annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa Bialbero E Olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alfa Bialbero E Olio

    Ciao

    scrivo questo thread dopo aver letto a lungo i post precedenti.
    Ho una 75 1.6 a carburatori dell'86
    Ora ha 70.000 km originali, e da quando l'ho presa (1 anno e mezzo e 30.000 km fa) uso il mobil 1 5/50 full sint
    Il consumo olio è un pò alto: 3 litri per 10.000km
    Il mecca mi ha detto che per il mio motore quello è il peggior olio che
    avrei potuto scegliere.
    Infatti mi sa che se lo fuma.
    Vorrei metterci un 10/40 (magari semisint) allora, ma sinceramente:
    - non voglio che il motore mi diventi una spazzatura ambulante
    - non voglio spendere più di ora (il mobil 1 lo pago 9,50 al lt), magari meno
    - voglio consumare meno olio.
    Il libretto dell'epoca mi consiglia un sint 2000 10/50 (che forse è l'ottimo,
    trovandolo ancora), ma voi cosa ne pensate?

    1 anno e mezzo fa ho pulito il circuito col pulitore di lux,
    1 mese fa ho smontato la coppa e voi non immaginate quando olio rimane dentro il motore quando svuotate tutto il circuito... forse 1/2 litro!!!!
    Comunque la coppa era pulita e senza depositi o incrostazioni....

    grazie
    ALFA 147....

    Travel - Glamour - Decadence - Street

  • #2
    Re: Alfa Bialbero E Olio

    Il mecca ha ragione in parte: il Mobil1 viene pippato dalle alfa, non perchè sia Mobil1, ma perchè è full sint: le Alfa come la tua (e la mia) scaldano parecchio e gli olii sint, piuttosto che fare schifi, preferiscono andarsene in fumo. Vuoi risolvere? Metti IP SINTIAX 10W40 oppure ESSO UNIFLO 15W40. Col primo abbatteresti già notevolmente il consumo di olio (ed è un semisint). Il secondo è un minerale e consumeresti praticamente zero olio, ma sai le schifezze... (comunque se preferisci il motore lurido e poco protetto senza consumo olio, quella è la strada).

    Ad ogni modo anch'io ho constatato il tuo stesso consumo usando Mobil1; al momento sto usando Castrol RS. Mi trovo benone, ma le cose non cambiano. Però preferisco così: spendo di più in rabbocchi ma tengo in salute il propulsore.

    Potresti provare anche l'ottimo ESSO ULTRA, credo troveresto comunque giovamento.
    La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

    Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

    Commenta


    • #3
      Re: Alfa Bialbero E Olio

      Ah, dimenticavo:

      --L'alfa suggeriva il SINT 2000 10W50 (anche sulla mia): se lo trovi dimmelo che ne compro 65 litri minimo (sinceramente credo non lo facciano più!)

      --Non esagerare: i 10W40 semisint (lascia perdere il Sint 2000), non ti riducono il motore in mondezza... chi t'ha detto tal corbelleria?? Ma se vuoi il propulsore lindo lindo devi per forza ricorrere al full sint.

      --Il Castrol RS è 10W60, ma il fatto che sia full sint lo rende "pippabile" comunque dai motori Alfa come i nostri (intendo ALFA, non FIAT!!).

      --Con ESSO ULTRA o IP SINTIAX spenderesti meno o, al limite, la stessa cosa.

      Ciau!
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #4
        Re: Alfa Bialbero E Olio

        mmmm usare il mobil 1 e poi
        rabboccare con un semisintetico?
        anche se non mi sembra una cosa pulita.....

        fattibile?
        ALFA 147....

        Travel - Glamour - Decadence - Street

        Commenta


        • #5
          Re: Alfa Bialbero E Olio

          tanto quando vai a fare i rabbocchi dal mecca o in autostrada
          mica vanno a vedere
          quello che usavi....
          ALFA 147....

          Travel - Glamour - Decadence - Street

          Commenta


          • #6
            Re: Alfa Bialbero E Olio

            Loro non lo guardano quello che usavi... e che gli frega? E poi, se tu metti il Mobil1 e loro hanno il Sint2000, che fanno, ti dicono "NO, guarda, mescolare gli olii è uno schifo!"? Piuttosto tacciono e vendono!!!

            Ad ogni modo, decidi: o metti il semisint e rabbocchi col semisint o metti full sint e rabbocchi col full sint... mescolare gli olii è la cosa più schifosa che si possa fare (molto meglio mettere un semisint e continuare con quello che mettere un full sint e rabboccare con semisint). E poi, se consumi (diciamo) 1 litro ogni 3400 Km circa, non dovresti aver tutto questo bisogno di rabboccare in autostrada o dal mecca!! Basta tenere a casa un litretto di riserva dell'olio che hai in coppa e quando hai 10 minuti la domenica controlli il livello!

            Ciau!
            Ultima modifica di coolele; 08-11-2004, 15:27.
            La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

            Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

            Commenta


            • #7
              Re: Alfa Bialbero E Olio

              Originariamente inviato da coolele
              Loro non lo guardano quello che usavi... e che gli frega? E poi, se tu metti il Mobil1 e loro hanno il Sint2000, che fanno, ti dicono "NO, guarda, mescolare gli olii è uno schifo!"? Piuttosto tacciono e vendono!!!

              Ad ogni modo, decidi: o metti il semisint e rabbocchi col semisint o metti full sint e rabbocchi col full sint... mescolare gli olii è la cosa più schifosa che si possa fare (molto meglio mettere un semisint e continuare con quello che mettere un full sint e rabboccare con semisint). E poi, se consumi (diciamo) 1 litro ogni 3400 Km circa, non dovresti aver tutto questo bisogno di rabboccare in autostrada o dal mecca!! Basta tenere a casa un litretto di riserva dell'olio che hai in coppa e quando hai 10 minuti la domenica controlli il livello!

              Ciau!

              Già, diciamolo... e diciamola tutta.. se no che Alfista sei ?


              ha ben ragione coolele.. secondo me tutto synt e alla bisogna rabbocchi.. e non badar troppo al consumo.. olio... bada a che il motore sia ben trattato e trattalo bene..

              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Re: Alfa Bialbero E Olio

                Originariamente inviato da ayrton
                Ciao

                scrivo questo thread dopo aver letto a lungo i post precedenti.
                Ho una 75 1.6 a carburatori dell'86
                Ora ha 70.000 km originali, e da quando l'ho presa (1 anno e mezzo e 30.000 km fa) uso il mobil 1 5/50 full sint
                Il consumo olio è un pò alto: 3 litri per 10.000km
                Il mecca mi ha detto che per il mio motore quello è il peggior olio che
                avrei potuto scegliere.
                Infatti mi sa che se lo fuma.
                Vorrei metterci un 10/40 (magari semisint) allora, ma sinceramente:
                - non voglio che il motore mi diventi una spazzatura ambulante
                - non voglio spendere più di ora (il mobil 1 lo pago 9,50 al lt), magari meno
                - voglio consumare meno olio.
                Il libretto dell'epoca mi consiglia un sint 2000 10/50 (che forse è l'ottimo,
                trovandolo ancora), ma voi cosa ne pensate?

                1 anno e mezzo fa ho pulito il circuito col pulitore di lux,
                1 mese fa ho smontato la coppa e voi non immaginate quando olio rimane dentro il motore quando svuotate tutto il circuito... forse 1/2 litro!!!!
                Comunque la coppa era pulita e senza depositi o incrostazioni....

                grazie
                hai controllato il lambda (carburazione) che non sia troppo alto a tutti i regimi (magra) ?
                se cosi fosse scalderesti piu del dovuto...
                puoi provare ad abbassare un po le temperature de3l motore sostituendo il bulbo del radiatore con uno che apre diciamo 5 gradi prima, si trovano facile e costano poco.
                prima del prossimo cambiuo olio ti consiglio una bella spruzzata di active action by lux, anche direttamente spruzzato nel foro candela.
                Uno spruzzo di 1-2 secondi max in ogni buco candela rimuove un bel poco di sozzerie che si depositano sulle fasce, che causano il trafilaggio di olio.

                In pratica se pulisci bene cielo pistone e sopratutto le fasce ed il fianco del pistone consumi meno olio.

                dicci come va
                Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                Commenta


                • #9
                  Re: Alfa Bialbero E Olio

                  mescolare gli olii è uno schifo ?

                  tempo fa lessi un articolo su 4ruote scritto da un ing. chimico che sosteneva che alternare differenti marche di olii (di alta qualità) portava benefici, a causa del fatto che marche differenti usano pacchetti di additivi differenti...
                  tali beneficio era-usura piu bassa del motore-ripeto-usura piu bassa del motore
                  rispetto all'uso di un solo tipo di olio, sia pur di ottime specifiche
                  in pratica si beneficia a rotazione di tutti gli additivi delle differenti marche di olii

                  ora vorrei sentire la tua, oh illustre collega

                  PS
                  considero piuttosto attendibile tale punto di vista in quanto "SUPER PARTES", ovvero al di sopra di interessi specifici, tipo compra la marca XXX che è il top (visto che io vendo-lavoro-produco per la marca XXX)
                  Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                  Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Alfa Bialbero E Olio

                    A quanto ho letto io ..... concordo con inox .... al giorno d'oggi gli olii sono studiati x essere comunque compatibili l'un con l'altro ,quindi se si rabbocca con semysynt un synt di x se' non succede nulla, ma ho leto che si va a compromettere la qualità iniziale dell'olio................... gli olii non sono compatibili se mescoli olii di tipo diverso,inteso come olio trasmissione nell'olio motore o olio cambio in olio motore,ma teoricamente e fattibilmente nulla ti vieta di rabboccare con un minerale....a scapito ovvio della qualità che si perde ...
                    Comunque .... un consumo di 3 lt/10 k km anche considerando il tipo di motore bevereccio, sono troppi molto troppi (che italiano eh ?) .... a volte mi sembra che si perda un po' il lume della ragione...un full synt non è sempre la strada corretta in ogni motore in ogni occasione ..... dovresti piuttosto scegliere un olio che si avvicina a quello della casa almeno come viscosità ..... se ti consigliano un 10-50 (significa che a caldo lascia un bel velo viscoso) ..... se prendi il 5w50 è troppo liquido (anche se sono entrambi w50 noterai che a caldo il 5w50 fa' un velo + sottile )..... piuttosto andrei su un 10-40 ... su un 15-40 minerale, su un 15w50...(su un 10w60 ?)....... ma non su 0w-5w ......

                    Inoltre : un semysynt ,se d'ultimo tipo (es sl) non inzozza il motore ...diverso sarebbe prendere un semysynt come l'elf 10w40 api sg ....quello potrebbe inzozzare a mio parere visto che sg è obsoleta ......il minerale bhè....... forse qualche zozzeria la lascia se pesti troppo pesante ....insomma, tanto x chiudere il discorso,secondo me il full synt nel tuo motore,considerando il tipo di motore (comunque vechiotto come tecnologia ...senza offesa...) non ci sta bene.... io penso che ad una certa eta' (come motore) è + importante la protezione che il "fuel economy" del tuttosynt---- comunque questo è un parere di appassionato e basta ... quindi prendilo come tale ....

                    ciao
                    pica

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X