi una grande azienda produttrice di cerchi offre i prodotti testati e sicuri.
          La scelta poi sta a noi.
          Ultima modifica di pulcin; 10-11-2010, 19:25.
          WIR LEBEN GSI

          Commenta


          • #6
            Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

            Originariamente inviato da aibj7 Visualizza il messaggio
            molto chiaro!
            io partirei da un et45 e prenderei un et49, quindi avrei la ruota più in entro di 4 millimetri, devo quindi verificare che la ruota non tocchi delle parti meccaniche a quanto ho capito..
            montare cerchi con et differenti anche di pochi mm, potrebbero causare dei problemi al mozzo o al semiasse?


            cavolo.. finalmente ho capito cos'era sta h!
            cmq sia penso che avere dei cerchioni h o h2 per montare delle gomme da neve non sia importante!

            @pulcin: grazie mille!
            monta le tue gomme da neve e goditi l'auto e i viaggi che farai. Vedrai che il cerchio ti porterà dovunque, magari "stupendoti".
            Se hai bisogno di info fammi un fischio......
            Ultima modifica di pulcin; 10-11-2010, 00:01.
            WIR LEBEN GSI

            Commenta


            • #7
              Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

              Originariamente inviato da pulcin Visualizza il messaggio
              Comuqnue si 4 mm più vicino all'interno....irrisori.....no no tocchi fidati.....
              Volevi dire NON tocchi, giusto?
              "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [Sir Stirling Moss]
              "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

              Commenta


              • #8
                Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

                Originariamente inviato da bik Visualizza il messaggio
                Volevi dire NON tocchi, giusto?
                ops, correggo subito.......distrazione enorme.............pardon!!!!!
                WIR LEBEN GSI

                Commenta


                • #9
                  Re: caratteristiche cerchi in ferro : differenza tra 5½Jx14H2 e 5½Jx14H

                  sei stato molto esauriente.. ora grazie a te ho capito molte cose!!
                  si ,alla fine ho preso i cerchi della opel corsa , che ha il mozzo uguale a quello dell'aveo!
                  cmq sia , ora mi hai tolto tutti i dubbi!
                  http://www.aveoclub.it

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X