annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

... ed ora l' ACETONE !!!

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

    Originariamente inviato da belinassu Visualizza il messaggio
    no il tuo va bene così..
    quello con la X è lo xilene o xilolo, parente stretto del toluene o toluolo

    nel benzina ci puoi mettere l'acetone solito al 2,81 per mille
    e il tuo diluente mezzo litro nel pieno una tantum
    oppure nelle stesse percentuali dell'acetone sempre....però megli se senza diclorometano, che è aggressivo.

    ps dove lo trovi quel diluente li?
    Ok ti ringrazio, allora per dare una pulitina metterei mezzo litro del mio diluente nel pieno...ma avendo messo da poco (2k km) un pulitore alimentazione e da pochissimo anche 50ml di zx1 non rischio che il diluente mi porti tutto via? lo zx1 sarebbe vanificato? forse è meglio mettere il diluente al prossimo tagliando?

    E poi mi chiedevo che differenze ci sono nell'usare diluente o acetone? cosa cambia a livello di risultati? sono entrambi pulitori e basta? uno è migliore dell'altro?

    Cmq quel diluente lo usa mio padre in ambito di segnaletica stradale anche per questo sono fusti, se nn sbaglio, da 30 litri. se interessa vado a leggere la ditta produttrice.
    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
    La mia media consumo è 7 l/100km

    Commenta


    • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

      prima di mettere un "diluente" a capocchia andrei a leggere da cosa è composto e non lo scrivono di certo dietro la confezione ma sulla scheda di sicurezza,richiedibile all'azienda oppure pubblicata on-line
      i vari diluenti nitro e compagnia bella contengono composti diversi(alcuni non centrano proprio nulla),a differenza della ragia che è venduta in 2 forme:
      inodore
      normale,a volte scrivono solo "minerale"
      -inodore contiene 100% frazione pesante di hydrotreating ovvero nafta con basso punto di ebollizione non so a cosa serva,fatto sta che non è idrodesolforata e magari bruciando i danni sono superiori ai benefici dell'eventuale pulizia...
      -ragia normale contiene 95% nafta pesante idrodesolforata
      3.8% trimetilbenzene
      1,2% xilene
      dove la nafta pesante idrodesolforata la impiegano negli additivi pulitori iniezione per motori a benzina,il resto sono antidetonanti anche cancerogeni...che si aggiungono a quelli presenti nella verde creando un mix che fa fare soldi alle ditte di onoranze funebri...

      Commenta


      • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

        io al brico trovo l'acquaragia "purissima" e sulla confezione c'è scritto "contiene nafta pesante idrodesolforate" (ed è quella che ho preso io), mentre sulla confezione dell'"acquaragia inodore" c'è scritto che contiene nafta pesante idrogenata.

        sempre al brico il diluente nitro contiene xilene, il nitro antinebbia toluene.

        alla fine credo siano più o meno equivalenti, dato che lo xilene è simile al toluene e la presenza di zolfo nell'acquaragia non provoca danni.

        ma non ho capito una cosa: c'è chi ha provato a mettere l'acetone nell'olio motore invece che direttamente nel serbatoio? oppure sia nell'uno che nell'altro?

        seconda domanda: ho letto che c'è chi consiglia di mettere una tantum 0.5l o 1l di olio 2t in un pieno di diesel per lubrificare/pulire (non ho ben capito) l'impianto di alimentazione. confermate?
        Ultima modifica di The Killer; 23-02-2008, 16:45.

        Commenta


        • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

          Originariamente inviato da Venon Visualizza il messaggio
          eheh qualcosa sicuro migliora

          cmq il tuo motore ringrazierà sicuramente..ora è bello pulito
          pulizia effettuata e media di 17,24km/l un piccolo miglioramento....
          www.piegaduro.it

          ex compare oriGGinale di Trium

          Nunca Mas 11-3

          Commenta


          • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

            UNA DOMANDA: abbiamo in famiglia un auto multijet con 38000km e vorrei provare a fare la pulizia con acquaragia anche lì, secondo voi ci potrebbero essere problemi?

            in +... probabilmente mi arriverà un' auto (ulteriore) multijet di 1 anno con circa 15000km, la pulizia con acquaragia è consigliabile o è meglio aspettare un altro anno?

            ringrazio anticipatamente.
            www.piegaduro.it

            ex compare oriGGinale di Trium

            Nunca Mas 11-3

            Commenta


            • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

              Io andrei di Fastol Blue... dopo averlo provato non posso più farne a meno
              www.polovw.it - Il sito delle Polo

              Commenta


              • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                il multijet si giova molto dei gasoli tipo bluediesel a quanto avevo testato io...

                cmq sia la ragia che il fastol funzionano
                sciushing and sorbing is not possible

                Commenta


                • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                  Originariamente inviato da The Killer Visualizza il messaggio
                  io al brico trovo l'acquaragia "purissima" e sulla confezione c'è scritto "contiene nafta pesante idrodesolforate" (ed è quella che ho preso io), mentre sulla confezione dell'"acquaragia inodore" c'è scritto che contiene nafta pesante idrogenata.

                  sempre al brico il diluente nitro contiene xilene, il nitro antinebbia toluene.

                  alla fine credo siano più o meno equivalenti, dato che lo xilene è simile al toluene e la presenza di zolfo nell'acquaragia non provoca danni.
                  io le mie ricerche le ho fatte per "copiare" additivi a benzina...sul diesel non ho fatto ricerche.
                  la ragia inodore contiene 100% di nafta con basso punto d'ebollizione il codice cas è 64742-48-9 e credo siano tutte uguali.non ho trovato nessun additivo commerciale che l'impieghi.
                  la ragia normale(purissima o altri nomi di fantasia purchè non ci sia scritto inodore)contiene 95% di nafta pesante idrodesolforata poi 3,8% di 1-2-4 trimetilbenzene e 1,2 % xilene,entrambi hanno funzione antidetonante,ma sono cancerogeni,per noi che inaliamo e per chi respira i nostri gas di scarico.

                  oltre a sapere cosa contiene un diluente è importante sapere la concentrazione!!
                  un diluente nitro che ho studiato aveva 42% di toluene e 20% di alcol isobutilico il rimanente 38% non era indicato quindi poteva contenere sostanza non pericolose alla salute tipo acqua distillata che di certo non giova al tuo pieno di gasolio... anche il 42% di toluene mi sembra eccessivo rapportato a solo 6% di antidetonanti presenti nella ragia ed anche meno % presenti negli additivi commerciali anche speciali,racing abarth....ecc ecc

                  Commenta


                  • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                    il diluente lo metterei nel benzina, non nel diesel.
                    comunque hai ragione: l'indicazione che c'è sulla confezione non è affatto chiara, potrebbe contenere qualsiasi cosa.
                    bho, appena lo trovo lo compro, e provo a piccole dosi

                    comunque vorrei sapere se è fattibile mettere l'acetone direttamente nell'olio motore; c'è chi l'ha provato ma non so in che dosaggi.
                    Ultima modifica di The Killer; 25-02-2008, 20:23.

                    Commenta


                    • Re: ... ed ora l' ACETONE !!!

                      mai sentito nell'olio....
                      ci sono additivi a base di kerosene idrodesolforato da aggiungere all'olio subito prima di cambiarlo.
                      alcuni additivi per olio contengono 350 ml di oli sintetici...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X