annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

    Come da titolo, vi scrivo per sapere se, qualcuno di voi, ha avuto esperienze dirette col vecchio metodo della "convergenza a filo".

    Ve lo chiedo perchè, alcune persone, sostengono che una buona convergenza alla vecchia maniera non ha nulla da invidiare ad una buona convergenza elettronica... Sarà vero?
    Cosa ne pensate?


    Grazie
    Franz
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

    vecchi metodi non precisi, una volta andavano bene su auto come le 500 old, le 127, le prisma, le duna, le alfa 90, insomma auto che meccanicamente erano imprecise e che non avevano le tecnologie che abbiamo oggi. E' come quello che dice "il mio carburatorista è il migliore di tutti, và ancora ad orecchio ed è sempre preciso".....poi magari infili la sonda allo scarico ed è fuori di un 10% quando un computer invece è preciso al 100%....
    Lascia perdere le vecchie leggende che stanno scomparendo col tempo....le auto di oggi pretendono una convergenza e un assetto controllato elettronicamente.
    Ciao caro.
    IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA ALFA SPIDER:
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16358707
    IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA LANCIA DELTA INTEGRALE:
    http://forum.elaborare.com/showthrea...desso-DELTA-!!

    Commenta


    • #3
      Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

      Originariamente inviato da golia bianca Visualizza il messaggio
      vecchi metodi non precisi, una volta andavano bene su auto come le 500 old, le 127, le prisma, le duna, le alfa 90, insomma auto che meccanicamente erano imprecise e che non avevano le tecnologie che abbiamo oggi. E' come quello che dice "il mio carburatorista è il migliore di tutti, và ancora ad orecchio ed è sempre preciso".....poi magari infili la sonda allo scarico ed è fuori di un 10% quando un computer invece è preciso al 100%....
      Lascia perdere le vecchie leggende che stanno scomparendo col tempo....le auto di oggi pretendono una convergenza e un assetto controllato elettronicamente.
      Ciao caro.
      Grande Golia , mi hai confermato quello che pensavo anche io!

      Il fatto è che, recentemente, mi è capitata più di una persona che sosteneva la validità della convergenza vecchia maniera..... A quel punto mi era venuto il dubbio, visto che nella mia vita ho fatto solo convergenze elettroniche!


      A presto
      Franz
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

        Che servano i macchinari per assetti computerizzati nessuno lo nega, quello che si dovrebbe insegnare a chi opera è che, quando si va dal gommista per fare la convergenza e si vuole che l'auto vada dritta (ovvio con tutti i componenti a posto e non con laschi vari) con volante, per lo eno l'auto vada dritta con il volante dritto e non, come troppo spesso accade, con il volante sempre storto.

        Questi sono gli errori di chi opera nel settore e non ci mette impegno lo capisco.

        Ah, giusto per capire...io sulla mia auto cambio scatola sterzo, testine, ammortizzatori, tutto da solo e poi vado da gommmista per sicurezza e controllo. Risultato. Ho un auto di 20 anni, perfetta, va dritta senza uno sgarro, e mai e mai negli ultimi 4 anni ha subito convergenze o altro senza che fossi prima io a provarla. E il volante me lo metto dritto e dritto senza troppi problemi e l'auto va dritta sempre. Il controllo numerico poi evidenzia la regola d'arte del mio operato.

        Con ciò non voglio dire che non servono,anzi, ma perchè molte volte bisogna correggere problemi che un operatore con macchinaro dedicato non è capace di risolvere? o forse non ha voglia?
        No perchè a volte quando si esce con l'auto con volante storto e auto che va drittissima che diavolo di lavoro è stato fatto?
        Se macini un poca di meccanica ti accorgi che basta muovere la vite di registro della testina di pochissimi gradi per mettere in ordine il tutto, auto dritta, volante dritto, e ripetuti i controlli ed i valori scopri meno problemi di prima. Ovviamente devi sapere quello che fai, ma poi è talmente una sciocchezza che non ti capaciti di come tu sia in grado, mentre altri che fanno quel mestiere per professione no.
        Ecco queste sono, a volte, le problematiche. E non ce ne dovrebbero essere. Ma evidentemente in mezzo a chi lavora benissimo e a regola più che d'arte, esistono i superficiali e gli sbrigativi.....Comportamenti inaccettabili e da penalizzare. Ma talvolta ce lo si dimentica che ci sono anche questi....Il che non va bene.
        Ma l'assetto computerizzato SERVE SEMPRE, sia chiaro. Sarei il primo a non poterne fare a meno.
        Ultima modifica di pulcin; 12-05-2011, 13:59.
        WIR LEBEN GSI

        Commenta


        • #5
          Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

          Non è il massimo che si possa chiedere nel 2011, ma si può fare e se uno sa quello che sta facendo il risultato è buono.
          Se poi uno ha alcuni ferri specifici, tipo quelli che si usano per i kart o per fare le convergenze in pista, sei apposto, non c'è nulla a che invidiare ai banchi convergenza...

          Una volta piazzati i punti di riferimento, puoi registrare la qualsiasi...

          Possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma bisogna arrendersi all'evidenza del fatto che una lenza collegata ad un peso, è e sarà sempre perfettamente per perpendicolare al terreno, al fatto che preso un tubo con dentro dell'acqua, sollevandone le estremità, l'acqua si posizionerà alla stessa quota in tutte e due le parti.

          Bye, Luca
          Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

          MSProject Ecu...

          Commenta


          • #6
            Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

            sempre fatta quella a corda, raramente quella computerizzata..poi quando sono sicuro di restare con quei cerchi\gomme si fa quella computerizzata
            Etna Tuning Club - Administrator | www.etnatuningclub.it
            Originariamente inviato da Nociva Racing
            Quindi, le turbine fighe©, lasciale a chi si deve riempire la bocca davanti agli amici, tu fai il morto di fame, comprati una bella T04E derivazione Iveco allo sfascio, la revisioni, la sbatti sotto, e poi vai cavare le buche in terza

            Commenta


            • #7
              Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

              il sistema elettronico calcola anche altri parametri e sulle 4 ruote contemporaneamente.
              il metodo a filo e' utile per un allineamento di emergenza.
              http://www.anewtoronto.com/wheel%20alignment.html
              http://www.familycar.com/alignment.htm
              poi capita anche che il ponte elettronico viene utilizzato male
              o e' fuori taratura, per incidenti vari...
              Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

              Commenta


              • #8
                Re: Il vecchio metodo della "convergenza a filo": avete esperienze dirette?

                Anch'io sono scettico sul metodo del filo ma (corregetemise sbaglio) nei box di formula 1 non mi pare che ci siano banchi elettronici per regolare la convergenza. Quindi ci dovrebbero essere metodi validi senza ricorrere ai banchi.

                Commenta

                Sto operando...