annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pneumatici - circonferenza di rotolamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pneumatici - circonferenza di rotolamento

    Salve ragazzi,
    ho una domanda.
    Sulla mia auto, una Fiat Punto Sporting, di serie sono installati dei pneumatici nella misura 185/55 R15.

    Ora, volendo richiedere il nulla osta per misure maggiorate, ho verificato su una tabella apposita la circonferenza di rotolamento di tali pneumatici, che risulta esere pari a 1760 mm.

    Sulla tabella ho anche notato che l'unico pneumatico alternativo che rispetta la circonferenza è il 195/45 R16.

    Però ho anche visto che lo pnumatico 195/55 R15 ha una circonferenza di 1815 mm.
    Come è possibile che un 185/55 R15 abbia una circonferenza di 1760 e un 195/55 R15 ne abbia una piu ampia pari a 1815 mm?
    La differenza tra le due gomme non sta solo nel fatto che una è piu larga dell'altra? In effetti da 185 a 195 c'è solo un centimetro di larghezza in piu.... non capisco.

    La mia domanda sorge perche avrei intenzione di richiedere il nulla osta per dei 205/45 R17, pneumatico che però ha la stessa circonferenza dei 195/55 R15, cioè 1815, mentre io non posso andare oltre i 1760 mm.

    Qualcuno sa spiegarmi perche le mie 185/55 R15 hanno una circonferenza mentre le 195/55 R15 (stesso diametro, stessa altezza ma larghezza diversa) hanno una circonferenza maggiore???

    Ciao e grazie.
    Old school

    Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
    Parola d'ordine: ABUSIVO!

  • #2
    Re: Pneumatici - circonferenza di rotolamento

    Messaggio originariamente postato da dadedepo
    Come è possibile che un 185/55 R15 abbia una circonferenza di 1760 e un 195/55 R15 ne abbia una piu ampia pari a 1815 mm?
    La differenza tra le due gomme non sta solo nel fatto che una è piu larga dell'altra? In effetti da 185 a 195 c'è solo un centimetro di larghezza in piu.... non capisco.
    la spalla del 185/55r15 e' = a 185*55/100=101,75mm
    la spalla del 195/55r15 e' = a 195*55/100=107,25mm


    di conseguenza le due gomme hanno una circonferenza di rotolamento diversa


    the fool thinks himself to be wise, but the wise man knows himself to be a fool

    Commenta


    • #3
      Re: Re: Pneumatici - circonferenza di rotolamento

      Messaggio originariamente postato da scalper
      la spalla del 185/55r15 e' = a 185*55/100=101,75mm
      la spalla del 195/55r15 e' = a 195*55/100=107,25mm


      di conseguenza le due gomme hanno una circonferenza di rotolamento diversa
      Scusa l'ignoranza, ma la misura della spalla cosa starebbe a significare?
      Io sapevo che i pneumatici avessero 3 misure:
      - diametro (15)
      - larghezza (185)
      - altezza (55)

      Ma la spalla?
      Old school

      Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
      Parola d'ordine: ABUSIVO!

      Commenta


      • #4
        e' il rapporto della larghezza


        the fool thinks himself to be wise, but the wise man knows himself to be a fool

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Re: Pneumatici - circonferenza di rotolamento

          Messaggio originariamente postato da dadedepo
          Scusa l'ignoranza, ma la misura della spalla cosa starebbe a significare?
          Io sapevo che i pneumatici avessero 3 misure:
          - diametro (15)
          - larghezza (185)
          - altezza (55)

          Ma la spalla?
          allora:
          se prendiamo la gomma 185/55 r15 si traduce cosi:
          185=larghezza battistrada in mm
          55=spalla che corrisponde al 55 % del battistrada ossia 185x0.55=101.75mm
          R15=diametro cerchio in pollici quindi 15x25.4(25.4mm che è un pollice)=381mm

          se vogliamo calcolare il rotolamento basta fare diametro x 3.14
          quindi
          101.75x2(somma delle spalle)=203.5mm
          203.5+381=584.5mm(diametro ruota)
          584.5x3.14=1835.33mm(circonferenza) e il gico è fatto!

          se hai dubbi sulla misura della spalla prova a calcolarla come ti ho detto e controlla sulla tua car con un metro ma ricordati che non devi misurare dal bordo del cerchio ma dal canale ossia dal diametro interno del pneumatico e vedrai che i conti tornano!

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Re: Re: Pneumatici - circonferenza di rotolamento

            Messaggio originariamente postato da FOX RS
            allora:
            se prendiamo la gomma 185/55 r15 si traduce cosi:
            185=larghezza battistrada in mm
            55=spalla che corrisponde al 55 % del battistrada ossia 185x0.55=101.75mm
            R15=diametro cerchio in pollici quindi 15x25.4(25.4mm che è un pollice)=381mm

            se vogliamo calcolare il rotolamento basta fare diametro x 3.14
            quindi
            101.75x2(somma delle spalle)=203.5mm
            203.5+381=584.5mm(diametro ruota)
            584.5x3.14=1835.33mm(circonferenza) e il gico è fatto!

            se hai dubbi sulla misura della spalla prova a calcolarla come ti ho detto e controlla sulla tua car con un metro ma ricordati che non devi misurare dal bordo del cerchio ma dal canale ossia dal diametro interno del pneumatico e vedrai che i conti tornano!
            quindi è da scongiurare la possibilità di ottenere il nulla osta per i 205/40 R17 in luogo dei 185/55 R15?
            Old school

            Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
            Parola d'ordine: ABUSIVO!

            Commenta


            • #7
              Non so la Fiat, ma la Seat a me ha rilasciato il nullaosta x le 205/40 R17. Il fatto è che, secondo le tabelle CUNA la circonferenza di rotolamento delle 205/40 R17 non supera quella delle 185/55 R15 di più del 5% il che è tollerato. (mi sembra sia 1815 per le 17" e 1760 per le 15")

              Andrew & Roberta
              28 maggio 2011
              E invece sei Tu che hai fatto di me un uomo migliore
              Affitto/Vendo appartamenti di lusso provincia di Siena...E PROSSIMAMENTE LIGURIA!...x info: PM

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da IbizaTDICupra
                Non so la Fiat, ma la Seat a me ha rilasciato il nullaosta x le 205/40 R17. Il fatto è che, secondo le tabelle CUNA la circonferenza di rotolamento delle 205/40 R17 non supera quella delle 185/55 R15 di più del 5% il che è tollerato. (mi sembra sia 1815 per le 17" e 1760 per le 15")

                Cacchio hai ragione!!! Anche io ho guardato le tabelle CUNA...

                Le 185/55 R15 sono 1760 di circonferenza.

                Le 205/45 R17 sono 1815.

                Il 5% di 1760 è 88, quindi 1760 + 88 = 1848, quindi con le 205/45 R 17 ci sto dentro !!!!!!!!

                MA SIAMO SICURI SU STA TOLLERANZA DEL 5%?????
                Ultima modifica di dadedepo; 05-03-2004, 15:16.
                Old school

                Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
                Parola d'ordine: ABUSIVO!

                Commenta


                • #9
                  Cito da un'articolo trovato:

                  B2 Dichiarazione di Nulla Osta rilasciata dal costruttore del
                  veicolo(identificato per numero di telaio o attraverso la sigla completa
                  del tipo) per il montaggio del nuovo tipo di pneumatico in alternativa
                  a quello previsto originariamente. Con questa dichiarazione il
                  costruttore del veicolo si assume piena responsabilità nei riguardi
                  della trasformazione (8) e garantisce circa la compatibilità dei
                  pneumatici con l'assetto statico e dinamico degli assi e delle
                  sospensioni(9). Nella dichiarazione devono essere indicate le
                  eventuali prescrizioni necessarie per la trasformazione. Il funzionario
                  tecnico dell'Ufficio Provinciale, in sede di visita e prova, deve
                  effettuare tutte le verifiche che riguardano il nuovo equipaggiamento.
                  In particolare dovrà essere accertato che con l'installazione del
                  nuovo tipo di pneumatico (8) (9):
                  - le dimensioni massime di ingombro del veicolo rimangono invariate
                  (i pneumatici non devono fuoriuscire dalla carrozzeria e non é
                  nemmeno consentita l'applicazione di bandelle copriruota);
                  -la circonferenza di rotolamento non sia superiore al 5% di quella
                  originariamente ammessa;

                  - il diametro del cerchio di calettamento diverga dall'originale non più
                  del 10%:
                  - l'indice di carico per asse e il codice della classe di velocità non
                  siano inferiori a quelli del pneumatico originariamente installato.

                  Qui c'è l'articolo completo:
                  http://www.smilecity.it/article.php?sid=1963
                  Andrew & Roberta
                  28 maggio 2011
                  E invece sei Tu che hai fatto di me un uomo migliore
                  Affitto/Vendo appartamenti di lusso provincia di Siena...E PROSSIMAMENTE LIGURIA!...x info: PM

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille Ibiza, mi sei stato di grande aiuto.

                    Allora...... Corro a casa e preparo la lettera per la richiesta del nullaosta.

                    17" RULEZ!!!!!!
                    Old school

                    Diesel? No grazie, il fumo mi da fastidio...
                    Parola d'ordine: ABUSIVO!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X