annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sterzo che vibra solo tra i 120 e i 130 Km/h: come mai?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sterzo che vibra solo tra i 120 e i 130 Km/h: come mai?

    Ciao a tutti,
    Lo sterzo della Focus mi vibra solo tra i 120 e i 130 km/h.

    La vettura è del 2004, ha 90.000 km, e monta Dunlop Fast Response con soli 5.000 km all'attivo.
    Preciso che, al momento del montaggio, avvenuto pochi mesi fa, è stata regolarmente fatta equilibratura e convergenza.

    La mia esperienza mi insegna che, in genere, quando c'è un problema di equilibratura, le vibrazioni dello sterzo aumentano proporzionalmente con la velocità.
    In questo caso, invece, la vibrazione si manifesta solo in quella fascia ristretta di velocità. Come mai?

    Fatemi sapere
    Grazie
    Franz
    Ultima modifica di Franzturbo; 03-08-2013, 20:29.
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Diciamo che grossolanamente le vibrazioni non aumentano in funzione dell' aumentare della velocità Franz
    O meglio, la loro intensità non dipende solo dalla velocità.
    Senza mettersi a fare un trattato di ingegneria che tenga conto di tutte le variabili del caso, che sono tante perchè non dipende solo dalla gomma ma di tutto l'insieme sospensivo e della trasmissione, diciamo che se
    vibrazione sarà presente ad esempio a 40 all'ora, la avvertirai principalmente a quella velocità e multipli successivi...

    Salvo altri problemi (cuscinetti usurati, mozzi fuori asse, errato settaggio dei cerchi) comunque solitamente basta ricontrollare le gomme, magari si è semplicemente staccato un pesetto/spostato...o hai preso qualche buca...
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #3
      Re: Sterzo che vibra solo tra i 120 e i 130 Km/h: come mai?

      Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
      Diciamo che grossolanamente le vibrazioni non aumentano in funzione dell' aumentare della velocità Franz
      O meglio, la loro intensità non dipende solo dalla velocità.
      Senza mettersi a fare un trattato di ingegneria che tenga conto di tutte le variabili del caso, che sono tante perchè non dipende solo dalla gomma ma di tutto l'insieme sospensivo e della trasmissione, diciamo che se
      vibrazione sarà presente ad esempio a 40 all'ora, la avvertirai principalmente a quella velocità e multipli successivi...

      Salvo altri problemi (cuscinetti usurati, mozzi fuori asse, errato settaggio dei cerchi) comunque solitamente basta ricontrollare le gomme, magari si è semplicemente staccato un pesetto/spostato...o hai preso qualche buca...
      Si... ecco.... l'intensità delle vibrazioni non dipende solo dalla velocità, certo....

      Comunque.... Domani farò rifare l'equilibratura nella speranza che sia solo quello e non ci siano altre cose!

      Ci teniamo aggiornati!

      Grazie come sempre!

      Franz
      Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

      Commenta


      • #4
        Re: Sterzo che vibra solo tra i 120 e i 130 Km/h: come mai?

        al 99% è l'equilibratura......

        il restante 1% è un cerchio (se hai i cerchi in lega) che ha perso l'anello di centraggio
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: Sterzo che vibra solo tra i 120 e i 130 Km/h: come mai?

          Eccomi qui, appena tornato dal gommista....

          Si, fortunatamente era solo l'equilibratura.

          Gli squilibri erano i seguenti:

          Ant. dx: 25 grammi
          Ant. sx: 40 grammi

          Post. dx: 15 grammi
          Post sx: zero grammi

          Secondo il gommista, il problema sarebbe dovuto ad una fase iniziale di adattamento della gomma nuova sul cerchio che, gioco forza, avrebbe comportato una ri-distribuzione delle masse sul complesso "gomma-cerchio".

          Ho anche fatto una prova su strada molto accurata e, fortunatamente, il problema è sparito.... Meno male va!!


          A presto e grazie
          Franz
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta

          Sto operando...
          X