annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtri olio sotto e sovradimensionati?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtri olio sotto e sovradimensionati?

    Siccome un modello di filtro spesso è usato su molti motori, sarebbe giusto considerare lo stesso sotto o sovradimensionato per un motore rispetto all'altro? Per es. andando a guardare il filtro per i motori fire 1.0-1.2 8v si scopre che è lo stesso usato su certi motori fiat 1.4-1.6 ma anche il 1.8 della barchetta, in questo caso montandolo sul classico fire 1.0 si potrebbe parlare di filtro sovradimensionato (sia soggettivamente in rapporto agli altri motori su cui può essere utilizazato che oggettivamente in base alla grandezza totale) che dunque può essere utilizzato in maniere efficiente per molti km?
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

  • #2
    Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

    Il discorso fila....anche se ho notato che le Case costruttrici (Tecnocar, Fraam etc), ultimamente tendono a "miniaturizzare" i filtri.
    Personalmente cerco di prendere il modello "grosso" cioè più vecchio...anche se in occasione dell'ultimo tagliando ho dovuto prendere il nuovo modello..
    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
    Alfa Romeo 155 1.700 TS
    Lancia Fulvia 1.100 1963
    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

    Commenta


    • #3
      Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

      Nell' ultimo cambio olio il benzinaio non aveva il filtro "normale" ma ne aveva uno piu grosso di diametro, infatti ha fatto molta fatica ad avvitarlo perche' toccava un tubicino, dite che un filtro cosi "filtra" di piu?

      Commenta


      • #4
        Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

        mah... io lo cambio con l'olio ogni 10.000km... certo che se posso scegliere ne prendo uno più grosso ma non è che ci passi tutta la notte a pensarci...
        R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
        non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

        Commenta


        • #5
          Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

          Originariamente inviato da zio gavino
          Siccome un modello di filtro spesso è usato su molti motori, sarebbe giusto considerare lo stesso sotto o sovradimensionato per un motore rispetto all'altro? Per es. andando a guardare il filtro per i motori fire 1.0-1.2 8v si scopre che è lo stesso usato su certi motori fiat 1.4-1.6 ma anche il 1.8 della barchetta, in questo caso montandolo sul classico fire 1.0 si potrebbe parlare di filtro sovradimensionato (sia soggettivamente in rapporto agli altri motori su cui può essere utilizazato che oggettivamente in base alla grandezza totale) che dunque può essere utilizzato in maniere efficiente per molti km?

          Diciamo che il problema è minimo, un filtro penso debba filtrare nella sua vita da circa 100.000 a 200.000 litri d'olio, poi lo cambi, il margine di tolleranza penso sia ampio, anche perchè prima li facevano più grossi, ma diversi consigliavano la sostituzione ogni 2 cambi d'olio, ora che invece i cambi d'olio si sono allungati come kmtraggio, si cambia sempre, ritengo invece importante usare solo filtri previsti per quello specifico modello di motore, perchè anche se non sembra i filtri non differiscono solo in dimensioni e attacco, ma anche in numero e tipo di valvole al loro interno.

          Commenta


          • #6
            Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

            Originariamente inviato da Roberto Carta
            Diciamo che il problema è minimo
            Mica tanto, un filtro che ha fatto anche solo 2-3k km comincia già a fregare ulteriore pressione al circuito, va bene che i motori moderni hanno combustioni + pulite però ...
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #7
              Re: Filtri olio sotto e sovradimensionati?

              Io racconto la mia esperienza:
              Da circa 2 anni all'Alfa hanno unificato la prod.; ebbene, in origine sulla mia Spider si montava un filtro olio GIGANTESCO, occorreva lo smontaggio della batteria per infilarlo sotto!
              In seguito, si adottò il filtro che era in uso sulla Giulietta; era già circa la metà del precedente, andava alla grande e si poteva infilare da sotto l'auto, spingendo un pò tra coppa olio e lamierino sottoscocca. Questo fino a, come dicevo, due anni fa circa. In tale tempo, infatti, hanno eliminato tale filtro e hanno adottato, lo stesso filtro della PALIO. Orrendo! Il filtro è diventato minuscolo! Ma non solo questo: una volta montato ho notato delle cose strane che dir strane è poco!

              1: pressione olio più bassa a tutte le temperature e regimi rispetto che con filtro precedente (verrebbe da pensare: filtro olio + piccolo = press. maggiore... INVECE NO!)
              2: minor consumo olio (probabilmente legato alla minor pressione nel circuito?)

              Avendo constatato tali differenze, mi affrettati ad una nuova sostituzione con filtro a cui ero abituato... tutto è tornato nella norma.
              Adesso mi chiedo: riuscirò a trovare il modello "più grosso" (ormai in estinzione) anche a questo cambio olio??
              Ci avranno pensato i cervelloni che decidono queste "novità" agli effetti che si hanno su alcuni motori (o se ne fregano perchè son auto che ormai poco circolano?)
              Infine: ci si può fidare di tale ridimensionamento del filtro?
              Di una cosa son certo: il filtro olio è importante per qualità di filtraggio ma anche per "mandata" di olio... va tenuto in considerazione!!
              La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta

              Sto operando...
              X