annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cerchi con ET inferiore ad originale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cerchi con ET inferiore ad originale

    Per guadagnare sporgenza (effetto distanziale) basterebbe montare dei cerchi con ET inferiore alle dimensioni originali.

    So che potrebbero esserci dei problemi su pinze, contatti con carrozzeria etc. ma adesso vorrei concentrarmi su di un altro aspetto

    bisogna cambiare anche le colonnette originali e metterle + lunghe?

    Fatemi sapere PLZ

    Grazie ciao

    Luca
    S2k rulez!

  • #2
    Tutte le volte ke ne abbiamo montati io e i miei amici non è mai stato necessairio....

    molto spesso su dossi capiterà di toccare la carrozzeria se sei ad anta velocità....ma è un compromesso........
    206 Street Tuning Club Membro Numero 10
    Peugeot 206HDI Club Vicepresidente
    -->Quelli Coi Lexus <-- Socio 16
    G.S.d.C.B. Gli Sporcatori di Cofani Benza – Socio amante della nafta agricola

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta

      I cerchi Ford hanno ET 35

      Monto distanziali da 15mm al posteriore

      C'è chi ha messo distanziali fino a 20mm sia anteriori che posteriori senza alcun problema

      Ora devo comprare dei cerchi da 16 (passaggio da 15) e in vista del collaudo devo rimuovere i distanziali al posteriore

      Pensavo di fare il collaudo a piena norma di legge (mi faccio prestare cerchi con ET 35)

      A quel punto posso scegliere i cerchi personali definitivi con ET 35 Ford oppure andare a prendere un cerchio sempre con attacco 4x108 ma proposto x Citroen/Peugeot : l'ET è inferiore

      Le misure disponibili dal fornitore amico (i cerchi li prendo da lui) sono:

      ET 11 = sporgenza +24mm
      ET 28 = sporgenza +7mm

      Te cosa ne pensi? Quale prenderesti?

      Ciao

      Luca
      S2k rulez!

      Commenta


      • #4
        anch'io mi chiamo Luca.....

        fai un collaudo con dei cerchi originali xkè a meno di raccomandazioni non lo passerai mai con dei cerchi sporgenti.....

        inoltre tieni presente che maggiormente inferiore è l'ET del cerchio tanto più sporgerà verso l'esterno.........

        ho notato una certa confusione nelle tue parole e non so se ho capito male io forse........

        tieni presente che se nei dossi toccherai parti della carrozzeria l'unica soluzione efficace è montare le GOPREN....trovi qualche info al sito www.gopren.it........

        noi con ammo rinforzati non abbiamo risolto il problema mentre con queste sono un vero toccasana........

        non è l'unica marca che produce queste cose ma è l'unico sito che ti posso indicare x farti fare un idea........poi alla fine una marca penso valga l'altra.......quel che conta è lo scopo......

        cmq GOPREN fanno il loro lavoro..........
        senza mai far sbilanciare o far trovare l'auto in condizioni d'emergenza......è come avere un assetto con le molle della stessa misura.......

        certo l'assetto è consigliato....ma se i cerchi sporgono è proprio sconsigliato abbassare ancor di + la carrozzeria...........

        a presto........

        Luca.
        206 Street Tuning Club Membro Numero 10
        Peugeot 206HDI Club Vicepresidente
        -->Quelli Coi Lexus <-- Socio 16
        G.S.d.C.B. Gli Sporcatori di Cofani Benza – Socio amante della nafta agricola

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da {206 HDI TUNED}

          fai un collaudo con dei cerchi originali xkè a meno di raccomandazioni non lo passerai mai con dei cerchi sporgenti.....
          Beh di spazio ce n'è molto... non sporgerei


          Messaggio originariamente postato da {206 HDI TUNED}
          inoltre tieni presente che maggiormente inferiore è l'ET del cerchio tanto più sporgerà verso l'esterno.........
          Sì sì fin qui ci sono

          Messaggio originariamente postato da {206 HDI TUNED}
          tieni presente che se nei dossi toccherai parti della carrozzeria
          Di spazio ce n'è anche se assettata. La Puma originale è altissima e anche con Eibach -3,5Cm è rimasto parecchio spazio

          Comunque ti ringrazio x tutto

          Ciao

          Luca
          S2k rulez!

          Commenta


          • #6
            Ricordati che nel calcolo dello spazio di ingombro oltre all'ET devi tener conto della dimensione del canale.

            Se passi a cerchi con stesso et ma con canale di 7" invece che i 6" dell'originale (è un esempio), avrai un ingombro maggiore, di mezzo pollice perchè se non ricordo male il canale aumenta sia internamente che esternamente...

            Ciao Andrea

            Commenta


            • #7
              Io adesso ho 6,5x15 ET35
              Poi ho messo al posteriore distanziali da 15mm
              Alcuni amici hanno distanziali da 20mm, davanti e dietro. Nessun problema di ingombri.

              Prenderò 7x16 ET35

              Le alternative sono

              7x16 ET 11 -> Citroen
              7X16 ET 28 -> Peugeot

              Pensi che potrei avere problemi o è una domanda impossibile (nel senso che bisognerebbe provare)?

              Ciao

              Luca
              S2k rulez!

              Commenta


              • #8
                Allora...non prendere per oro colato ciò che dico, quello che so l'ho imparato sbirciando qua e là...

                Allora la peggiore delle ipotesi (intesa come possibilità di avere problemi) ovviamente l'avresti con i Citroen (a causa dell'ET molto basso 11 contro 35 dei tuoi originali), quindi valutiamo questi:

                [(7-6,5)*2,54]/2+3,5-1,1=3,035 cm

                Questa sarebbe la differenza verso l'esterno dei tuoi cerchi nuovi rispetto agli originali.
                Tenendo conto che ora monti dei distanziali da 1,5 cm e non hai problemi, ed affermi che conoscenti montano distanziali da 2 cm anche loro senza incontrare problemi, tu avresti un ingombro verso l'esterno che varierebbe da 1,535 cm rispetto ai tuoi distanziali e 1,035 cm rispetto ai distanziali dei tuoi amici...

                In questo caso dovresti valutare tu....io non conosco la tua situazione...fatti due calcoli...
                Secondo me la differenza è tanta...e considera il maggior ingombro verso l'esterno della bellezza di 3,035 cm all'anteriore oltre che al posteriore...dove è minore in quanto stai usando dei distanziali.

                Va beh ho fatto 30...facciamo 31 e valutiamo anche gli altri casi...

                Nell'altro caso, cioè cerchi Peugeot avresti:

                [(7-6,5)*2,54]/2+3,5-2,8=1,335 cm in più rispetto ai tuoi originali
                (la differenza la fa l'ET molto diverso dai precedenti)

                Quindi avresti al posteriore un leggero minor ingombro rispetto alla tua attuale configurazione cerchi + distanziali da 1,5 cm (meno di 2 mm...una sciocchezza...andresti sul sicuro quindi). Sull'anteriore invece avresti un ingombro maggiori di 1,335 cm.

                Spero di essere stato chiaro, sempreche quello che fino ad ora ho capito sia corretto....

                Ciao Andrea

                P.s.: dimenticavo...eviterei i cerchi 7x16 con ET 35 perchè anteriormente avresti una minima differenza rispetto a prima data solamente dal maggior canale (ma esternamente solo di 0,635 cm) mentre posteriormente avresti quasi 1 cm in meno di ingombro, quindi rimandendo deluso esteticamente (provo ad anticipare le tue reazioni ) rimonteresti i distanziali dietro...a questo punto evita di usare dei distanziali anche sui cerchi nuovi e monta dei cerchi che ti diano la sporgenza che desideri scegliendoli per l'appunto con un ET inferiore...diciamo di almeno 1 cm...cioè -10 rispetto ai tuoi attuali

                P.s.s.: ops...temperatura acqua altissima....spia rossa accesa...ok mi fermo perchè sto fondendo.....
                Ultima modifica di dessa; 04-11-2003, 18:26.

                Commenta


                • #9
                  Mi dai una grossa notizia
                  Il canale significa maggiore sporgenza. Ne sei sicuro? Io sapevo con quasi certezza che soltanto l'ET dava sporgenza. Canale 6.0 o canale 7.0 incideva solo sulla "pressione" all'interno del pneumatico

                  Per quale motivo moltiplichi per 2,54 la differenza tra canale e la dividi per due?

                  Altra cosa dalla parte finale della formula (3,5-1,1) sembra che 3,5 dia maggiore sporgenza di 1,1 in realtà è il contrario.

                  Spiegami please

                  Grazie ciao

                  Luca

                  Ultima modifica di artix; 04-11-2003, 18:25.
                  S2k rulez!

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da artix
                    Mi dai una grossa notizia
                    Il canale significa maggiore sporgenza. Ne sei sicuro? Io sapevo con quasi certezza che soltanto l'ET dava sporgenza. Canale 6.0 o canale 7.0 incideva solo sulla "pressione" all'interno del pneumatico

                    Per quale motivo moltiplichi per 2,54 la differenza tra canale e la dividi per due?

                    Altra cosa dalla parte finale della formula (3,5-1,1) sembra che 3,5 dia maggiore sporgenza di 1,1 in realtà è il contrario.

                    Spiegami please

                    Grazie ciao

                    Luca
                    Andiamo per ordine:

                    per farla semplice...il canale è la larghezza del cerchio, dove appoggia la gomma insomma...quindi canale più largo a parità di larghezza pneumatico vuol dire avere una gomma più "spalmata"...cioè più comoda (perchè la sede che la ospita è più larga)...ma meglio non esagerare! Per ogni larghezza pneumatico c'è la relativa misura di canale consigliato, poi dipende dai gusti e dal pneumatico stesso (spalla etc)...cmq è utile per avere un parametro di riferimento (se cerchi ne troverai diverse di queste tabelle).

                    Il canale misura in pollici, un pollice equivale a 2,54 cm....(è per quello che ho moltiplicato la larghezza del canale per 2,54).

                    A parità di ET, un cerchio con canale più largo di 1" sporgerà di mezzo pollice verso l'esterno, perchè il pollice in più si "propaga" (scusa il termine poco adatto) sia internamente che esternamente al mozzo in egual misura... (è per questo che la differenza tra i canali del cerchio nuovo e cerchio originale l'ho divisa in 2, proprio perchè sporgerà solo per metà verso l'esterno, l'altra metà sporgerà verso l'interno).

                    sai cos'è l'ET? spiegartelo senza un'immagine non è facile...cmq ti basta sapere che minore è l'ET maggiormente sporgerà il cerchio e l'unità di misura dell'ET è in millimetri.

                    Quindi ET35 = 3,5 cm

                    Se i nuovi cerchi hanno ET11, cioè 1,1 cm, la ruota sporgerà verso l'esterno di 3,5-1,1=2,4 cm.

                    A questa differenza, cioè a 2,4 cm, ho sommato la differenza del canale diviso 2, per il motico sopra spiegato.

                    Spero di essere stato chiaro...

                    Altrimenti non preoccuparti e richiedi pure...

                    Ciao Andrea

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X