annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motori diesel e olio di colza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Motori diesel e olio di colza

    W la liberta in ogni sua forma, purchč non vada a ledere quella altrui.
    Detto cio' mi sono fatto 2 conti
    60l di pieno 33% nel caso migliore di dosaggio olio, cioe' equivalente di 19,8l
    considerando una spesa di 1,25€ di gasolio, il pieno con olio risulta 40,2 ( 60-19,8) *1,25 =50,25€ a cio' si aggiunge 19,8*0,70= 13,86€ pe run totale di 64,11€ costo totale con olio
    se invece faccio solo gasolio 60*1,25=75€ il guadagno che si ottiene con l'uso di olio per ogni pieno č 10,89€.
    Questo nel caso estivo,mentre nell'invernale la differenza diminuisce in modo drastico.E' chiaro che si possono fare tutti i ragionamenti possibili, tipo olio esausto preso a gratis, come prendere gasolio da rifornitori lowcost ecc.
    http://www.rav4you.org

    Commenta


    • Re: Motori diesel e olio di colza

      Originariamente inviato da Venon Visualizza il messaggio
      VRC, siamo partiti con clave e ruberie, passando per il baratto per finire ai soldi..č la naturale evoluzione, non una bolla tornare al passato significherebbe REGREDIRE


      /OT
      Vedi, i soldi sono una rappresentazione fittizia di qualcosa che un tempo c'era, ora non esiste piů.
      la ricchezza...un tempo era ricco chi aveva un posto dove dormire al caldo e cibo...
      Ma poi ha iniziato a non bastargli piů...
      I soldi servono solo per avere una ricchezza accumulabile senza che le persone che hai intorno se ne rendano conto...
      E valgono solo finchč vengono riconosciuti...

      Commenta


      • Re: Motori diesel e olio di colza

        Originariamente inviato da jospom Visualizza il messaggio
        W la liberta in ogni sua forma, purchč non vada a ledere quella altrui.
        Detto cio' mi sono fatto 2 conti
        60l di pieno 33% nel caso migliore di dosaggio olio, cioe' equivalente di 19,8l
        considerando una spesa di 1,25€ di gasolio, il pieno con olio risulta 40,2 ( 60-19,8) *1,25 =50,25€ a cio' si aggiunge 19,8*0,70= 13,86€ pe run totale di 64,11€ costo totale con olio
        se invece faccio solo gasolio 60*1,25=75€ il guadagno che si ottiene con l'uso di olio per ogni pieno č 10,89€.
        Questo nel caso estivo,mentre nell'invernale la differenza diminuisce in modo drastico.E' chiaro che si possono fare tutti i ragionamenti possibili, tipo olio esausto preso a gratis, come prendere gasolio da rifornitori lowcost ecc.
        L'olio usato ha un senso, il nuovo meno.
        Ho sm3esso con il nuovo quando ho iniziato a pensare cosa poteva voler dire a livello alimentare, cosa poi successa l'anno dopo.
        L'olio usato č uno scarto, e costa smaltirlo.
        Bruciarlo al posto del gasolio č un gesto anti-sistema, e riduce anche le emissioni...quindi č positivo al 100%.

        Commenta


        • Re: Motori diesel e olio di colza

          scusate, al di lŕ del discorso legale/non legale, da un punto di vista esclusivamente motoristico, questi oli di colza oli di semi oli motore ecc creano piů o meno residui nel motore rispetto al normale gasolio? č questo che vorrei sapere una volta per tutte...

          Commenta


          • Re: Motori diesel e olio di colza

            Originariamente inviato da xxxpier Visualizza il messaggio
            scusate, al di lŕ del discorso legale/non legale, da un punto di vista esclusivamente motoristico, questi oli di colza oli di semi oli motore ecc creano piů o meno residui nel motore rispetto al normale gasolio? č questo che vorrei sapere una volta per tutte...
            Se bruciano bene, no.
            Il problema č polverizzare bene l'olio freddo, null'altro...č per questo che nei motori ad iniezione diretta spesso si modificano gli iniettori, o si mette un serbatoio aggiuntivo...si parte a nafta, si viaggia a olio, e poi si spegne a nafta.

            Commenta


            • Re: Motori diesel e olio di colza

              ma i diesel di vecchia concezione credi che non abbiano problemi??? io sono sempre andato avanti senza problemi, pero' cosa potrebbe accadere??
              compratevi la mia gtr!!!

              Commenta


              • Re: Motori diesel e olio di colza

                Originariamente inviato da turbomatto Visualizza il messaggio
                ma i diesel di vecchia concezione credi che non abbiano problemi??? io sono sempre andato avanti senza problemi, pero' cosa potrebbe accadere??
                In linea di masssima in un motore a precamera, se ha pompa iniezione bosch (o similari, tipo sui fuoristrada mitsu, come L200 e Pajero, quelli con pompa rotativa e motore a precamera, montavano delle kiki diesel, sulle tojota delle Denso) l'uniche cose da fare sono scaldare l'olio veg con uno scambiatore di calore acqua-olio, aumentare la pressione di apertura degli iniettori di una ventina di bar, circa, e modificare le candelette.
                Sulla Dedra, che ha il motore identico al mio 1.7 a parte la corsa, basta che porti le candelette da un tornitoe e gli fai spostare di 3mm (o 4 se dove vivi fa proprio freddo in inverno, come qui da me) la battuta conica, o prendi 4 bosch 0250 201 034 che sono 5mm piů lunghe.
                Per lo scambiatore guarda su e-bay, basta un 20 piastre, 30 se proprio viaggi tanto l'inverno, e per gli iniettori, basta che chiedi ad un pompista di tararteli.

                La mia punto ha 238000km circa, dai 115'000viaggio a olio, dai 180'000 a olio esausto.
                A 180'000 ho aperto il motore causa testata crepata (termostato rotto), era pulito.

                Commenta


                • Re: Motori diesel e olio di colza

                  io porto la mia piccola esperienza

                  presa l'auto a 48.794 km nel Febbraio 2005, primo pieno con solo gasolio, poi i successivi con olio (sempre in quantita' maggiori) fino a 123.000 km nel Febbraio 2008 (10-15% in inverno, 25-35% in estate), poi niente piu' olio (costo troppo eccessivo) fino a 170.000 km attuali, cosa dire, con l'olio aveva piu' ripresa ai bassi regimi e d'estate te ne accorgevi immediatamente bastava un filo di gas e via, l'auto fumava di meno rispetto ad ora che non uso olio.

                  Altra cosa importante ho cambiato il filtro gasolio a 145.000 km (circa dopo 97.000 km) solo per scrupolo, dentro era pulitissimo.

                  Comunque oltre all'olio ad ogni pieno aggiungevo acetone+aquaragia (200ml in tutto).

                  Quando ho smesso di usare olio, ad ogni pieno aggiungevo acetone+aquaragia+olio 2T.

                  Finalmente ora si puo' iniziare di nuovo ad usare l'olio.
                  Mi sa che mi tocca prenderne altri 300 lt
                  mav_top
                  Ultima modifica di mav_top; 29-11-2009, 15:07.
                  Quelli dell'OdC®...

                  Commenta


                  • Re: Motori diesel e olio di colza

                    Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                    Per lo scambiatore guarda su e-bay, basta un 20 piastre, 30 se proprio viaggi tanto l'inverno, e per gli iniettori, basta che chiedi ad un pompista di tararteli.
                    di solito costicchiano quelli, mentrte ne ne trovano a prezzi bassi da 12-14 piastre, dici che sono poche?
                    sciushing and sorbing is not possible

                    Commenta


                    • Re: Motori diesel e olio di colza

                      Originariamente inviato da mav_top Visualizza il messaggio
                      io porto la mia piccola esperienza

                      presa l'auto a 48.794 km nel Febbraio 2005, primo pieno con solo gasolio, poi i successivi con olio (sempre in quantita' maggiori) fino a 123.000 km nel Febbraio 2008 (10-15% in inverno, 25-35% in estate), poi niente piu' olio (costo troppo eccessivo) fino a 170.000 km attuali, cosa dire, con l'olio aveva piu' ripresa ai bassi regimi e d'estate te ne accorgevi immediatamente bastava un filo di gas e via, l'auto fumava di meno rispetto ad ora che non uso olio.

                      Altra cosa importante ho cambiato il filtro gasolio a 145.000 km (circa dopo 97.000 km) solo per scrupolo, dentro era pulitissimo.

                      Comunque oltre all'olio ad ogni pieno aggiungevo acetone+aquaragia (200ml in tutto).

                      Quando ho smesso di usare olio, ad ogni pieno aggiungevo acetone+aquaragia+olio 2T.

                      Finalmente ora si puo' iniziare di nuovo ad usare l'olio.
                      Mi sa che mi tocca prenderne altri 300 lt
                      mav_top
                      perche' e' sceso di prezzo????
                      compratevi la mia gtr!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X