direi di no, non completamente normale.
prova a scollegare il tubo vapori olio dal collettore e se a motore acceso escono vapori allora è solo un tappo che non tiene bene, una guarnizione nuova potrebbe bastare.
Se invece non esce nulla dal tubo, potrebbe essere che si è otturato. Altra possibilità potrebbe essere una valvolina montata normalmente nel basamento, che dovrebbe regolare il flusso vapori, che non funziona bene.
In entrambi i casi ti conviene sistemare al più presto in quanto il motore non dà il meglio di sè e consuma di più.
+ High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina
ciao raga, cmq intendevo dire che il vapore esce se apro il tappo, con il tappo chiuso non esce niente
io pensavo fosse normale, ora mi fate spaventare
cmq l'ha sempre fatto da quando aveva 2.000 km a ora che ne ha 66.000...ma non è normale essendo l'olio dei turbo molto caldo???
ciao raga, cmq intendevo dire che il vapore esce se apro il tappo, con il tappo chiuso non esce niente
io pensavo fosse normale, ora mi fate spaventare
cmq l'ha sempre fatto da quando aveva 2.000 km a ora che ne ha 66.000...ma non è normale essendo l'olio dei turbo molto caldo???
Beh dirlo prima no?
Beh...se per vapore intendi proprio la nuvoletta tipo acqua che bolle, allora proprio normale non e'...se invece intendi solo un po' di vapore allora e' normale, dato che l'olio si scalda molto.
Pier
Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri
eh eh eh eh il vapore.............. il vapore lo faceva la mia 145 quando aveva dentro il selenia 20k..............poi ho cambiato olio (5/40.......purtroppoil tipo mi ha messo il performer 5/40 synt VW 505.01 della selenia.....vabbè).e adesso la nuvoletta a motore bollente la fa' ma pochissima...........prima col selenia 20k invece le nuvolette erano consistenti.............per me dipende dal tipo olio.... se è semisintetico è normale che faccia un po' di nuvolette.......se vai sul synt ne dovrebbe fare mooooooooolto meno.....giusto appena appena apppena................ciao !
eh eh eh eh il vapore.............. il vapore lo faceva la mia 145 quando aveva dentro il selenia 20k..............poi ho cambiato olio (5/40.......purtroppoil tipo mi ha messo il performer 5/40 synt VW 505.01 della selenia.....vabbè).e adesso la nuvoletta a motore bollente la fa' ma pochissima...........prima col selenia 20k invece le nuvolette erano consistenti.............per me dipende dal tipo olio.... se è semisintetico è normale che faccia un po' di nuvolette.......se vai sul synt ne dovrebbe fare mooooooooolto meno.....giusto appena appena apppena................ciao !
ciao
le " nuvolette", come le chiami tu , sono composte dalla frazione dell' olio resa volatile dalla temperatura.
càpita pure col mobil 1 ( scaldato a dovere, neppure troppo).
inoltre ci sono mischiati vapore acqueo ( condensato, se no nn si vedrebbe), e pure scorie d combustione o benzina o gasolio ( oppure acetone, o altre " amenità" tipo olio di oleaginose varie )...
vapor acqueo in quanto la combustione d 1 kg di combustibile dà origine cmq ad 1 kg di acqua, e se il motore è freddino magari fluisce 1 po' in olio...( magari sul fondo , finchè nn si scalda)
scorie varie in quanto sia a motore freddo (d + ) che caldo ( 1 po' d - ) l' olio DEVE ripulire le pareti dei cilindri.
da questo si evince che 1 propulsore andrebbe sempre portato a temperatura ottimale, e magari tenuto in questa condizione per un discreto tempo, appunto per permettere la " evaporazione " di queste indesiderate sostanze .
in mancanza d questa precauzione, nell' olio i contaminanti aumentano, ingenerando indesiderate corrosioni.
le " nuvolette", come le chiami tu , sono composte dalla frazione dell' olio resa volatile dalla temperatura.
càpita pure col mobil 1 ( scaldato a dovere, neppure troppo).
inoltre ci sono mischiati vapore acqueo ( condensato, se no nn si vedrebbe), e pure scorie d combustione o benzina o gasolio ( oppure acetone, o altre " amenità" tipo olio di oleaginose varie )...
vapor acqueo in quanto la combustione d 1 kg di combustibile dà origine cmq ad 1 kg di acqua, e se il motore è freddino magari fluisce 1 po' in olio...( magari sul fondo , finchè nn si scalda)
scorie varie in quanto sia a motore freddo (d + ) che caldo ( 1 po' d - ) l' olio DEVE ripulire le pareti dei cilindri.
da questo si evince che 1 propulsore andrebbe sempre portato a temperatura ottimale, e magari tenuto in questa condizione per un discreto tempo, appunto per permettere la " evaporazione " di queste indesiderate sostanze .
in mancanza d questa precauzione, nell' olio i contaminanti aumentano, ingenerando indesiderate corrosioni.
.......amenoche' si abbia dentro un olio con alto TBN (diciamo 10 mg koh in su') e allora,anche se ti si forma l'acido solforico in coppa ( ma quando mai ???)......avresti parato le ciape't ...............
Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.
Commenta