Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lubrificazione sede valvola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lubrificazione sede valvola

    Ne abbiamo parlato altre volte di tutte le porcherie che finiscono in camera di combustione: vapori olio, gas di scarico..

    Nel caso dei vapori olio si dice che contribuiscano a lubrificare le sedi valvole; un'aspirazione diretta quindi potrebbe far soffrire di scarsa lubrificazione le suddette?

    Vale la pena scollegare il manicotto del ricircolo vapori?

  • #2
    no lascialo il recupero vapori dell'olio ogni X km ricordati di fare la pulizia dell'aspirazione con prodotto apposito e non avrai alcun problema
    VENDO LEON!!!

    LA MIA LEON
    Ciao Nonna....

    Commenta


    • #3
      il tubo dei recuperi vapori và lasciato!
      se lo tappi può darsi che dalla presione il tubo possa saltare,
      e se non lo colleghi, l'olio in minima parte esce o il motore gira male.
      almeno dalle mie piccole esperienze è così.

      Saluti!

      Commenta


      • #4
        Re: Lubrificazione sede valvola

        Messaggio originariamente postato da Autogatto
        Ne abbiamo.....

        Nel caso dei vapori olio si dice che contribuiscano a lubrificare le sedi valvole; un'aspirazione diretta quindi potrebbe far soffrire di scarsa lubrificazione le suddette?

        Vale la pena scollegare il manicotto del ricircolo vapori?

        Umhhh, dieri che siamo in errore, i vapori olio non devono lubrificare la sede valvole...bensì lo stelo! nelle sedi il vapore d'olio motore è innfluente quale lubrifcazione...vero è che i vapori quando il motore si spegne, si raffreddano e depositano poco alla volta, insieme a residui di polveri minime, a vapori di benza che diventano delle lacche a lungo andare .....sporcano la sede intesa come battuta e questa lavorerà con meno precisione. La lubrificazione interessa invece lo stelo della valvola, che entra e esce.....scorre in un gommino di tenuta.

        Ora i vapori d'olio non devono esser eccessivi poichè inficiano la combustione o meglio cambiano i valori dei gas di scarico (>+ Hci = inquinamento ) imbrattano e accorciano la vita della sonda Lambda...

        Ma tutto ciò ( vapori d'olio compresi) deve rientrare in equilibri di valori per il funzionamento ottimale del motore, quindi devono rimanere i vapori, si dovrebbe tener pulito da eccessi di sporcizie il condotto aspirazione, per evitare che i vapori d'olio, siano o divengan in eccesso basta pulire e mantener pulito il circuito lubrificante al tagliando ( cambio olio con detergente apposito)...alla fine della question...manter pulito ed efficente il motore ...paga in termine di prevenzione e consumi, senza tralasciare l'ottimizzazione costante delle rese dinamiche ....

        ...mettete Voi la tara ( se... Vi pare il caso!) quanto sopra è il mio vangelo.
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          io è un bel pezzo che non lo rimetto in aspirazione il tubo del ricircolo!!!
          + che altro perchè quando montai l'aspirazione diretta sparco c'era anche il filtrino da montare sopra lo sfiato!
          problemi non ne ho mai avuti..... solo che quando riattacco il tubicino e ci faccio un pò de chilometri, la farfalla ai lati diventa na merda nera.... ed in + è pure oleosa!!
          con l'active plus se ne va via tranqui tranqui
          grande Carlo!!!
          ciaooooooooooooooo
          Member of "OBBBELIX Boys" The POWER of ROME

          ADDIO SUPERSOFFIO



          Member of : I ragazzi che legnano ER PANTOFOLA con la S2000 Step 2 ...
          Autokit Show Imola 2005 - 9,754s
          S2000.... WIN
          INTEGRA.... WIN

          Commenta


          • #6
            soddisfatto!
            Grassie

            Commenta

            Sto operando...
            X