Re: Michelin Pilot super sport vs. Br Potenza Re050A
Eh, come faccio.......
Eh si che ho l'assetto e non proprio pochi cavalli, anzi........
mah, innanzitutto effettivamente non bazzico per tornanti, curvoni, controcurvoni, sali scendi che specie se fatti in montagna si sa mangiano molto più le gomme, per ovvietà.
provabile che sia anche per l'aderena che offrono certi asfalti rispetto ad altri e soprattutto quanto in tiro deve andare l'auto, anche in curva.
In sostanza, in montagna o in strade trotuose si consuma molto di più un pneumatico.
Ma Io imputo principalmente questo consumo ad un uso maggiore di trazione e frenata che consumano più velocemente i pneumatici.
Il tutto però, poi potrei anche sbagliarmi, all'aggiunta di tutti quei sitemi che ti aiutano si ma che ti massacrano , gomme, freni e quant'altro per la loro invasiva presenza. Utilissima si sa, ma ahimè penalizzante. Esp, che frena automaticamente la ruota/e quando necessario, controlli trazione non più basati sul taglio della potenza per azione meccanica, ma piuttosto sulla parzializzazione della stessa potenza coadiuvata da rallentamenti di questa o quella ruota a tutto vantaggio della tenuta di strada.
Auto che non hanno nemmeno minimamente la parvenza e la meccanica di auto di 10 anni e passa fa, dove le auto in fatto di gomme non è che avessere delle scelte e qualità al pari di quelle attuali. Le gomme erano molto ma molto meno performanti e dovevano durare di più, multistagionali talvolta, meno incisive, più scorbutiche. Eppure le auto avevano tenute di strada degne di nota, in taluni modelli ancora capaci tutt'oggi a dare filo da torcere a molte.
Ma non basta.
Le auto moderne, pesano 300 kg di media più di quelle del passato. Forse anche qualche Kg in più o meno. Salvo taluni modelli. Auto di 4,10/4.20 mt di un tempo pesavano 1100 kg con motori dell' ordine di 2.0 litri di cilindrata e 140/150 se aspirati (anche 170 vedi Peugeot e Honda), con più di 200cv se turbo.
Pesavano poco, consumavano anche di più (motori concepiti per abbisognare di molta più benzina di adesso, ed anche più inquinanti), ma riuscivano a gravare in maniera meno incisiva sul consumo di pneumatici o freni, per la loro dinamicità.
Nulla a che vedere con le auto moderne, precise, silenziose, anche veloci, sicure, bilanciate. Piacevoli. Guida pulita, serena, efficacia in ogni terreno. Utilizzo polivalente e piccanti talvolta. Ma pesanti. Questo influisce negativamente sui pneumatici perchè sono chiamati proprio a dare trazione su più peso. Coadiuvati da quella miriade di sensoretti che regolano la dimanicità di un auto a scapito di maggiori frenate "silenziose" o correzzioni tali da far si godere la strada, ma chiedendo consumo, la dove c'è l'unico contatto con l'asfalto, ovvero la gomma.
Chiedono gomma, chiedono assecondamento per darti di più e correggere quello che una volta era affidato alla meccanica se ce l'avevi.
Ecco due modi di concepire l'auto.
Poi conta molto come si va, dove si va e che cosa si ha. Un auto da 200cv se pesa 1400kg, rispetto ad una che ne pesa 1200 a parità circa di gommatura, consuma più gomme perchè meno agile. Talvolta magrai 4x4 o trazioni anteriori evolute e precisissime (altro che quelle di 20 anni fa che erano dure e pure con scriccholii annessi e connessi), che danno all'auto stabilità, portando via ahimè più gomma.
Ho un esempio: Osserva il consumo dell'Alfa 147 delle gomme, freni e quant'altro. Ti sembra buono? A me sembra normale per qull'auto. Tiene molto, molto bene, precisa, divertente, Ottima se ti piace la guida sportiva. Eppure nessun proprietario riesce a fare più di 30 /35000 chilometri con le proprie gomme, mediamente. COme mai? Guida sbagliata? Auto sofisticata? No assolutamente, no credo. Però le gomme se le mangia. Specie se Mjet, con trazioni sostanziose in basso. E' un auto che richiede trazione, deve avere gomma per dare quello che sa dare. E lo dà, molto bene. Ecco poi se coadiuvato da quei sistemini Alfa, invasivi, e deleteri per gomme e freni (ASR ed ESP non disinseribile), da un peso non troppo snello per un auto del genere e da coppia molto bassa che parte subito, presto è fatta. Il consumo delle gomme è quasi una caratteristica. Ovvio se si fanno 10000 km con una gomma normale (non semislick) qualche problema ci deve essere, ma credimi, chi ce l'ha sa di cosa sto parlando.
Un poco è comunque la tendenza delle auto di oggi. Sono molto sofisticate e richiedono gommature esigenti per tenere bene la strada. Talvolta per godere appieno delle loro caratteristiche da qualche parte si sarà pur dovuto attingere, no?
Originariamente inviato da Donatello Vitt
Visualizza il messaggio
Eh, come faccio.......
Eh si che ho l'assetto e non proprio pochi cavalli, anzi........
mah, innanzitutto effettivamente non bazzico per tornanti, curvoni, controcurvoni, sali scendi che specie se fatti in montagna si sa mangiano molto più le gomme, per ovvietà.
provabile che sia anche per l'aderena che offrono certi asfalti rispetto ad altri e soprattutto quanto in tiro deve andare l'auto, anche in curva.
In sostanza, in montagna o in strade trotuose si consuma molto di più un pneumatico.
Ma Io imputo principalmente questo consumo ad un uso maggiore di trazione e frenata che consumano più velocemente i pneumatici.
Il tutto però, poi potrei anche sbagliarmi, all'aggiunta di tutti quei sitemi che ti aiutano si ma che ti massacrano , gomme, freni e quant'altro per la loro invasiva presenza. Utilissima si sa, ma ahimè penalizzante. Esp, che frena automaticamente la ruota/e quando necessario, controlli trazione non più basati sul taglio della potenza per azione meccanica, ma piuttosto sulla parzializzazione della stessa potenza coadiuvata da rallentamenti di questa o quella ruota a tutto vantaggio della tenuta di strada.
Auto che non hanno nemmeno minimamente la parvenza e la meccanica di auto di 10 anni e passa fa, dove le auto in fatto di gomme non è che avessere delle scelte e qualità al pari di quelle attuali. Le gomme erano molto ma molto meno performanti e dovevano durare di più, multistagionali talvolta, meno incisive, più scorbutiche. Eppure le auto avevano tenute di strada degne di nota, in taluni modelli ancora capaci tutt'oggi a dare filo da torcere a molte.
Ma non basta.
Le auto moderne, pesano 300 kg di media più di quelle del passato. Forse anche qualche Kg in più o meno. Salvo taluni modelli. Auto di 4,10/4.20 mt di un tempo pesavano 1100 kg con motori dell' ordine di 2.0 litri di cilindrata e 140/150 se aspirati (anche 170 vedi Peugeot e Honda), con più di 200cv se turbo.
Pesavano poco, consumavano anche di più (motori concepiti per abbisognare di molta più benzina di adesso, ed anche più inquinanti), ma riuscivano a gravare in maniera meno incisiva sul consumo di pneumatici o freni, per la loro dinamicità.
Nulla a che vedere con le auto moderne, precise, silenziose, anche veloci, sicure, bilanciate. Piacevoli. Guida pulita, serena, efficacia in ogni terreno. Utilizzo polivalente e piccanti talvolta. Ma pesanti. Questo influisce negativamente sui pneumatici perchè sono chiamati proprio a dare trazione su più peso. Coadiuvati da quella miriade di sensoretti che regolano la dimanicità di un auto a scapito di maggiori frenate "silenziose" o correzzioni tali da far si godere la strada, ma chiedendo consumo, la dove c'è l'unico contatto con l'asfalto, ovvero la gomma.
Chiedono gomma, chiedono assecondamento per darti di più e correggere quello che una volta era affidato alla meccanica se ce l'avevi.
Ecco due modi di concepire l'auto.
Poi conta molto come si va, dove si va e che cosa si ha. Un auto da 200cv se pesa 1400kg, rispetto ad una che ne pesa 1200 a parità circa di gommatura, consuma più gomme perchè meno agile. Talvolta magrai 4x4 o trazioni anteriori evolute e precisissime (altro che quelle di 20 anni fa che erano dure e pure con scriccholii annessi e connessi), che danno all'auto stabilità, portando via ahimè più gomma.
Ho un esempio: Osserva il consumo dell'Alfa 147 delle gomme, freni e quant'altro. Ti sembra buono? A me sembra normale per qull'auto. Tiene molto, molto bene, precisa, divertente, Ottima se ti piace la guida sportiva. Eppure nessun proprietario riesce a fare più di 30 /35000 chilometri con le proprie gomme, mediamente. COme mai? Guida sbagliata? Auto sofisticata? No assolutamente, no credo. Però le gomme se le mangia. Specie se Mjet, con trazioni sostanziose in basso. E' un auto che richiede trazione, deve avere gomma per dare quello che sa dare. E lo dà, molto bene. Ecco poi se coadiuvato da quei sistemini Alfa, invasivi, e deleteri per gomme e freni (ASR ed ESP non disinseribile), da un peso non troppo snello per un auto del genere e da coppia molto bassa che parte subito, presto è fatta. Il consumo delle gomme è quasi una caratteristica. Ovvio se si fanno 10000 km con una gomma normale (non semislick) qualche problema ci deve essere, ma credimi, chi ce l'ha sa di cosa sto parlando.
Un poco è comunque la tendenza delle auto di oggi. Sono molto sofisticate e richiedono gommature esigenti per tenere bene la strada. Talvolta per godere appieno delle loro caratteristiche da qualche parte si sarà pur dovuto attingere, no?
Commenta